Fisica
                                            1065 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Fisica
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso di Laurea Magistrale
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
Il corso si articola in quattro curricula:
- Fisica Teorica
 - Fisica della Materia
 - Fisica delle Interazioni Fondamentali
 - Astronomia e Astrofisica
 
 Il curriculum Fisica Teorica fornisce una conoscenza approfondita degli aspetti fondamentali della fisica teorica e una conoscenza operativa dei metodi matematici e di calcolo numerico e simbolico associati. Gli argomenti di studio comprendono la teoria dei campi classici e quantizzati e le sue applicazioni alla fisica delle interazioni fondamentali, alla fisica nucleare, alla meccanica statistica ed ai modelli di gravitazione.
 
Il curriculum Fisica Materia è dedicato allo studio teorico e sperimentale della fisica delle basse energie e comprende: fisica atomica e molecolare, ottica quantistica, fisica dei plasmi, elettronica quantistica, biofisica, fisica dello stato solido, fisica dei liquidi e dei sistemi disordinati, fisica delle superfici ed interfacce, fisica computazionale.
 
Il curriculum Fisica Interazioni Fondamentali approfondisce le conoscenze sia teoriche sia fenomenologiche e sperimentali riguardanti la fisica delle particelle nucleari e subnucleari, delle onde gravitazionali e delle particelle d'origine cosmica. Le competenze acquisite riguardano anche i settori della strumentazione fisica, dell'elettronica e dell'informatica.
 
Il curriculum Astronomia Astrofisica sviluppa i metodi d'indagine riguardanti le tematiche astrofisiche e spaziali, e approfondisce i legami tra la fisica di base e le evidenze osservative in astrofisica. Vengono approfondite le conoscenze sulle varie tecniche sperimentali di classificazione ed elaborazione dei dati.
                                        Il curriculum Fisica Materia è dedicato allo studio teorico e sperimentale della fisica delle basse energie e comprende: fisica atomica e molecolare, ottica quantistica, fisica dei plasmi, elettronica quantistica, biofisica, fisica dello stato solido, fisica dei liquidi e dei sistemi disordinati, fisica delle superfici ed interfacce, fisica computazionale.
Il curriculum Fisica Interazioni Fondamentali approfondisce le conoscenze sia teoriche sia fenomenologiche e sperimentali riguardanti la fisica delle particelle nucleari e subnucleari, delle onde gravitazionali e delle particelle d'origine cosmica. Le competenze acquisite riguardano anche i settori della strumentazione fisica, dell'elettronica e dell'informatica.
Il curriculum Astronomia Astrofisica sviluppa i metodi d'indagine riguardanti le tematiche astrofisiche e spaziali, e approfondisce i legami tra la fisica di base e le evidenze osservative in astrofisica. Vengono approfondite le conoscenze sulle varie tecniche sperimentali di classificazione ed elaborazione dei dati.
Requisiti
                                            I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale sono 90 CFU maturati nei SSD di Fisica (SSD FIS/01-08). Sono ammessi inoltre i laureati in Fisica, classe 25, Curriculum "Fisica dei Materiali", in possesso di 75 CFU maturati nei SSD di Fisica più 30 CFU maturati nei SSD di Chimica. 
                                        
                                        
                                    Metodologia
                                            Lezioni svolti in aula, seminari, attività didattiche.
                                        
                                        
                                    Lingue in cui è impartito
                                            Italiano
                                        
                                        
                                    Obiettivi
                                            Il corso offre una solida preparazione culturale in fisica classica e moderna, e approfondisce la conoscenza delle attuali strumentazioni di misura e delle tecniche d'analisi dei dati. Le competenze specialistiche riguardano principalmente: l'astrofisica, la fisica dello spazio, la fisica teorica, i metodi matematici e il calcolo numerico; la fisica atomica e molecolare, la fisica dei plasmi, l'elettronica quantistica e la fisica dello stato solido; la fisica delle particelle nucleari, subnucleari e delle onde gravitazionali.
                                        
                                        
                                    Titolo ottenuto
                                            Laurea Magistrale in Fisica
                                        
                                        
                                    Esercitazioni
                                            Si
                                        
                                        
                                    Prospettive di lavoro
                                            Il laureato è specificamente preparato a: promuovere e sviluppare l'innovazione tecnologica e industriale; inserirsi nell'ambito internazionale della ricerca applicata in fisica della materia, elettronica e informatica; assumere responsabilità di progetti e strutture nelle imprese e nel settore pubblico; svolgere attività di ricerca presso industrie o laboratori ed istituti nazionali ed esteri; accedere al Dottorato di Ricerca in Fisica; svolgere attività didattica e di divulgazione ad alto livello della cultura scientifica. 
                                        
                                        
                                    Tipo di valutazione
                                            Esame finale che consiste con la discussione di un elaborato svolto dallo studente e presentato davanti ad una commissione.
                                        
                                        
                                    Fisica
                                                    Università di Pisa - Scuola di dottorato Scienze di base "Galileo Galilei"
                                                    Campus e sedi: Università di Pisa - Scuola di dottorato Scienze di base "Galileo Galilei"
                            
                                                        Università di Pisa - Scuola di dottorato Scienze di base "Galileo Galilei"
                                                        
                                                
                                                                LARGO BRUNO PONTECORVO, 5 
                                                                                                                            56126
                                                                                                                            Pisa