Il corso, rivolto ai diplomati in contrabbasso moderno che desiderano approfondire il repertorio barocco su strumenti originali, affronta il repertorio della musica da camera e d'orchestra del XVIII secolo. Gli allievi lavoreranno inoltre in orchestra e in ensemble da camera.
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso si propone di affrontare il repertorio vocale solistico dei secoli XVII e XVIII, spaziando dal recitar cantando al primo classicismo e facendo riferimento alla trattatistica e alla prassi esecutiva. Gli allievi avranno la possibilità di mettersi alla prova e di applicare le conoscenze
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Un percorso volto a migliorare il senso di sé e la creazione del proprio movimento attraverso la pratica dell'improvvisazione, l'esplorazione della struttura corporea e l'uso di tecniche di educazione somatica come Metodo Feldenkrais e Contact improvisation. Un modo per arricchire le proprie
160 €
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, che ha come obiettivi la conoscenza dell'evoluzione delle tastiere antiche e del repertorio e l'approfondimento delle tecniche strumentali e della pratiche esecutive barocca e classica, intende sviluppare le possibilità tecnico-espressive dello studente. Gli allievi inoltre lavoreranno in
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, che ha come obiettivi la conoscenza dell'evoluzione delle tastiere antiche e del repertorio e l'approfondimento delle tecniche strumentali e della pratiche esecutive barocca e classica, intende sviluppare le possibilità tecnico-espressive dello studente. Gli allievi inoltre lavoreranno in
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso affronta lo studio del flauto traverso in legno, nelle sue differenti varianti rinascimentali, barocche e classiche. Il percorso formativo si prefigge l'acquisizione di competenze specialistiche per affrontare il ricchissimo repertorio solistico, cameristico e orchestrale dello strumento
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso affronta lo studio del flauto traverso in legno, nelle sue differenti varianti rinascimentali, barocche e classiche. Il percorso formativo si prefigge l'acquisizione di competenze specialistiche per affrontare il ricchissimo repertorio solistico, cameristico e orchestrale dello strumento
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il percorso sull'Arpa classica a movimento semplice di durata biennale comprende il repertorio tedesco, francese e inglese dei secoli XVIII e XIX e la relativa pratica di accompagnamento. Si approfondiranno gli stili relativi ai vari tipi di arpe a movimento semplice: dalle arpe Luigi XVI
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Cosa fa il regista? Come leggere un testo teatrale con l'obiettivo pratico della messinscena? Come mettersi alla guida di attori? In definitiva quali sono gli strumenti su cui un regista può contare nel suo mestiere? Sono queste e molte altre le domande cui cercare di trovare le risposte ogni volta
439 €
Corso di formazione professionale
In aula
Corso introduttivo di teatro per adulti
439 €
Corso di formazione professionale
In aula
Il Propedeutico di Recitazione è un corso ideato per far compiere corretti, graduali e organici ‘primi passi' sulla scena e offrire al contempo un servizio di orientamento al mestiere dell'attore, alla conoscenza dell'universo teatro e di interrogazione delle proprie attitudini professionali.
439 €
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, che ha come obiettivi la conoscenza dell'evoluzione delle tastiere antiche e del repertorio e l'approfondimento delle tecniche strumentali e della pratiche esecutive barocca e classica, intende sviluppare le possibilità tecnico-espressive dello studente. Gli allievi inoltre lavoreranno in
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero conoscere il repertorio di riferimento del loro studio principale ed almeno una parte del loro repertorio più specialistico, insieme al repertorio degli altri strumenti associati ove appropriato Gli studenti dovrebbero conoscere gli elementi
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso è fortemente vocato alla performance in ambito specialistico del repertorio musicale e allo studio delle prassi esecutive dalla metà del XV secolo alla metà del XVII. Elementi basilari dell'attività di studio sono: lettura di repertorio significativo direttamente dalle fonti originali
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, che ha come obiettivi la conoscenza dell'evoluzione delle tastiere antiche e del repertorio e l'approfondimento delle tecniche strumentali e della pratiche esecutive barocca e classica, intende sviluppare le possibilità tecnico-espressive dello studente. Gli allievi inoltre lavoreranno in
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, che ha come obiettivi la conoscenza dell'evoluzione delle tastiere antiche e del repertorio e l'approfondimento delle tecniche strumentali e delle pratiche esecutive barocca e classica, intende sviluppare le possibilità tecnico-espressive dello studente. Gli allievi inoltre lavoreranno in
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, che ha come obiettivi la conoscenza dell'evoluzione delle tastiere antiche e del repertorio e l'approfondimento delle tecniche strumentali e delle pratiche esecutive barocca e classica, intende sviluppare le possibilità tecnico-espressive dello studente. Gli allievi inoltre lavoreranno in
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Durante il livello intermedio il discente acquisisce le competenze utili a familiarizzare con il mondo della musica colta e ad instaurare un rapporto di consapevolezza e conoscenza critica della propria voce.
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Obiettivo del corso è l'approfondimento storico e la conoscenza della prassi esecutiva del repertorio nel periodo che va dalla nascita dello strumento alla prima metà del XIX secolo. Sono previsti seminari su argomenti specifici come "La scuola violoncellistica napoletana nel Settecento", "L.
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Durante il corso verranno affrontati la letteratura dello strumento e i principali trattati. Gli studenti si specializzeranno nell'esecuzione di brani per strumento solo, solista, con accompagnamento, in ensemble, tratti dal repertorio del ‘600 e ‘700 e svilupperanno una buona coscienza degli stili
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula