Corso Tecnico del Suono (240 h)

Informazioni sul corso
Corso
In aula
240 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Il corso privato di Tecnico del Suono è un corso di gruppo rivolto a chi desidera diventare un fonico acquisendo competenze specialistiche nel campo della produzione audio. Le lezioni insegnano a operare con tecnologie analogiche e strumenti digitali finalizzati alla creazione di un prodotto musicale professionale. Alle nozioni teoriche si affiancano le esercitazioni pratiche che si svolgono in un'aula equipaggiata con 20 postazioni iMac e in uno studio di registrazione caratterizzato da regia e sala di ripresa con strumentazione di alto livello. Il MusicLab è Avid Learning Partner, Ableton Certified Training Center e Steinberg Certified Center, può quindi rilasciare ai propri allievi (previo superamento degli esami) le certificazioni ufficiali dei relativi programmi: Pro Tools, Ableton Live, Cubase Pro.
Finalità del Corso
Corso dedicato a chi desidera acquisire tutte le nozioni necessarie a svolgere le mansioni di tecnico del suono e lavorare come fonico nel settore della musica, del cinema, del teatro e ovunque ci sia bisogno di un esperto di produzione audio. Il corso si focalizza in particolar modo su attività pratiche come le tecniche di microfonazione e registrazione sonora, l'utilizzo dei più importanti sequencer audio, plug-in e processori di segnale, l'editing su tutti gli strumenti impiegati in studio, la gestione di un mixer e le tecniche di mixaggio con equalizzatori, compressori, effetti e outboard analogico. Ogni allievo avrà a disposizione un iMac con tutti i software necessari. Verranno effettuate prove pratiche e test in itinere al fine di monitorare la comprensione degli argomenti da parte di ogni allievo. Ci sarà inoltre l'opportunità di seguire seminari di personaggi illustri del mondo dell'audio.
Sconti Educational
Tutti gli allievi hanno accesso ai listini "educational" proposti dalle software house con sconti fino al 50%.
Estratti Video Lezioni
Per partecipare
E' possibile prenotarsi compilando il seguente modulo di preiscrizione. La prenotazione non è in alcun modo vincolante ai fini dell'iscrizione definitiva, verrete contattati per visionare la struttura, avere un colloquio individuale con il coordinatore del corso, ricevere ulteriori dettagli e informazioni sui costi.
Finalità del Corso
Corso dedicato a chi desidera acquisire tutte le nozioni necessarie a svolgere le mansioni di tecnico del suono e lavorare come fonico nel settore della musica, del cinema, del teatro e ovunque ci sia bisogno di un esperto di produzione audio. Il corso si focalizza in particolar modo su attività pratiche come le tecniche di microfonazione e registrazione sonora, l'utilizzo dei più importanti sequencer audio, plug-in e processori di segnale, l'editing su tutti gli strumenti impiegati in studio, la gestione di un mixer e le tecniche di mixaggio con equalizzatori, compressori, effetti e outboard analogico. Ogni allievo avrà a disposizione un iMac con tutti i software necessari. Verranno effettuate prove pratiche e test in itinere al fine di monitorare la comprensione degli argomenti da parte di ogni allievo. Ci sarà inoltre l'opportunità di seguire seminari di personaggi illustri del mondo dell'audio.
Sconti Educational
Tutti gli allievi hanno accesso ai listini "educational" proposti dalle software house con sconti fino al 50%.
Estratti Video Lezioni
Per partecipare
E' possibile prenotarsi compilando il seguente modulo di preiscrizione. La prenotazione non è in alcun modo vincolante ai fini dell'iscrizione definitiva, verrete contattati per visionare la struttura, avere un colloquio individuale con il coordinatore del corso, ricevere ulteriori dettagli e informazioni sui costi.
Programma
PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER
1. ACUSTICA
• Il suono come fenomeno fisico
• Emissione da sorgenti sonore
• Misura soggettiva di un suono
• Unità di misura
• Fronte d'onda e direzione di propagazione di un'onda sonora
• Dispersione e direttività di una sorgente sonora
• Frequenza, ampiezza, lunghezza d'onda, fase
• Livello sonoro e distanza dalla sorgente
• Effetti di disturbo alla propagazione dei suoni
• Onde semplici e onde complesse: armoniche, parziali, ottave
• Inviluppo sonoro
2. PSICOACUSTICA
• Anatomia e fisiologia dell'organo uditivo
• Il suono come fenomeno psicofisico
• Percezione della direzione di provenienza dei suoni
• Effetto mascheramento
• Fenomeno dei battimenti
• Effetto precedenza
• Effetto Doppler
3. ACUSTICA PER HOME RECORDING:
• Allestimento acustico mirato all'Home Recording
• Studio e progettazione trattamento acustico
• Realizzazione preventivo materiale e pianificazione opere
4. CAVI, CONNETTORI E PATCHBAY AUDIO
• Segnale bilanciato
• Segnale sbilanciato
• Connettori audio analogici
• Patch bay e wall plate
5. ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
• Nozioni base
• Descrizione dei principali componenti elettronici
• Diffusor
Studio di Registrazione - Formazione Professionale
Acustica Ambientale
6. SUONO NEL DOMINIO DIGITALE
• Campionamento e quantizzazione
• Rapporto segnale/errore
• Jitter e Dither
• Calcolo dello spazio occupato dai dati digitali
• Convertitori A/D e D/A
• Registratori digitali
• Sistemi di sincronizzazione digitale
• Sistemi di compressione audio digitale
• Formati di trasmissione digitale (AES/EBU, S/ PDIF, Ottico (ADAT), T/DIF, HDMI, MADI, Ethernet)
7. EQUALIZZATORI E FILTRI
• Tipologie di equalizzatori
• Filtri HPF, LPF, BPF, Notch
8. PROCESSORI DI DINAMICA
• Cenni sulla dinamica
• Compressori / Limiter
• Expander / Gate
• Tipologie di macchine
9. EFFETTI
• Riverbero
• Delay
• Altri effetti particolari
10. ALLESTIMENTO STUDIO PER HOME RECORDING
• Configurazione e scelta dei componenti e dei diffusori
• Consigli per l'impostazione di un budget razionale da suddividere nelle varie
strumentazioni
• Scelta della DAW e caratteristiche di base
11. IL MIXER e L'ANALOGICO
• Struttura di un mixer
• Mixer Split e In Line
• Percorso di segnale
• Gamma dinamica
• Rapporto segnale/rumor
12. MICROFONI
• Classificazione
• Tipi di trasduttore microfonico
• Soluzioni tecnologiche e costruttive
• Diagrammi polari e caratteristiche di direzionalità
• Risposta in frequenza, impedenza, SPL massimo, sensibilità, self noise, distorsione, tensione di alimentazione, controlli
• Microfoni per impieghi specifici
• Radiomicrofoni
13. TECNICHE DI MICROFONAZIONE
• Scelta del microfono
• Tecniche di microfonaggio stereofonico (ORTF, AB, XY, Blumlein, MS)
• Verifica dell'imaging e rapporto Mid/Side
• Posizionamento in close miking
• Tecniche multimicrofoniche
•. Colorazioni fuori asse
• Microfonazione di una batteria, di una voce, chitarra acustica/classica, amplificatori
chitarra e basso, pianoforte.
• Confronto tra microfoni diversi e ottimizzazione dei costi di acquisto
14. TECNICHE DI REGISTRAZIONE
• Livelli di registrazione (calibrazione stadio AD)
• Ascolto in regia, verifica timbrica e spaziale
• Ascolto in cuffia
15. ESERCITAZIONI PRATICHE SUL MIXER
• Prove pratiche sulle postazioni analogiche
16. MIDI
• Hardware MIDI
• Porte IN, OUT, THRU
• Controller (wheel, pedali di espressione, breathe)
• Configurazione delle Reti MIDI (Daisy Chain e Collegamento a stella)
• Sintassi di Trasmissione (Status Byte, Messaggi di canale e di sistema)
• Protocollo MIDI (General MIDI, SMF, MIDI Implementation Chart)
• Strumenti MIDI e Library
17. CUBASE
• Lezioni per Certificazione internazionale da "User
18. ABLETON LIVE
• Lezioni per Certificazione internazionale da "User"
19. PRODUZIONE CREATIVA
Ottimizzazione del flusso creativo
I 2 minuti fondamentali - L'importanza degli elementi - Hear Training analisi di una traccia -
Pratica — Replicare una traccia partendo dagli elementi audio
Reference tracks
Analisi approfondita delle produzioni - Come scegliere l'obiettivo a cui puntare - Pratica — Scelta
di alcune tracce reference e obiettivi
Le parti melodiche
Midi da sample audio (Ableton) - Partire da elementi di song già edite (MIDI files, Guitar Pro,
Chordify) - Pratica — Costruire le parti melodiche con le tecniche apprese
Tracce di riferimento per la stesura
Tips & Tricks: Stesura Midi e Markers (Ableton) - Creare ed aggiungere dei suoni d'ambiente
(Textures, Soundscapes) - Pratica — Costruire una stesura con le tecniche apprese
Campionamento - L'uso delle Acappelas e dei vocals - Chopping Vocals (Ableton) - Creare una
nuova melodia vocale - Vocal Synth, Autotune, Melodyne - Pratica — Costruire o modificare una
nuova parte vocale con le tecniche apprese
Storia, aspetti legali e business legati al Remix - Stems e parti sample - Costruire un Remix
partendo da una voce - Costruire un Remix partendo dagli Stems - Valorizzare gli elementi
principali - Pratica Remix
20. SINTESI DEL SUONO
• Storia della sintesi
• Il sintetizzatore: modulare, semi normalizzato, normalizzato e strutture ibride
• Sintetizzatori analogici, virtual analog digitali e VST plug-ins
• Elementi di un sintetizzatore
• Oscillatori (VCO)
• Mixer
• Filtri (VCF)
• Amplificatori (VCA)
• Inviluppo (ADSR)
• Low frequency oscillator (LFO)
• Arpeggiatori (ARP)
• Mono-Polifonia
• Le tipologie di sintesi e come sceglierle per il suono da ottener Studio di Registrazione - Formazione Professionale Acustica Ambientale
• Sintesi analogico-digitali: additiva, sottrattiva, AM, FM lin/exp
• Sintesi per distorsioni: phase modulation, waveshaping
• Sintesi per campioni: wavetable, granulare
• Sintesi per modelli fisici
• Creazione di suoni utilizzando i vari tipi di sintesi
• Il sound design e la realizzazione di sonorità multilayer
21. PRO TOOLS
• Lezioni per Certificazione internazionale "101 / 110 Level"
22. MIXAGGIO
• Procedure e tecniche
• Spazi e livelli
• Applicazione dei processori
• Strumenti e timbri
• Batteria, basso, chitarre, tastiere, orchestra, voce
• Aspetti stilistici
• Coerenza, caratteristiche dei generi musicali
23. MASTERING
• Scopo del mastering e approccio del Mastering Engineer
• Ear training e analisi tecnico stilistica
• Parametri generali: analisi dello spettro armonico, fase e rapporto Mid/Side, livelli assoluti e relativi, dinamica istantanea e globale, normalizzazione loudness
• Editing digitale e correzione del mix (noise reduction, correzione disconitnuità dell'onda)
• Mastering per i diversi formati: CD, streaming, vinile
• Configurazione di uno studio di mastering analogico/digitale
• Il processing: equalizzazione, compressione, limiting, clipping, distorsione armonica, spazializzazione
• Stereo mastering, stem mastering, processing Mid/Side
• Formati standard di input/output
• Montaggio sequenza brani in un album, immagine DDP, metadati (cd-text, ISRC, tags...
1. ACUSTICA
• Il suono come fenomeno fisico
• Emissione da sorgenti sonore
• Misura soggettiva di un suono
• Unità di misura
• Fronte d'onda e direzione di propagazione di un'onda sonora
• Dispersione e direttività di una sorgente sonora
• Frequenza, ampiezza, lunghezza d'onda, fase
• Livello sonoro e distanza dalla sorgente
• Effetti di disturbo alla propagazione dei suoni
• Onde semplici e onde complesse: armoniche, parziali, ottave
• Inviluppo sonoro
2. PSICOACUSTICA
• Anatomia e fisiologia dell'organo uditivo
• Il suono come fenomeno psicofisico
• Percezione della direzione di provenienza dei suoni
• Effetto mascheramento
• Fenomeno dei battimenti
• Effetto precedenza
• Effetto Doppler
3. ACUSTICA PER HOME RECORDING:
• Allestimento acustico mirato all'Home Recording
• Studio e progettazione trattamento acustico
• Realizzazione preventivo materiale e pianificazione opere
4. CAVI, CONNETTORI E PATCHBAY AUDIO
• Segnale bilanciato
• Segnale sbilanciato
• Connettori audio analogici
• Patch bay e wall plate
5. ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
• Nozioni base
• Descrizione dei principali componenti elettronici
• Diffusor
Studio di Registrazione - Formazione Professionale
Acustica Ambientale
6. SUONO NEL DOMINIO DIGITALE
• Campionamento e quantizzazione
• Rapporto segnale/errore
• Jitter e Dither
• Calcolo dello spazio occupato dai dati digitali
• Convertitori A/D e D/A
• Registratori digitali
• Sistemi di sincronizzazione digitale
• Sistemi di compressione audio digitale
• Formati di trasmissione digitale (AES/EBU, S/ PDIF, Ottico (ADAT), T/DIF, HDMI, MADI, Ethernet)
7. EQUALIZZATORI E FILTRI
• Tipologie di equalizzatori
• Filtri HPF, LPF, BPF, Notch
8. PROCESSORI DI DINAMICA
• Cenni sulla dinamica
• Compressori / Limiter
• Expander / Gate
• Tipologie di macchine
9. EFFETTI
• Riverbero
• Delay
• Altri effetti particolari
10. ALLESTIMENTO STUDIO PER HOME RECORDING
• Configurazione e scelta dei componenti e dei diffusori
• Consigli per l'impostazione di un budget razionale da suddividere nelle varie
strumentazioni
• Scelta della DAW e caratteristiche di base
11. IL MIXER e L'ANALOGICO
• Struttura di un mixer
• Mixer Split e In Line
• Percorso di segnale
• Gamma dinamica
• Rapporto segnale/rumor
12. MICROFONI
• Classificazione
• Tipi di trasduttore microfonico
• Soluzioni tecnologiche e costruttive
• Diagrammi polari e caratteristiche di direzionalità
• Risposta in frequenza, impedenza, SPL massimo, sensibilità, self noise, distorsione, tensione di alimentazione, controlli
• Microfoni per impieghi specifici
• Radiomicrofoni
13. TECNICHE DI MICROFONAZIONE
• Scelta del microfono
• Tecniche di microfonaggio stereofonico (ORTF, AB, XY, Blumlein, MS)
• Verifica dell'imaging e rapporto Mid/Side
• Posizionamento in close miking
• Tecniche multimicrofoniche
•. Colorazioni fuori asse
• Microfonazione di una batteria, di una voce, chitarra acustica/classica, amplificatori
chitarra e basso, pianoforte.
• Confronto tra microfoni diversi e ottimizzazione dei costi di acquisto
14. TECNICHE DI REGISTRAZIONE
• Livelli di registrazione (calibrazione stadio AD)
• Ascolto in regia, verifica timbrica e spaziale
• Ascolto in cuffia
15. ESERCITAZIONI PRATICHE SUL MIXER
• Prove pratiche sulle postazioni analogiche
16. MIDI
• Hardware MIDI
• Porte IN, OUT, THRU
• Controller (wheel, pedali di espressione, breathe)
• Configurazione delle Reti MIDI (Daisy Chain e Collegamento a stella)
• Sintassi di Trasmissione (Status Byte, Messaggi di canale e di sistema)
• Protocollo MIDI (General MIDI, SMF, MIDI Implementation Chart)
• Strumenti MIDI e Library
17. CUBASE
• Lezioni per Certificazione internazionale da "User
18. ABLETON LIVE
• Lezioni per Certificazione internazionale da "User"
19. PRODUZIONE CREATIVA
Ottimizzazione del flusso creativo
I 2 minuti fondamentali - L'importanza degli elementi - Hear Training analisi di una traccia -
Pratica — Replicare una traccia partendo dagli elementi audio
Reference tracks
Analisi approfondita delle produzioni - Come scegliere l'obiettivo a cui puntare - Pratica — Scelta
di alcune tracce reference e obiettivi
Le parti melodiche
Midi da sample audio (Ableton) - Partire da elementi di song già edite (MIDI files, Guitar Pro,
Chordify) - Pratica — Costruire le parti melodiche con le tecniche apprese
Tracce di riferimento per la stesura
Tips & Tricks: Stesura Midi e Markers (Ableton) - Creare ed aggiungere dei suoni d'ambiente
(Textures, Soundscapes) - Pratica — Costruire una stesura con le tecniche apprese
Campionamento - L'uso delle Acappelas e dei vocals - Chopping Vocals (Ableton) - Creare una
nuova melodia vocale - Vocal Synth, Autotune, Melodyne - Pratica — Costruire o modificare una
nuova parte vocale con le tecniche apprese
Storia, aspetti legali e business legati al Remix - Stems e parti sample - Costruire un Remix
partendo da una voce - Costruire un Remix partendo dagli Stems - Valorizzare gli elementi
principali - Pratica Remix
20. SINTESI DEL SUONO
• Storia della sintesi
• Il sintetizzatore: modulare, semi normalizzato, normalizzato e strutture ibride
• Sintetizzatori analogici, virtual analog digitali e VST plug-ins
• Elementi di un sintetizzatore
• Oscillatori (VCO)
• Mixer
• Filtri (VCF)
• Amplificatori (VCA)
• Inviluppo (ADSR)
• Low frequency oscillator (LFO)
• Arpeggiatori (ARP)
• Mono-Polifonia
• Le tipologie di sintesi e come sceglierle per il suono da ottener Studio di Registrazione - Formazione Professionale Acustica Ambientale
• Sintesi analogico-digitali: additiva, sottrattiva, AM, FM lin/exp
• Sintesi per distorsioni: phase modulation, waveshaping
• Sintesi per campioni: wavetable, granulare
• Sintesi per modelli fisici
• Creazione di suoni utilizzando i vari tipi di sintesi
• Il sound design e la realizzazione di sonorità multilayer
21. PRO TOOLS
• Lezioni per Certificazione internazionale "101 / 110 Level"
22. MIXAGGIO
• Procedure e tecniche
• Spazi e livelli
• Applicazione dei processori
• Strumenti e timbri
• Batteria, basso, chitarre, tastiere, orchestra, voce
• Aspetti stilistici
• Coerenza, caratteristiche dei generi musicali
23. MASTERING
• Scopo del mastering e approccio del Mastering Engineer
• Ear training e analisi tecnico stilistica
• Parametri generali: analisi dello spettro armonico, fase e rapporto Mid/Side, livelli assoluti e relativi, dinamica istantanea e globale, normalizzazione loudness
• Editing digitale e correzione del mix (noise reduction, correzione disconitnuità dell'onda)
• Mastering per i diversi formati: CD, streaming, vinile
• Configurazione di uno studio di mastering analogico/digitale
• Il processing: equalizzazione, compressione, limiting, clipping, distorsione armonica, spazializzazione
• Stereo mastering, stem mastering, processing Mid/Side
• Formati standard di input/output
• Montaggio sequenza brani in un album, immagine DDP, metadati (cd-text, ISRC, tags...
Durata
240 ore di lezioni teorico/pratiche
Titolo ottenuto
Attestato Finale e Certificazioni Software
Al termine del corso il centro (sede accreditata En.A.I.P.) rilascerà un attestato di frequenza con profitto e le certificazioni ufficiali Pro Tools 101 e Steinberg Cubase Pro previo superamento degli esami finali.
Professori
Docenti e Materiale Didattico
Una formazione completa è garantita da professionisti esperti in tutti gli ambiti del settore audio. I nostri docenti sono tecnici del suono da studio e live, fonici specialisti in registrazione, mix, mastering e sound design, titolari di service audio. Le lezioni saranno coadiuvate da numerose dispense in pdf di ogni argomento trattato. L'allievo potrà scaricarsi comodamente il materiale dal nostro servizio cloud.
Luogo in cui si tiene il corso
a Torino
Corso Tecnico del Suono (240 h)
Musiclab
Campus e sedi: Musiclab
Musiclab
Via Vivaldi 5
Settimo Torinese
(Torino)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni