Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione - Curriculum Cybersecurity

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
Conosci il prezzo
Descrizione
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione, curriculum Cybersecurity, è interdisciplinare: raccoglie contributi dall'informatica, dall'ingegneria, dalla statistica, dalle scienze giuridicoeconomiche e organizzative, insieme a conoscenze dei principali domini applicativi di protezione contro i cyberattacchi.
Offre conoscenze tecnologiche e normative per coordinare le politiche di sicurezza nell'ambito di
complessi sistemi informatici, organizzare la protezione da cyber-attacchi, gestire il recupero in caso di attacco.
Didattica
L'impostazione del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi e applicazioni.
Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche: esercitazioni in aula telematica, seminari, preparazione di progetti individuali o di gruppo. Attività con valenza di tirocinio completano il percorso accademico.
Offre conoscenze tecnologiche e normative per coordinare le politiche di sicurezza nell'ambito di
complessi sistemi informatici, organizzare la protezione da cyber-attacchi, gestire il recupero in caso di attacco.
Didattica
L'impostazione del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi e applicazioni.
Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche: esercitazioni in aula telematica, seminari, preparazione di progetti individuali o di gruppo. Attività con valenza di tirocinio completano il percorso accademico.
Obiettivi
Il corso fornisce conoscenze e capacità professionali necessarie per svolgere attività di progettazione, sviluppo, realizzazione, verifica, manutenzione e gestione di infrastrutture e sistemi informatici sicuri.
Obiettivi formativi specifici:
› conoscere le metodologie e gli strumenti attraverso i quali si progettano, realizzano, verificano e
manutengono infrastrutture, dati e sistemi informatici
› conoscere i fondamenti dell'informatica giuridica e del diritto commerciale elettronico
› saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari
› possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e saper lavorare in autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture
Obiettivi formativi specifici:
› conoscere le metodologie e gli strumenti attraverso i quali si progettano, realizzano, verificano e
manutengono infrastrutture, dati e sistemi informatici
› conoscere i fondamenti dell'informatica giuridica e del diritto commerciale elettronico
› saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari
› possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e saper lavorare in autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture
Prospettive di lavoro
I principali sbocchi occupazionali sono negli ambiti della sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici e del trattamento di dati sensibili per imprese critiche, aziende di prodotti e servizi, enti della pubblica amministrazione e, in generale, qualunque organizzazione utilizzi sistemi
informatici complessi. Alcune possibilità professionali sono:
Cybersecurity Expert o Analyst
Network Security Architect
Consulente legale in Cybersecurity
IT Consultant
Data Security Analyst
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione - Curriculum Cybersecurity
Campus e sedi: Università Telematica eCampus
Università Telematica eCampus
Via Isimbardi 10,
22060
Novedrate
(Como)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni