Master in Fashion Design Sposa e Haute Couture

Informazioni sul corso
Master
In aula
Conosci il prezzo
Descrizione
Il percorso formativo
Il mercato ha bisogno di professionisti in grado di progettare collezioni di abiti da sposa e cerimonia, Italian Design Institute propone un corso full immersion in cui gli allievi acquisiranno nozioni e competenze specifiche nell'ambito del Wedding Dress Design.
I corsisti applicheranno le conoscenze assimilate durante il corso, sviluppando un progetto finale. A seguito di una traccia rilasciata dal docente, gli allievi realizzeranno il portfolio che fungerà da bigliettino da visita alle aziende leader dell'alta moda.
L'obiettivo del master in fashion sposa e haute couture è quello di formare designers specializzati nella progettazione di collezioni di abiti da sposa. L'abito nuziale è un capo unico ed esclusivo, ideato e pensato per una sola donna.
Lo stilista è colui che esalta la bellezza, colui che valorizza le forme, pregi e difetti, ideando l'abito perfetto per il giorno perfetto.
Partendo dalla ricerca di un concept, si prosegue con lo studio delle basi anatomiche, delle tecniche di disegno e colorazione, per poi passare a materie tecniche come disegno grafico e modello piatto fino ad arrivare alla creazione della collezione finale.
Project work:
45 giorni per sviluppare un progetto a seguito della traccia fornita dal docente
Numero massimo partecipanti: 18
MASTER IN FASHION DESIGN SPOSA E HAUTE COUTURE
MILANO
Il percorso formativo
Il mercato ha bisogno di professionisti in grado di progettare collezioni di abiti da sposa e cerimonia, Italian Design Institute propone un corso full immersion in cui gli allievi acquisiranno nozioni e competenze specifiche nell'ambito del Wedding Dress Design.
I corsisti applicheranno le conoscenze assimilate durante il corso, sviluppando un progetto finale. A seguito di una traccia rilasciata dal docente, gli allievi realizzeranno il portfolio che fungerà da bigliettino da visita alle aziende leader dell'alta moda.
L'obiettivo del master in fashion sposa e haute couture è quello di formare designers specializzati nella progettazione di collezioni di abiti da sposa. L'abito nuziale è un capo unico ed esclusivo, ideato e pensato per una sola donna.
Lo stilista è colui che esalta la bellezza, colui che valorizza le forme, pregi e difetti, ideando l'abito perfetto per il giorno perfetto.
Partendo dalla ricerca di un concept, si prosegue con lo studio delle basi anatomiche, delle tecniche di disegno e colorazione, per poi passare a materie tecniche come disegno grafico e modello piatto fino ad arrivare alla creazione della collezione finale.
Cosa Imparerai
Il candidato imparerà a utilizzare le tecniche tradizionali di disegno e colorazione, utilizzando metodi illustrativi realizzati a mano. Dalla ricerca di un concept, alle tecniche di disegno e colorazione fino alla progettazione di una capsule di abiti.
Opportunità di lavoro
Il modellista di Abiti da Sposa può lavorare presso aziende, atelier e sartorie che realizzano abiti da sposa, sera e cerimonia o come freelance offrendo la sua professionalità e consulenza per clientela privata.
Fasi del percorso
Propedeutica: Libri + piattaforma e-learning
Lezione online introduttiva tramite piattaforma zoom di 4 ore.
Fase d'aula: 48 ore di lezioni frontali (dal lunedì al sabato)
Project work: 45 giorni per sviluppare un progetto a seguito della traccia fornita dal docente
Divulgazione del profilo professionale su territorio nazionale
Il mercato ha bisogno di professionisti in grado di progettare collezioni di abiti da sposa e cerimonia, Italian Design Institute propone un corso full immersion in cui gli allievi acquisiranno nozioni e competenze specifiche nell'ambito del Wedding Dress Design.
I corsisti applicheranno le conoscenze assimilate durante il corso, sviluppando un progetto finale. A seguito di una traccia rilasciata dal docente, gli allievi realizzeranno il portfolio che fungerà da bigliettino da visita alle aziende leader dell'alta moda.
L'obiettivo del master in fashion sposa e haute couture è quello di formare designers specializzati nella progettazione di collezioni di abiti da sposa. L'abito nuziale è un capo unico ed esclusivo, ideato e pensato per una sola donna.
Lo stilista è colui che esalta la bellezza, colui che valorizza le forme, pregi e difetti, ideando l'abito perfetto per il giorno perfetto.
Partendo dalla ricerca di un concept, si prosegue con lo studio delle basi anatomiche, delle tecniche di disegno e colorazione, per poi passare a materie tecniche come disegno grafico e modello piatto fino ad arrivare alla creazione della collezione finale.
Project work:
45 giorni per sviluppare un progetto a seguito della traccia fornita dal docente
Numero massimo partecipanti: 18
MASTER IN FASHION DESIGN SPOSA E HAUTE COUTURE
MILANO
Il percorso formativo
Il mercato ha bisogno di professionisti in grado di progettare collezioni di abiti da sposa e cerimonia, Italian Design Institute propone un corso full immersion in cui gli allievi acquisiranno nozioni e competenze specifiche nell'ambito del Wedding Dress Design.
I corsisti applicheranno le conoscenze assimilate durante il corso, sviluppando un progetto finale. A seguito di una traccia rilasciata dal docente, gli allievi realizzeranno il portfolio che fungerà da bigliettino da visita alle aziende leader dell'alta moda.
L'obiettivo del master in fashion sposa e haute couture è quello di formare designers specializzati nella progettazione di collezioni di abiti da sposa. L'abito nuziale è un capo unico ed esclusivo, ideato e pensato per una sola donna.
Lo stilista è colui che esalta la bellezza, colui che valorizza le forme, pregi e difetti, ideando l'abito perfetto per il giorno perfetto.
Partendo dalla ricerca di un concept, si prosegue con lo studio delle basi anatomiche, delle tecniche di disegno e colorazione, per poi passare a materie tecniche come disegno grafico e modello piatto fino ad arrivare alla creazione della collezione finale.
Cosa Imparerai
Il candidato imparerà a utilizzare le tecniche tradizionali di disegno e colorazione, utilizzando metodi illustrativi realizzati a mano. Dalla ricerca di un concept, alle tecniche di disegno e colorazione fino alla progettazione di una capsule di abiti.
Opportunità di lavoro
Il modellista di Abiti da Sposa può lavorare presso aziende, atelier e sartorie che realizzano abiti da sposa, sera e cerimonia o come freelance offrendo la sua professionalità e consulenza per clientela privata.
Fasi del percorso
Propedeutica: Libri + piattaforma e-learning
Lezione online introduttiva tramite piattaforma zoom di 4 ore.
Fase d'aula: 48 ore di lezioni frontali (dal lunedì al sabato)
Project work: 45 giorni per sviluppare un progetto a seguito della traccia fornita dal docente
Divulgazione del profilo professionale su territorio nazionale
Programma
- Basi Anatomiche
- Studio dei Particolari
- Tecnica del Disegno
- Teoria del Colore
- Tecniche di Colorazione
- Disegno Grafico
- Disegno Tecnico
- Decorazione
- Collezione, Portfolio
- Metodo di Ricerca
- Illustrazione
- Schizzo di Moda
- Modello Piatto
- Scheda Tecnica
Merceologia:
- Materiali tessili: fibre, filati
- Materie prime: fibre naturali, fibre animali, fibre chimiche (artificiali e sintetiche)
- Superfici tessili: tessuti ortogonali, tessuti a maglia, tessuti non tessuti
- Armature di base: tela, saia, raso
- Ciclo di tessitura
- Principali tipi di tessuto (organza, chiffon, georgette, raso, duchesse, mikado, tulle, cady, pizzo, macramè etc…)
- Ciclo di nobilitazione finissaggio
- Trattamenti delle superfici tessili
- Tipologie di tessuto: stampanti, tinti, jacquard
- Lavorazioni speciali: Ricami, plissè etc…
- Mercerie: bottoni, passamanerie, strass etc…
- Certificazioni e sostenibilità
- Studio dei Particolari
- Tecnica del Disegno
- Teoria del Colore
- Tecniche di Colorazione
- Disegno Grafico
- Disegno Tecnico
- Decorazione
- Collezione, Portfolio
- Metodo di Ricerca
- Illustrazione
- Schizzo di Moda
- Modello Piatto
- Scheda Tecnica
Merceologia:
- Materiali tessili: fibre, filati
- Materie prime: fibre naturali, fibre animali, fibre chimiche (artificiali e sintetiche)
- Superfici tessili: tessuti ortogonali, tessuti a maglia, tessuti non tessuti
- Armature di base: tela, saia, raso
- Ciclo di tessitura
- Principali tipi di tessuto (organza, chiffon, georgette, raso, duchesse, mikado, tulle, cady, pizzo, macramè etc…)
- Ciclo di nobilitazione finissaggio
- Trattamenti delle superfici tessili
- Tipologie di tessuto: stampanti, tinti, jacquard
- Lavorazioni speciali: Ricami, plissè etc…
- Mercerie: bottoni, passamanerie, strass etc…
- Certificazioni e sostenibilità
Destinatari
A chi è rivolto:
il Corso è aperto a tutti gli studenti che intendono specializzarsi nel mondo del design di abiti da sposa e nel settore del lusso. A tutti i neolaureati o diplomati in discipline dell'ambito fashion o affini.
il Corso è aperto a tutti gli studenti che intendono specializzarsi nel mondo del design di abiti da sposa e nel settore del lusso. A tutti i neolaureati o diplomati in discipline dell'ambito fashion o affini.
Titolo ottenuto
Attestati rilasciati:
- Attestato di frequenza fase d'aula
- Attestato project work
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Master in Fashion Design Sposa e Haute Couture
Italian Design Institute
Campus e sedi: Italian Design Institute
Italian Design Institute
Via Albricci 9, Milano
20124
Milano
Corsi più popolari