Descrizione
Il corso analizza gli impatti essenziali dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, adottati per accrescere comparabilità e trasparenza dei bilanci delle società UE quotate su un mercato regolamentato. In particolare viene esaminato il loro impatto sulla formazione del bilancio, fornendo un approccio pratico alle norme e trattando concretamente la messa in opera degli accorgimenti principali.
Contesto di riferimento
-
Cos'è l'IASB
-
Quadro concettuale delle norme IFRS
-
Norme ed interpretazioni
-
Programma di lavoro dell'IASB e convergenza verso US GAAP
-
Processo di adozione della Comunità Europea
-
L'IFRS for SMESs, principali differenze con il full book
Presentare la situazione economico-finanziaria secondo le norme IFRS
-
Come presentare l'informativa di bilancio
-
Come trattare i cambiamenti nei criteri di valutazione
-
Predisporre un'adeguata transizione agli IAS/IFRS
-
L'XBRL e gli IAS/IFRS
Valutare e registrare le attività immateriali
-
Definizione dell'attivo materiale e immateriale
-
Determinazione del costo di acquisto
-
Trattamento contabile dei costi di trasformazione
-
Ammortamento delle attività immateriali
Valutare e registrare le attività materiali
-
Definizione e contabilizzazione iniziale
-
Approccio per componenti
-
Trattamento degli altri costi
-
Ammortamento e variazioni del piano di ammortamento
-
Immobili di investimento
-
Attivo destinato ad essere smobilizzato
-
Costi di smantellamento
-
Concessioni
Trattamento dei contratti di leasing
-
Distinzione tra leasing operativo e leasing finanziario
-
Trattamento contabile dei contratti di leasing finanziario
-
Come determinare se un accordo contiene un leasing (IFRIC 4)
Conoscere le modalità di deprezzamento e svalutazione
-
Principi e modalità di deprezzamento
-
Evidenze contabili della diminuzione di valore
Differenze tra utile distribuibile e utile realizzato: prospetti illustrativi delle riserve
Accertare e registrare i benefici per i dipendenti (dal TFR ai fondi pensione)
-
Classificazione
-
Valutazione e contabilizzazione dei benefici successivi al rapporto di lavoro
-
Ipotesi attuariali
-
Contabilizzazione delle stock options
Valutare le imposte differite
-
Identificazione e valutazione delle imposte anticipate e differite
Contabilizzare gli strumenti finanziari
-
Definizione e classificazione di strumenti finanziari
-
Valutazione e valorizzazione delle variazioni di valore
-
Derivati
Competenze
Utilizzare correttamente il quadro di principi contabili internazionali. Applicare con sicurezza e rapidamente le rettifiche contabili necessarie sui local gaap based reporting.