Corso Tecnico del Suono (1.200 h)

1087 Persone stanno visitando questo corso
tra 500 € e 1.000 €
Richiesta informazioni
Musiclab
Corso Tecnico del Suono (1.200 h)
Richiesta informazioni
Corso
In aula
1200 ore
tra 500 € e 1.000 €

Descrizione

Il corso di Tecnico del Suono Finanziato dalla Regione Piemonte è dedicato a candidati diplomati disoccupati di tutta Italia, la durata è di 1200 ore ed è interamente sovvenzionato. Musiclab collabora con l'ente accreditato En.A.I.P.


Finalità del Corso

Corso dedicato a chi desidera acquisire tutte le nozioni necessarie a svolgere le mansioni di tecnico del suono e lavorare come fonico nel settore della musica, del cinema, del teatro e ovunque ci sia bisogno di un esperto di produzione audio. Il corso si focalizza in particolar modo su attività pratiche come le tecniche di microfonazione e registrazione sonora, l'utilizzo dei più importanti sequencer audio, plug-in e processori di segnale, l'editing su tutti gli strumenti impiegati in studio, la gestione di un mixer e le tecniche di mixaggio con equalizzatori, compressori, effetti e outboard analogico. Ogni allievo avrà a disposizione un iMac con tutti i software necessari. Verranno effettuate prove pratiche e test in itinere al fine di monitorare la comprensione degli argomenti da parte di ogni allievo. Ci sarà inoltre l'opportunità di seguire seminari di personaggi illustri del mondo dell'audio.


Sconti Educational

Tutti gli allievi hanno accesso ai listini "educational" proposti dalle software house con sconti fino al 50%.


Estratti Video Lezioni


Per partecipare

E' possibile prenotarsi compilando il seguente modulo di preiscrizione. La prenotazione non è in alcun modo vincolante ai fini dell'iscrizione definitiva, verrete contattati per visionare la struttura, avere un colloquio individuale con il coordinatore del corso, ricevere ulteriori dettagli e informazioni sui costi.

Programma

ACUSTICA
 
•    Il suono come fenomeno fisico
•    Emissione da sorgenti sonore
•    Fronte d'onda e direzione di propagazione di un'onda sonora
•    Dispersione e direttività di una sorgente sonora
•    Caratteristiche delle sorgenti sonore: frequenza, ampiezza, lunghezza d'onda, fase
•    Misura soggettiva di un suono


PSICOACUSTICA

•    Il suono come fenomeno psicofisico
•    Percezione della direzione di provenienza dei suoni
•    Effetto mascheramento


ANATOMIA DELL'ORGANO UDITIVO

•    Il padiglione auricolare
•    Il canale uditivo
•    L'orecchio medio


ACUSTICA AMBIENTALE

•    Riflessioni sonore negli spazi  chiusi
•    Risonanze modali negli spazi  chiusi
•    Assorbimento del suono
•    Riflessione del suono
•    Diffrazione del suono
•    Rifrazione del suono


ELETTRONICA ED ELETTROACUSTICA

•    Riflessioni sonore negli spazi  chiusi
•    Risonanze modali negli spazi  chiusi
•    Assorbimento del suono
•    Riflessione del suono
•    Diffrazione del suono
•    Rifrazione del suono
•    Unità di misura
•    Livello sonoro e distanza dalla sorgente
•    Effetti di disturbo alla propagazione dei suoni
•    Onde semplici e onde complesse: armoniche, parziali, ottave
•    Inviluppo sonoro
•    La trasformata di fourie
•    Fenomeno dei battimenti
•    Effetto precedenza
•    Effetto Doppler
•    L'orecchio interno
•    Stereocilia
•    La sensibilità dell'orecchio
•    Diffusione
•    L'acustica della sala di ascolto
•    L'acustica della sala di registrazione
•    L'acustica della sala di controllo
•    Acustica regolabile
•    Misurazioni acustiche
•    Diffusione
•    L'acustica della sala di ascolto
•    L'acustica della sala di registrazione
•    L'acustica della sala di controllo
•    Acustica regolabile
•    Misurazioni acustiche
 
 
CAVI, CONNETTORI E PATCHBAY AUDIO

•    Segnale bilanciato
•    Segnale sbilanciato
•    Connettori audio
•    Patch bay e wall plate


GUASTI E VERIFICHE:

PROCEDURE, TEST E SALDATURE

•    La ricerca dei guasti
•    Gli strumenti: il saldatore
•    Teoria e pratica
•    Il multimetro: teoria e pratica


DIFFUSORI E MONITORAGGIO

•    Caratteristiche tecniche di un diffusore acustico
•    Principi di funzionamento
•    Parametri fondamentali
•    Tipologie costruttive di mobili per altoparlanti
•    Numero di vie
•    Reti divisorie di frequenza o crossover
•    Monitoraggio in campo distante


MICROFONI

•    Classificazione
•    Tipi di trasduttore microfonico
•    Soluzioni tecnologiche e costruttive
•    Diagrammi polari e caratteristiche di direzionalità
•    Caratteristiche tecniche:risposta in frequenza, impedenza, SPL massimo,


TECNICHE DI MICROFONAGGIO

•    Scelta del microfono
•    Tecniche multimicrofoniche
•    Posizionamento
•    Colorazioni fuori asse
•    Tecniche di microfonaggio stereofonico
•    Monitoraggio in campo ravvicinato
•    I monitor amplificati
•    I piccoli altoparlanti
•    Cavi e polarità delle casse
•    Il posizionamento delle casse
•    Le cuffie
•    Il volume di monitoraggio
•    sensibilità, self noise, distorsione, tensione di alimentazione, controlli
•    Microfoni per impieghi specifici
•    Radiomicrofoni
•    Verifica dell'imaging
•    Microfonazione di una batteria, di una voce e di diverse tipologie di
•    strumenti
 
 
TECNICHE DI REGISTRAZIONE

•    Livelli di registrazione
•    Ascolto in regia
•    Ascolto in cuffia
•    Uso del riverbero


SUONO NEL DOMINIO DIGITALE

•    Campionamento e quantizzazione
•    Rapporto segnale/errore
•    Jitter e Dither
•    Calcolo dello spazio occupato dai dati digitali
•    Flow Chart del processo di registrazione digitale


INFORMATICA DI BASE E HARDWARE

•    Struttura di un computer: motherboard, CPU, chipset, coprocessori, bus,
•    PCI, SCSI, memorie RAM e ROM, hard-disk
•    Scheda audio (PCI, USB, Firewire)
•    Scheda video ed altre periferiche


FORMATI DI TRASMISSIONE DIGITALI

•    AES/EBU
•    S/PDIF
•    Ottico (ADAT)
•    T/DIF


APPARECCHIATURE DIGITALI

•    Registratori digitali MDM (Modular Digital Multitrack)
•    Registratori digitali stereo: DAT, Minidisc, CDR, registratori su compact flash


EQUALIZZATORI E FILTRI

•    Eq. Parametrici
•    Eq. Semi Parametrici
•    Eq. Grafici
•    Eq. Shelving
•    Filtri HPF, LPF, BPF, Notch
•    Uso dei processori di dinamica
•    Registrazione di una batteria, di una voce e di diverse tipologie di strumenti
•    Convertitori A/D e D/A
•    Sovracampionamento – sovraquantizzazione
•    Registratori digitali
•    Sistemi di sincronizzazione digitale
•    Sistemi di compressione audio digitale
•    Configurazione audio oriented
•    Sistemi operativo: Windows PC, Mac OSX
•    Driver
•    HDMI
•    MADI
•    Ethernet
•    Hard-disk recording
•    Schede DSP

 
PROCESSORI DI DINAMICA

•    Cenni sulla dinamica
•    Compressori
•    Limiter


EFFETTI

•    Riverbero, tipologie
•    Delay
•    Chorus
•    Flanger


MIXER ANALOGICI

•    Mixer In/Line
•    Mixer Split
•    Percorso di segnale: ingresso, pre-amplificatore, insert, bus, ausiliarie, pan,
•    fader, raggruppamento dei fader


MIXER DIGITALI E LORO UTILIZZO

•    Principali caratteristiche dei banchi digitali
•    Il percorso del segnale
•    Trasporto multicanale digitale (cobranet, ethersound, madi, rocknet, dante, avb)


MIDI

•    Hardware MIDI
•    Porte IN, OUT, THRU
•    Interfacce
•    Controller (wheel, pedali di espressione, breathe)
•    Configurazione delle Reti MIDI (Daisy Chain e Collegamento a stella)
•    Expander
•    Gate
•    Tipologie di macchine
•    Phaser
•    Pitch Shifter
•    Altri effetti particolari
•    Registratori analogici e supporti
•    Gamma dinamica
•    Rapporto segnale/rumore
•    Schema a blocchi di una regia
•    Routing
•    Patching
•    Vvee
•    Struttura del cavo MIDI
•    Sintassi di Trasmissione (Status Byte, Messaggi di canale e di sistema)
•    Protocollo MIDI (General MIDI, SMF, MIDI Implementation Chart)
•    Strumenti MIDI
 
 
SEQUENCER, SOFTWARE PROFESSIONALI, D.A.W.

•    Cenni storici
•    Setup
•    Sincronizzazione
•    Avid Pro Tools
•    Steinberg Cubase
•    Apple Logic
•    Ableton Live


TECNICHE DI EDITING

•    Metodi per la messa a tempo di una batteria, un drum loop o di uno
•    strumento
•    Triggering drums
•    Pulizia delle tracce


SINTESI DEL SUONO

•    Sintesi analogica e digitale
•    Inviluppo
•    Polifonia
•    Elementi di un sintetizzatore
•    Oscillatori (VCO)


CAMPIONATORI

•    Principio di funzionamento
•    Key Assign
•    Layering campioni
•    Elaborazione ed editing dei campioni
•    Wave edit
•    Sample Rate
•    Quantizzazione
•    Librerie preconfezionate, creazione e gestione di librerie personali
•    Plug-In dedicati all'effettistica e alla generazione sonora
•    Interfacce
•    Registrazione di tracce audio e MIDI
•    Mixaggio
•    Sync audio su video
•    Montaggio delle take
•    Utilizzo di software dedicati per l'intonazione automatica e manuale
•    (Melodyne)
•    Filtri (VCF)
•    Amplificatori (VCA)
•    LFO
•    Creazione di suoni utilizzando i vari tipi di sintesi
•    Realizzazione di sonorità multilayer
•    Editor, timing, loop
•    Memoria
•    Gestione della RAM
•    Creazione di un banco suoni
•    Kontakt
•    Battery e Drum Samplers
 
 
MIXAGGIO

•    Procedure e tecniche
•    Spazi e livelli
•    Applicazione dei processori
•    Strumenti e timbri


AUDIO PER IL VIDEO

•    Dal soggetto alla pellicola
•    Presa diretta sul set
•    Doppiaggio


MULTICANALE

•    Evoluzione dell'audio multicanale nel mondo audio/video
•    Quadraphonic
•    Ambisonic


TEORIA MUSICALE (NOZIONI BASILARI)

•    Struttura di un brano
•    Divisione (tempo, velocità, battute)
•    Accenti, groove, toni e semitoni


FIGURE PROFESSIONALI

•    Figure professionali negli studi, nel Live e nelle case discografiche
•    Etica professionale


DIRITTO D'AUTORE E CONTRATTUALISTICA

•    S.I.A.E.
•    Edizioni
•    Contratti discografici (Royalties)


MASTERING

•    Equalizzazione e compressione
•    Configurazione di uno studio di mastering analogico/digitale
•    Formati standard di input/output
•    Editing digitale
•    Batteria, basso, chitarre, tastiere, orchestra sinfonica, voce
•    Aspetti stilistici
•    Coerenza, caratteristiche dei generi musicali
•    Colonna sonora
•    Sound design ed effetti
•    Dolby Surround
•    Certificazione THX
•    Nomenclatura italiana e internazionale
•    Arrangiamento
•    Inquadramento normativo
•    Partita IVA - Gestione contabile
•    Montaggio sequenza brani in un album
•    Analisi di una curva di equalizzazione e dell'evoluzione dinamica della fase
•    Ear training e analisi tecnico stilistica
 
 
HOME RECORDING: IL PROJECT STUDIO

•    Configurazione e scelta dei componenti
•    Consigli per l'impostazione di un budget razionale da suddividere nelle varie
•    strumentazioni
•    AutoproduzioneÇ


PA SYSTEM

•    La fase
•    Mapp pro
•    I subwoofer e tecniche cardiodi
•    Array calc


SIGNAL FLOW

•    Il percorso del segnale analogico
•    Splitter attivi
•    Multicord audio


VIRTUAL SOUNDCHECK

•    Da un gruppo alla scheda tecnica
•    Dalla scheda tecnica al concerto


ESERCITAZIONI PRATICHE PER IL LIVE

•    Applicazioni pratiche ed esempi di configurazione e utilizzo dei dispositivi
•    audio Analogici e digitali
•    Cablaggi, scelta dei cavi, organizzazione del palco, ordine, sicurezza,
•    ottimizzazione per eventuale intervento tempestivo sui problemi
•    Logistica del service, divisione in squadre di lavoro per le varie mansioni e
•    simulazione di un concerto
•    Problematiche logistiche, acustiche, tecniche che si possono creare sul posto
•    di lavoro

Durata

- Frequenza: 2 giorni alla settimana - Orari: 18.30 – 22.30 - Sede: MusicLab – Via Vivaldi 5 Settimo T.se. (TO)

Titolo ottenuto

Attestato Finale e Certificazioni Software Al termine del corso il centro (sede accreditata En.A.I.P.) rilascerà un attestato di frequenza con profitto e le certificazioni ufficiali Pro Tools 101 e Steinberg Cubase Pro previo superamento degli esami finali.

Prezzo

tra 500 € e 1.000 €
Finanziati dalla Regione.

Professori

Una formazione completa è garantita da professionisti esperti in tutti gli ambiti del settore audio. I nostri docenti sono tecnici del suono da studio e live, fonici specialisti in registrazione, mix, mastering e sound design, titolari di service audio. Le lezioni saranno coadiuvate da numerose dispense in pdf di ogni argomento trattato. L'allievo potrà scaricarsi comodamente il materiale dal nostro servizio cloud.

Luogo in cui si tiene il corso

a Torino
Corso Tecnico del Suono (1.200 h)
Musiclab
Campus e sedi: Musiclab
Musiclab
Via Vivaldi 5 Settimo Torinese (Torino)
Richiesta informazioni
X