Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio
                                            1093 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        tra 1.000 € e 2.500 €
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        1 anno
                                                    
                                                
                                                            tra 1.000 € e 2.500 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il Master si rivolge a tutti coloro che, impegnati presso i Servizi delle Pubbliche Amministrazioni e le Organizzazioni del Terzo Settore, intendano acquisire competenze specifiche nell'ambito della progettazione sociale e della concertazione territoriale.
In particolare, il Master si prefigge l'obbiettivo di trasmettere i metodi e gli strumenti di osservazione e mappatura, della ricerca-azione, dell'intervento programmatico, i criteri di progettazione e gestione, quali strumenti indispensabili per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali previsti dalla Legge quadro 328/2000. La Legge attribuisce allo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali il compito di realizzare la programmazione e la gestione degli interventi e delle risorse, in relazione al sistema integrato di Servizi effettivamente sostenibile. In particolare, in questo quadro, alle Regioni spetta il ruolo di regia in funzione della predisposizione degli strumenti attuativi e ai Comuni l'individuazione delle attività di sussidiarietà, attraverso la definizione di Piani di Zona coincidenti con i Distretti sociosanitari delle ASL.
                                        
                                    In particolare, il Master si prefigge l'obbiettivo di trasmettere i metodi e gli strumenti di osservazione e mappatura, della ricerca-azione, dell'intervento programmatico, i criteri di progettazione e gestione, quali strumenti indispensabili per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali previsti dalla Legge quadro 328/2000. La Legge attribuisce allo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali il compito di realizzare la programmazione e la gestione degli interventi e delle risorse, in relazione al sistema integrato di Servizi effettivamente sostenibile. In particolare, in questo quadro, alle Regioni spetta il ruolo di regia in funzione della predisposizione degli strumenti attuativi e ai Comuni l'individuazione delle attività di sussidiarietà, attraverso la definizione di Piani di Zona coincidenti con i Distretti sociosanitari delle ASL.
Destinatari
                                            Il Master è rivolto a laureandi e a coloro che sono in possesso di una laurea breve o specialistica. Si predilige la laurea in sociologia, scienze statistiche, scienze dell'educazione, scienze della comunicazione, psicologia, antropologia culturale, lettere e filosofia, medicina, architettura, economia, scienze politiche, giurisprudenza. A costoro verrà rilasciato l'Attestato di Master che dà titolo a 60 CFU e che ha inoltre un valore di 3 Punti nei Pubblici Concorsi (ove la normativa vigente lo preveda). Il Direttivo Docenti si riserva inoltre la possibilità di accettare iscrizioni di diplomati che si distinguano per i loro curricula di studio o professionali, ai quali verrà comunque rilasciato l'Attestato di Master, valevole 3 Punti nei Pubblici Concorsi (ove la normativa vigente lo preveda) e che dà titolo a 60 Crediti Formativi non universitari, ma non potranno usufruire dei 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) inerenti invece alla carriera accademica.
                                        
                                        
                                    Master in Progettazione Sociale e Gestione del Territorio
                                                    IRMA - International Rescue Medicine Association
                                                    Campus e sedi: IRMA - International Rescue Medicine Association
                            
                                                        IRMA - International Rescue Medicine Association
                                                        
                                                
                                                                Via delle Milizie , 9
                                                                                                                            00192
                                                                                                                            Roma