Corso Triennale in Fashion Textile Design. Como

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
In aula
3 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
Il corso di Fashion & Textile Design si pone il fine di formare nuove professionalità, che da una parte abbiano un'adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche tradizionali, e dall'altra acquisiscano specifiche competenze disciplinari e professionali nell'uso innovativo degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche con riguardo alla comunicazione, al fashion design, al product design, al textile design.
Le discipline proposte dal piano di studi mirano a formare una figura professionale che sia in grado di utilizzare la propria capacità produttiva, rapportandosi concretamente a tutte le fasi della produzione industriale e della commercializzazione del prodotto.
Il corso si sviluppa attraverso il rapporto con le aziende e i professionisti del Sistema Moda Comasco ed internazionale, grazie alla partnership con l'industria tessile e le istituzioni locali.
Per rendere ancora più importante la componente pratica del corso, un grande contributo è rappresentato dall'utilizzo della Factory interamente dedicata alla nascita e allo sviluppo di idee creative nell'ambito moda.
E' un'officina di idee, un open space a pochi metri dalla stazione Camerlata FNM e dall'Accademia stessa, "segmento" di un prestigioso pool aziendale (tessile e altro) tra strumentazione tecnologica d'avanguardia e impianti artigianali – tradizionali. In questo particolare ambiente a metà strada fra un fabbricato industriale e uno studio d'artista, si disegna a mano, si stampa con plange (tamponi e quadri da stampa tradizionale), si tesse, si lavora tricot, si dipinge, si colora e si lavora, quasi industrialmente, disegnando a computer e riportando tutto su macchine industriali di elaborazione digitale per l'ottimizzazione del prodotto. La tessuteca è la necessaria "palestra" d'esercitazione e consultazione, messa a disposizione dello studente per completare e affinare le discipline studiate, attraverso la lavorazione di materiali sia tradizionali sia innovativi. Qui è possibile consultare diversi archivi tessili, di colore e riviste di settore, nonché eseguire prove di stampa tecnica.
Questo corso è erogato in lingua italiana.
Data partenza: ottobre
Le discipline proposte dal piano di studi mirano a formare una figura professionale che sia in grado di utilizzare la propria capacità produttiva, rapportandosi concretamente a tutte le fasi della produzione industriale e della commercializzazione del prodotto.
Il corso si sviluppa attraverso il rapporto con le aziende e i professionisti del Sistema Moda Comasco ed internazionale, grazie alla partnership con l'industria tessile e le istituzioni locali.
Per rendere ancora più importante la componente pratica del corso, un grande contributo è rappresentato dall'utilizzo della Factory interamente dedicata alla nascita e allo sviluppo di idee creative nell'ambito moda.
E' un'officina di idee, un open space a pochi metri dalla stazione Camerlata FNM e dall'Accademia stessa, "segmento" di un prestigioso pool aziendale (tessile e altro) tra strumentazione tecnologica d'avanguardia e impianti artigianali – tradizionali. In questo particolare ambiente a metà strada fra un fabbricato industriale e uno studio d'artista, si disegna a mano, si stampa con plange (tamponi e quadri da stampa tradizionale), si tesse, si lavora tricot, si dipinge, si colora e si lavora, quasi industrialmente, disegnando a computer e riportando tutto su macchine industriali di elaborazione digitale per l'ottimizzazione del prodotto. La tessuteca è la necessaria "palestra" d'esercitazione e consultazione, messa a disposizione dello studente per completare e affinare le discipline studiate, attraverso la lavorazione di materiali sia tradizionali sia innovativi. Qui è possibile consultare diversi archivi tessili, di colore e riviste di settore, nonché eseguire prove di stampa tecnica.
Questo corso è erogato in lingua italiana.
Data partenza: ottobre
Professori
Ivan Quaroni - Coordinatore del corso
Critico d'arte, Curatore e Giornalista. Nel 2008 ha pubblicato il volume Laboratorio Italia. Nuove tendenze in pittura (Johan & Levi). Nel 2009 ha curato la sezione "Italian Newbrow" alla IV Biennale di Praga. Nel 2010 ha pubblicato Italian Newbrow (Giancarlo Politi editore), seguito, nel 2012, da Italian Newbrow. Cattive Compagnie (Allemandi editore). Nel 2012 ha curato la Biennale Italia-Cina alla Villa Reale di Monza. Dal 2012 è curatore del Premio Griffin, promosso da Colart Italia, holding che raccoglie i marchi Windsor & Newton, Conté à Paris e Liquitex. E' corrispondente di "Flash Art" (Giancarlo Politi editore) e collaboratore della rivista online "AD Today" (edizioni Condé Nast). Ha curato oltre 150 mostre, tra cui le monografiche di Allen Jones, Ronnie Cutrone, Ben Patterson, Victor Vasarely, Gary Baseman, Clayton Brothers, Paolo Icaro, Luciano Bartolini, Marco Lodola, Salvo e Arcangelo.
Luogo in cui si tiene il corso
Como
Corso Triennale in Fashion Textile Design. Como
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Campus e sedi: Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Via Petrarca 9
22100
Como
Corsi più popolari