Scenografi di teatro
                                        Conosci il prezzo
                                            
                                Informati sulle condizioni
                                    
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Scenografi di teatro
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2 anni
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            Voluto da Tito Varisco, direttore degli allestimenti scenici del Teatro alla Scala dal 1970 al 1978, il corso di specializzazione per scenografi di teatro si pone l'obiettivo di preparare gli scenografi alla realizzazione di scene e costumi di una produzione lirica, operando anche in ambiti affini quali teatro di prosa, cinema, televisione, eventi.
I laboratori scaligeri, sede principale del corso, rappresentano il luogo ideale ove realizzare l'esperienza formativa: le maestranze del teatro rinnovano l'antica tradizione della bottega rinascimentale, facendo partecipare attivamente gli allievi al processo di produzione. Il coinvolgimento in allestimenti teatrali, eventi speciali e festival internazionali costituisce un'ulteriore opportunità.
Nel corso delle varie edizioni, gli allievi hanno incontrato noti registi, scenografi e costumisti, fra cui Graham Vick, Tullio Pericoli, Luca Ronconi, Peter Stein, Roberto De Simone, Hugo De Ana, Franco Zeffirelli, Arnaldo Pomodoro, Franca Squarciapino, Luisa Spinatelli, collaborando con aziende come Freddy e Lavazza e con enti ed istituzioni autorevoli come il Teatro Real di Madrid, il Teatro Donizetti di Bergamo, la Biennale di Venezia, il FAI.
                                        
                                    I laboratori scaligeri, sede principale del corso, rappresentano il luogo ideale ove realizzare l'esperienza formativa: le maestranze del teatro rinnovano l'antica tradizione della bottega rinascimentale, facendo partecipare attivamente gli allievi al processo di produzione. Il coinvolgimento in allestimenti teatrali, eventi speciali e festival internazionali costituisce un'ulteriore opportunità.
Nel corso delle varie edizioni, gli allievi hanno incontrato noti registi, scenografi e costumisti, fra cui Graham Vick, Tullio Pericoli, Luca Ronconi, Peter Stein, Roberto De Simone, Hugo De Ana, Franco Zeffirelli, Arnaldo Pomodoro, Franca Squarciapino, Luisa Spinatelli, collaborando con aziende come Freddy e Lavazza e con enti ed istituzioni autorevoli come il Teatro Real di Madrid, il Teatro Donizetti di Bergamo, la Biennale di Venezia, il FAI.
Scenografi di teatro
                                                    Accademia Teatro Alla Scala
                                                    Campus e sedi: Accademia Teatro Alla Scala
                            
                                                        Accademiia Teatro alla Scala
                                                        
                                                
                                                                Via S. Marta 18
                                                                                                                            20123
                                                                                                                            Milano