Corso di Specilizzazione in Comunicare l'arte. Como

Informazioni sul corso
Corso
In aula
4 mesi
Conosci il prezzo
Descrizione
Comunicare l'arte
Un corso per impare ad affrontare e gestire l' Informazione e nuovi media nella promozione degli eventi culturali.
Un corso per impare ad affrontare e gestire l' Informazione e nuovi media nella promozione degli eventi culturali
Il corso accompagna lo studente ad affrontare tutti i settori della comunicazione applicata all'arte, dalle tecniche di scrittura sugli organi di informazione generalisti e specializzati alle strategie dei social media, dalla pianificazione di campagne sui mass media alle moderne strategie editoriali cartacee e online nel mondo della cultura e di tutti gli eventi ad essa correlati.
Il corso si prefigge di sviluppare specifiche competenze nell'area delle tecnologie digitali e dell'apprendimento della cultura digitale con i suoi strumenti (in particolare con riferimento all'utilizzo dei social media), dei sistemi di informazione e dei diversi settori dell'industria culturale e dei relativi consumi, con riferimento ai media & quote; mainstream quote digitali (editoria, giornali, cinema, radio, televisione, piattaforme web, blog, social).
Le informazioni per decidere
L'obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti competenze generali e specifiche per quanto riguarda: la comunicazione culturale sulla stampa generalista; gli elementi base per affrontare la stesura di un testo critico, la recensione di una mostra e le differenti tecniche di scrittura per la redazione di un catalogo d'arte; l'organizzazione e le strategie redazionali in ambito culturale; le competenze digitali, divenute negli ultimi anni sempre più cruciali per musei, gallerie, istituzioni e operatori; le linee guida per avvicinarsi alla professione di addetto stampa, figura in continua evoluzione, sempre più legata alle nuove tecnologie mediali e ai social network.
Infine, un workshop a cura della testata Artribune fornirà agli studenti un approfondito aggiornamento sullo scenario italiano e internazionale relativo all'editoria nel campo della cultura.
Il corso si sviluppa attraverso sei moduli didattici, con lezioni serali online e con laboratori in presenza ed esercitazioni in presenza in formula weekend.
- Elementi di comunicazione giornalistica in ambito culturale
- Critical writing
- Il Giornalismo culturale e la "Terza pagina"
- Web e social media nella comunicazione culturale
- Uffici stampa e pierre in ambito culturale
- WORKSHOP ARTRIBUNE Case history
Un corso per impare ad affrontare e gestire l' Informazione e nuovi media nella promozione degli eventi culturali.
Un corso per impare ad affrontare e gestire l' Informazione e nuovi media nella promozione degli eventi culturali
Il corso accompagna lo studente ad affrontare tutti i settori della comunicazione applicata all'arte, dalle tecniche di scrittura sugli organi di informazione generalisti e specializzati alle strategie dei social media, dalla pianificazione di campagne sui mass media alle moderne strategie editoriali cartacee e online nel mondo della cultura e di tutti gli eventi ad essa correlati.
Il corso si prefigge di sviluppare specifiche competenze nell'area delle tecnologie digitali e dell'apprendimento della cultura digitale con i suoi strumenti (in particolare con riferimento all'utilizzo dei social media), dei sistemi di informazione e dei diversi settori dell'industria culturale e dei relativi consumi, con riferimento ai media & quote; mainstream quote digitali (editoria, giornali, cinema, radio, televisione, piattaforme web, blog, social).
Le informazioni per decidere
L'obiettivo del corso è di far acquisire agli studenti competenze generali e specifiche per quanto riguarda: la comunicazione culturale sulla stampa generalista; gli elementi base per affrontare la stesura di un testo critico, la recensione di una mostra e le differenti tecniche di scrittura per la redazione di un catalogo d'arte; l'organizzazione e le strategie redazionali in ambito culturale; le competenze digitali, divenute negli ultimi anni sempre più cruciali per musei, gallerie, istituzioni e operatori; le linee guida per avvicinarsi alla professione di addetto stampa, figura in continua evoluzione, sempre più legata alle nuove tecnologie mediali e ai social network.
Infine, un workshop a cura della testata Artribune fornirà agli studenti un approfondito aggiornamento sullo scenario italiano e internazionale relativo all'editoria nel campo della cultura.
Il corso si sviluppa attraverso sei moduli didattici, con lezioni serali online e con laboratori in presenza ed esercitazioni in presenza in formula weekend.
- Elementi di comunicazione giornalistica in ambito culturale
- Critical writing
- Il Giornalismo culturale e la "Terza pagina"
- Web e social media nella comunicazione culturale
- Uffici stampa e pierre in ambito culturale
- WORKSHOP ARTRIBUNE Case history
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti quei professionisti che, a prescindere dal titolo di studio vogliano acquisire competenze professionali specifiche nell'ambito di riferimento, anche in ottica di un riposizionamento professionale all'interno di enti espositivi o istituzioni museali, Fondazioni, Gallerie d'arte, fiere e manifestazioni legate alle risorse culturali dei territori. A laureati di I e II livello in Storia dell'Arte, Estetica, Conservazione e management dei Beni Culturali, a Restauratori, Conservatori, Archeologi Curatori, Architetti, diplomati provenienti da Accademie di Belle Arti
Luogo in cui si tiene il corso
a Como
Corso di Specilizzazione in Comunicare l'arte. Como
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Campus e sedi: Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Via Petrarca 9
22100
Como
Corsi più popolari
Richiesta informazioni