Corso di Perfezionamento in Neurobioetica

1069 Persone stanno visitando questo corso
Prezzo 500 €
Richiesta informazioni
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Corso di Perfezionamento in Neurobioetica
Richiesta informazioni
Corso
In aula | On-line
Prezzo 500 €

Descrizione

IX edizione – Salute cerebrale e longevità

La nona edizione del Corso di Perfezionamento in Neurobioetica, promosso dalla Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con l'Istituto Scienza e Fede e la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani, sarà dedicata a un tema quanto mai urgente: la salute del cervello e la sfida della longevità.

Il corso si inserisce nel solco del Vatican Longevity Summit (marzo 2025), che ha riunito esperti internazionali per riflettere sull'invecchiamento, la qualità della vita e l'impatto delle nuove tecnologie sulla condizione umana. Sulla scia di quell'esperienza, il Gruppo di Ricerca in Neurobioetica (GdN) guidato da P. Alberto Carrara, LC, propone un percorso che affronta in modo critico e interdisciplinare le nuove domande etiche e antropologiche sollevate dalle neuroscienze e dalla cultura della longevità.

 

NOVITÀ 2025–2026: Crediti ECM

Il Corso e l'Open Class inaugurale del 26 settembre sono accreditati ECM per medici, infermieri e psicologi, sia in presenza che online (streaming sincrono). I crediti formativi saranno erogati attraverso il provider ufficiale Matrix ECM. Ai fini del calcolo dei crediti l'intero Corso di Perfezionamento è articolato in due annualità:

  • la prima (settembre–dicembre 2025) prevede 8 crediti ECM in presenza e 9 online;

  • la seconda (gennaio–giugno 2026) prevede 12 crediti ECM in presenza e 18 online.

In totale, frequentando tutto il percorso, sarà possibile ottenere 20 crediti ECM in presenza e 27 in FAD sincrona.

L'Open Class inaugurale del 26 settembre 2025 è accreditata come attività "ibrida" e prevede 2 crediti ECM in presenza (RES) oppure 3 crediti ECM in modalità online sincrona (FAD).

 

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire strumenti per comprendere a fondo le trasformazioni in atto nel modo in cui viviamo – e invecchiamo – e per rispondere a una domanda centrale del nostro tempo: ha senso vivere più a lungo, se non viviamo anche meglio?

Partendo da questa prospettiva, il corso esplora il concetto di salute cerebrale in chiave integrale, mettendo in relazione il sistema nervoso con tutte le dimensioni dell'esistenza umana: biologica, psichica, relazionale e spirituale.

Uno spazio importante sarà dedicato ai temi del ringiovanimento biologico, della neuroprotezione e alle nuove frontiere della ricerca epigenetica e della riprogrammazione cellulare, attraverso il contributo di alcuni dei più autorevoli scienziati contemporanei, come i premi Nobel Shinya Yamanaka e Venkatraman Ramakrishnan.

L'approccio sarà critico e interdisciplinare, ispirato alla tradizione filosofica aristotelico-tomista e orientato dai principi della Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell'UNESCO. Le implicazioni delle neuroscienze verranno affrontate in modo concreto, con attenzione agli aspetti etici, legali, sociali e culturali, guidati dall'idea che il futuro dell'umano non si misura solo in anni di vita, ma nella qualità e nel significato di ogni fase dell'esistenza.

 

Struttura e modalità di frequenza

Il corso si svolgerà in lingua inglese con traduzione in italiano, e potrà essere seguito in tre modalità: presenziale, online sincrona (in diretta), online asincrona (in differita).

La durata è annuale e si articola in 10 incontri mensili di due ore ciascuno, tra seminari e tavole rotonde.

Le lezioni si terranno il venerdì dalle 17:00 alle 19:00, da settembre 2025 a giugno 2026, secondo il seguente calendario:

Inizio corso: venerdì 26 settembre 2025

  • 2025: 26 settembre, 24 ottobre, 21 novembre, 19 dicembre

  • 2026: 23 gennaio, 27 febbraio, 13 marzo (evento speciale Settimana del Cervello), 17 aprile, 22 maggio, 19 giugno

 

Procedura di iscrizione

  1. Compila il modulo di contatto cliccando sul pulsante in fondo alla pagina.

  2. Prepara i documenti richiesti (copia del titolo di studio, documento di identità) e caricali nel modulo di ammissione online.

  3. Attendi la conferma dalla Segreteria Generale e segui le istruzioni per effettuare il pagamento.



Lingua: Italiano,Inglese

 

Requisiti

Requisiti di ammissione

Il corso è rivolto a medici, bioeticisti, filosofi, teologi, giuristi, economisti, formatori e operatori culturali interessati ad approfondire i nuovi scenari della neurobioetica e le frontiere della longevità.

Per l'iscrizione al corso è richiesto il possesso almeno del diploma di scuola superiore. Non è prevista selezione, ma è necessario un numero minimo di 10 iscritti per l'attivazione.

Prezzo

Prezzo 500 €

Costi e scadenze

Costo del corso: € 500
Iscrizione agevolata: € 450 per chi si iscrive entro il 31 ottobre 2025
Iscrizione a prezzo pieno: fino al 30 gennaio 2026

 

3 ECTS.

Luogo in cui si tiene il corso

a Roma
Corso di Perfezionamento in Neurobioetica
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Campus e sedi: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi 190 00163 Roma
Richiesta informazioni
X