La lingua italiana a tavola e l'italiano del vino
                                            1055 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        tra 1.000 € e 2.500 €
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                La lingua italiana a tavola e l'italiano del vino
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                            tra 1.000 € e 2.500 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Questo corso è composto da 4 lezioni al giorno del corso intensivo di lingua italiana più 2 lezioni private di lingua specifica sulla tavola e sul vino italiano ogni giorno.
Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al linguaggio della tavola e del vino per motivi professionali o per passione.
Il programma verte sul linguaggio di questi due settori importanti dell'economia italiana e il suo scopo è quello di fornire agli studenti sia il vocabolario di base che le espressioni tecniche più usate.
Il corso analizza le principali ricette nazionali e le specialità culinarie regionali descrivendo i prodotti tipici, le preparazioni più in uso, presentando importanti libri di ricette antichi e moderni, uno su tutti, le ricette di Pellegrino Artusi.
Nel corso del corso anche breve storia della cucina italiana.
Nel campo del vino, sono studiati i vini più importanti di ogni regione d'Italia con un particolare approfondimento sulle differenti tecnologie di produzione e conservazione.
Dopo aver identificato il vocabolario e le espressioni tecniche di base, gli studenti avranno occasione di fare pratica grazie ad esercizi mirati e a conversazioni orali.
Su richiesta degli studenti, potranno essere organizzate delle visite guidate a mercati, ostelli, ristoranti e produttori. Il corso può essere abbinato a corsi pratici di cucina e di enologia organizzati dalla scuola.
A causa del campo estremamente vasto della materia studiata, questa non può essere interamente coperta nelle due settimane di programma; è per questo che gli studenti possono iniziare il corso pianificando con il professore un programma con obiettivo più focalizzato, sulla base delle proprie esigenze.
In particolare, se gli studenti devono approfondire le loro competenze in un campo particolare per ragioni professionali, consigliamo di avvertirci prima del loro arrivo, per permettere all'insegnante di preparare un programma specifico e una selezione di testi adatti.
Se, per esempio, uno studente lavora in un ristorante, il corso potrà affrontare i differenti tipi di menù, il mercato che riguarda alcuni prodotti e i gusti dei consumatori italiani. Se lo studente è un cuoco, il corso potrà vertere sulle principali ricette della cucina italiana e sull'impiego degli ingredienti.
                                        
                                    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al linguaggio della tavola e del vino per motivi professionali o per passione.
Il programma verte sul linguaggio di questi due settori importanti dell'economia italiana e il suo scopo è quello di fornire agli studenti sia il vocabolario di base che le espressioni tecniche più usate.
Il corso analizza le principali ricette nazionali e le specialità culinarie regionali descrivendo i prodotti tipici, le preparazioni più in uso, presentando importanti libri di ricette antichi e moderni, uno su tutti, le ricette di Pellegrino Artusi.
Nel corso del corso anche breve storia della cucina italiana.
Nel campo del vino, sono studiati i vini più importanti di ogni regione d'Italia con un particolare approfondimento sulle differenti tecnologie di produzione e conservazione.
Dopo aver identificato il vocabolario e le espressioni tecniche di base, gli studenti avranno occasione di fare pratica grazie ad esercizi mirati e a conversazioni orali.
Su richiesta degli studenti, potranno essere organizzate delle visite guidate a mercati, ostelli, ristoranti e produttori. Il corso può essere abbinato a corsi pratici di cucina e di enologia organizzati dalla scuola.
A causa del campo estremamente vasto della materia studiata, questa non può essere interamente coperta nelle due settimane di programma; è per questo che gli studenti possono iniziare il corso pianificando con il professore un programma con obiettivo più focalizzato, sulla base delle proprie esigenze.
In particolare, se gli studenti devono approfondire le loro competenze in un campo particolare per ragioni professionali, consigliamo di avvertirci prima del loro arrivo, per permettere all'insegnante di preparare un programma specifico e una selezione di testi adatti.
Se, per esempio, uno studente lavora in un ristorante, il corso potrà affrontare i differenti tipi di menù, il mercato che riguarda alcuni prodotti e i gusti dei consumatori italiani. Se lo studente è un cuoco, il corso potrà vertere sulle principali ricette della cucina italiana e sull'impiego degli ingredienti.
Durata
                                            minimo 2 settimane
Lezioni: 6 al giorno, 30 a settimana
                                        
                                        
                                    La lingua italiana a tavola e l'italiano del vino
                                                    SCUOLA LEONARDO DA VINCI - Firenze
                                                    Campus e sedi: SCUOLA LEONARDO DA VINCI - Firenze
                            
                                                        SCUOLA LEONARDO DA VINCI
                                                        
                                                
                                                                Via Bufalini 3 
                                                                                                                            50122
                                                                                                                            Firenze