5

Professioni di Lingue, filologia, traduzione, interpretariato

Filtro
Il traduttore traduce un testo scritto da una lingua ad un'altra. Ha una buona conoscenza di una o più lingue straniere. Traduce materiali come guide pratiche, manuali di istruzioni e saggi di ricerca.
Il mediatore culturale ha il compito di facilitare, ai migranti e ai membri delle minoranze etnico-culturali, l'accesso ai servizi pubblici del Paese in cui si sono trasferiti. Solitamente è un cittadino straniero o comunque una persona che ha un'esperienza di vita plurietnica.
Il redattore si occupa quotidianamente della stesura o della revisione di testi da pubblicare.
L'assistente editoriale si occupa della supervisione e del controllo dei prodotti editoriali (libri, giornali e riviste). Gestisce inoltre le relazioni tra autori, editori, fornitori e altri professionisti dell'editoria in generale.
Gli scrittori scrivono libri di narrativa e di saggistica. Agli autori di successo e di provata esperienza le case editrici commissionano libri su argomenti specifici. Pochissimi riescono a guadagnarsi da vivere esercitando solo la professione di scrittore.