Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità
                                        Prezzo 6.000 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master universitario
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        60 crediti
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 6.000 €
                                                    
                                                Descrizione
 Il Master, realizzato in collaborazione con Federturismo Confindustria e con il supporto di Roma Capitale, nasce dieci anni fa sulla spinta delle richieste di formazione specialistica di eccellenza della rete d'imprese turistiche aderenti a Confindustria. È stato il primo Master universitario realizzato dalla LUISS Guido Carli il cui carattere di interdisciplinarietà e di forte integrazione tra mondo accademico e mondo delle imprese ha costituito e continua a costituire un modello vincente.
 Il piano di studio è costituito da insegnamenti compresi in sei aree disciplinari (Economico gestionale; Giuridico amministrativa; Marketing; economia e valorizzazione del territorio; Linguistica; Informatica e ICT) per un totale di poco meno di 500 ore di lezioni in aula, laboratori ed esercitazioni; testimonianze, incontri e seminari tecnici per 120 ore. Nei mesi d'aula gli allievi svolgono numerosi lavori di gruppo, ricerche ed elaborati;  partecipano ad un business game suddivisi in squadre, realizzano un business plan per una nuova impresa, costruiscono un sito web aziendale corredato di social network, contribuiscono alla realizzazione di eventi quali convegni,workshop, career day, ecc. organizzati annualmente dal master in collaborazione con i partner.
                                        Programma
  Il programma didattico si articola in sei Aree didattiche.
 
  Area economico-gestionale:
 
  Organizzazione e struttura del sistema turistico;
 
  Management delle attività turistiche;
 
  Elementi di contabilità e di bilancio;
 
  Gestione delle risorse umane;
 
  Economia del turismo;
 
  Economia e gestione delle imprese ricettive. 
 Area giuridico-amministrativa:
   Soggetti e attività turistiche:profili privatistici e pubblicistici; 
 
  Organizzazione pubblica e attività amministrative per il turismo;
 
  Profili di diritto comunitario.
 Area marketing e comunicazione:
  Marketing del turismo;
 
  Gestione sistemica del marketing territoriale;
 
  Gestione della qualità e tutela del cliente: dal CRM al Web.2.0;
 
  Distribuzione dei servizi per il turismo;
 
  Elementi di teoria della comunicazione e della pubblicità.
 Area risorse del territorio, Beni Culturali ed economia della cultura:
  Organizzazione amministrativa dei Beni Culturali e Ambientali;
 
  Economia della cultura;
 
  Gestione e fruizione turistica delle risorse del territorio e del patrimonio culturale.
 Area informatica e ITC:
  Excel per i business model;
 
  GDS Amadeus per certificazione base;
 
  WEB 2.0 e social network.
 Area linguistica:
  Lingua inglese tecnica per il settore.
 
  E' in corso di valutazione l'opportunità di attivare un corso di arabo (basic o avanzato) intermaster a frequenza facoltativa.
Requisiti
                                            I candidati, in possesso del titolo di laurea triennale saranno ammessi, sulla base dei titoli presentati e di un colloquio, ad insindacabile giudizio della Direzione del Master.
                                        
                                        
                                    Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità
                                                    LUISS School of Government
                                                    Campus e sedi: LUISS School of Government
                            
                                                        LUISS School of Government
                                                        
                                                
                                                                Via di Villa Emiliani, 14
                                                                                                                            00197
                                                                                                                            Roma