Descrizione
L'Esperto in Analisi e Modificazione del Comportamento opera nei contesti scolastici, educativi e riabilitativi e ha competenze di educazione specialistica con soggetti con disabilità, nei disturbi dello sviluppo e nei disturbi dell'apprendimento e del comportamento. In particolare, ha competenze di metodologie educative specialistiche quali l'ABA (applied behavior analysys), la TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children), la CAA (Comunicazione aumentativa alternativa), le metodologie di intervento sui DSA, etc.
Pertanto è capace di effettuare interventi educativo-riabilitativi nei disturbi dell'apprendimento e del comportamento e nella educazione speciale di soggetti con disabilità e handicap.
Gli ambiti lavorativi sono:
Istituti socio-educativi e riabilitativi che operano nel settore delle disabilità e handicap;
Istituzioni scolastiche ed educative
Le organizzazioni scolastiche, educative e riabilitative
Istituzioni scolastici, educative e riabilitative: mission e fini istituzionali
Cultura organizzativa e sistema di valori
Check-up organizzativo e analisi della cultura organizzativa
Clima organizzativo, produttività e soddisfazione personale
Dirigenza e leadership organizzativa
Il modello organizzativo dell'organizational developpement
La diagnosi organizzativa
L'analisi del clima organizzativo
La comunicazione e il lavoro di gruppo nelle organizzazioni scolastiche, educative e riabilitative
I gruppi nelle organizzazioni Dinamiche di gruppo
Team-building
Teorie e tecniche di conduzione dei gruppi
I processi della comunicazione organizzativa: canali, codici, reti, nodi, etc.
La comunicazione interpersonale
Abilità assertive, sociali e comunicative
Programmazione e metodologie educative
La programmazione educativa
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento
Lezione frontale
Il problem-solving
Il metodo del caso
L'in-baskett
Il tutoring
Il cooperative learning
Metacognizione e autoregolazione
Mappe concettuali e strumenti euristici
La valutazione
Le tecnologie didattiche nei processi di apprendimento
LLe TIC ITS - Sistemi tutoriali intelligenti
CBT -Computer Based Training
Internet, posta elettronica
Cd-Rom tematici, DVD, Enciclopedie
La valutazione della formazione e dell'apprendimento
Valutazione dei processi d'insegnamento apprendimento
Metodologie di valutazione soggettive e oggettive Limiti metrologici e affidabilità delle prove di valutazione
Metodologie per la costruzione di prove di verifica oggettive, strutturate e semi strutturate
Scale di misura e criteri normativi di correzione delle prove
Trattamento, analisi, rappresentazione e interpretazione dei dati
L'educazione speciale
Principi di educazione speciale
Analisi dei bisogni formativi
Programmazione educativa
Metodologie e tecnologie educative
I Bisogni educativi speciali
Diagnosi funzionale
Piano Educativo Individualizzato
PEI e Progetto di vita
Programmazione comportamentale: metodologie di assessment e valutazione dei repertori comportamentali, cognitivi e affettivi
Definizione e caratteristiche della Behavioral Analysis e dell'Applied Behavior Analysis: principi, processi e concetti
Principi e procedure comportamentali
Osservazione del comportamento
Schede di self-report e self-monitoring
Questionari, chek-list e test
Task-analysis
Analisi funzionale
Inventario dei rinforzatori
Programmi comportamentali ABA TEACCH, CAA
Strategie e strumenti di modificazione del comportamento
Verbal Behavior
Verbal Behavior Teaching
Prove discrete di apprendimento
Apprendimento senza errori
Rinforzo
Modeling
Chaining
Fading
Shaping
Prompting
Insegnare la comunicazione alternativa-aumentativa
I disturbi dell'apprendimento
Descrizione dei disturbi dell'apprendimento (DSA)
Principi di analisi e modificazione del comportamento applicati ai disturbi dell'apprendimento
Assessment delle abilità specifiche (lettura, scrittura, calcolo, comprensione, vocabolario, psicomotorie, etc.)
Interventi abilitativi e riabilitativi nei DSA
Strategie cognitive di autocontrollo e autoregolazione (metacognizione, mappe cognitive, autoistruzioni, etc.)
Il cooperative learning
Cenni di psicopatologia nelle situazioni di handicap e disabiltà
Descrizione, e valutazione dei disturbi emozionali e cognitivi nel portatore di handicap e disabilità
Tecniche educative per la riduzione di comportamenti disturbanti (time-out, rinforzamento differenziale,
estinzione, etc.)
Laboratorio esperienziale sul lavoro di Equipe (Educatore specializzato, Psicologo, Neuropsichiatra,etc.)