Corso di laurea triennale in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
3 anni
1800 €
Descrizione
L-20 Laurea online Comunicazione innovativa, multimediale e digitale
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN "COMUNICAZIONE INNOVATIVA, MULTIMEDIALE E DIGITALE" [CLASSE L-20]
Il corso di laurea telematica in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale ha l'obiettivo generale di formare laureati in possesso di un'adeguata padronanza delle basi scientifiche e dei concetti essenziali delle discipline umane e sociali connesse ad una specifica competenza nell'area della comunicazione, dei media, delle tecnologie e delle culture digitali, dei sistemi di informazione e dell'industria culturale.
Il percorso formativo costituisce la base per accedere alle lauree magistrali che preparano professionalità nel campo del giornalismo, dell'industria culturale e della comunicazione digitale, dell'educazione digitale e della ricerca applicata ai media.
OBIETTIVI FORMATIVI
Elementi distintivi del corso in Scienze della Comunicazione sono:
una solida preparazione di base nel campo delle scienze della comunicazione con particolare riferimento alle modalità di analisi dei fenomeni e dei processi comunicativi, siano essi riconducibili alla sfera individuale sia a quella collettiva;
una conoscenza adeguata della lingua italiana nelle sue forme espressive sia orali che scritte e il possesso in forma fluente di conoscenze e competenze almeno in un'altra lingua della Comunità Europea;
capacità di comprendere ed applicare conoscenze relative alle tecnologie informatiche e mediali con particolare riferimento alla progettazione e l'elaborazione di attività a specifico contenuto informatico, la conoscenza adeguata del settore tecnologico applicato all'educazione e all'istruzione generale e speciale (soggetti disabili), nonché l'adozione di nuove tecnologie della comunicazione visuale e multimediale sia nel campo giornalistico-televisivo, sia in quello culturale e di nuove forme di espressione;
capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
Il percorso formativo comprende tutti i settori delle scienze della comunicazione con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato potrà operare nell'ambito della comunicazione e degli uffici stampa degli enti pubblici e privati; come progettista specializzato nelle tecnologie informatiche e multimediali applicate ai processi comunicativi e alla creazione di contenuti culturali, come operatore esperto nelle attività professionali di istituzioni, enti locali, organizzazioni pubbliche e private che operano nei territori comunali, regionali, nazionali e internazionali per l'analisi e la gestione dei processi comunicativi e informativi.
Sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in:
Professionisti e consulenti delle agenzie pubblicitarie.
Analisti qualitativi e quantitativi di prodotti mediali, pubblicitari e qualitativi.
Quadri della pubblica amministrazione per rapporti con corpi sociali e con cittadini.
Quadri di aziende private per le relazioni con il pubblico.
Esperti nella produzione multimediale e dei servizi avanzati.
Esperti nelle équipes dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili.
Esperti nel trattamento e trasferimento delle informazioni e per la produzione di contenuti per il WEB e le imprese.
Esperto nella comunicazione educativa e socio-cognitiva nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili.
Esperti in tecnologie dell'istruzione nell'ambito della progettazione educativa, formativa e curricolare.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN "COMUNICAZIONE INNOVATIVA, MULTIMEDIALE E DIGITALE" [CLASSE L-20]
Il corso di laurea telematica in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale ha l'obiettivo generale di formare laureati in possesso di un'adeguata padronanza delle basi scientifiche e dei concetti essenziali delle discipline umane e sociali connesse ad una specifica competenza nell'area della comunicazione, dei media, delle tecnologie e delle culture digitali, dei sistemi di informazione e dell'industria culturale.
Il percorso formativo costituisce la base per accedere alle lauree magistrali che preparano professionalità nel campo del giornalismo, dell'industria culturale e della comunicazione digitale, dell'educazione digitale e della ricerca applicata ai media.
OBIETTIVI FORMATIVI
Elementi distintivi del corso in Scienze della Comunicazione sono:
una solida preparazione di base nel campo delle scienze della comunicazione con particolare riferimento alle modalità di analisi dei fenomeni e dei processi comunicativi, siano essi riconducibili alla sfera individuale sia a quella collettiva;
una conoscenza adeguata della lingua italiana nelle sue forme espressive sia orali che scritte e il possesso in forma fluente di conoscenze e competenze almeno in un'altra lingua della Comunità Europea;
capacità di comprendere ed applicare conoscenze relative alle tecnologie informatiche e mediali con particolare riferimento alla progettazione e l'elaborazione di attività a specifico contenuto informatico, la conoscenza adeguata del settore tecnologico applicato all'educazione e all'istruzione generale e speciale (soggetti disabili), nonché l'adozione di nuove tecnologie della comunicazione visuale e multimediale sia nel campo giornalistico-televisivo, sia in quello culturale e di nuove forme di espressione;
capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
Il percorso formativo comprende tutti i settori delle scienze della comunicazione con una particolare rilevanza riservata ai temi specifici delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con attenzione ad aspetti teorici, metodologici ed applicativi.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato potrà operare nell'ambito della comunicazione e degli uffici stampa degli enti pubblici e privati; come progettista specializzato nelle tecnologie informatiche e multimediali applicate ai processi comunicativi e alla creazione di contenuti culturali, come operatore esperto nelle attività professionali di istituzioni, enti locali, organizzazioni pubbliche e private che operano nei territori comunali, regionali, nazionali e internazionali per l'analisi e la gestione dei processi comunicativi e informativi.
Sbocchi lavorativi previsti dal corso di laurea sono in:
Professionisti e consulenti delle agenzie pubblicitarie.
Analisti qualitativi e quantitativi di prodotti mediali, pubblicitari e qualitativi.
Quadri della pubblica amministrazione per rapporti con corpi sociali e con cittadini.
Quadri di aziende private per le relazioni con il pubblico.
Esperti nella produzione multimediale e dei servizi avanzati.
Esperti nelle équipes dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili.
Esperti nel trattamento e trasferimento delle informazioni e per la produzione di contenuti per il WEB e le imprese.
Esperto nella comunicazione educativa e socio-cognitiva nelle équipe dei centri di ricerca e rieducazione per soggetti diversamente abili.
Esperti in tecnologie dell'istruzione nell'ambito della progettazione educativa, formativa e curricolare.
Programma
PIANO DI STUDI
La durata del Corso di Laurea in "Comunicazione innovativa, multimediale e digitale", Classe L-20, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per l'anno accademico 2020/2021 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 16 Novembre 2020 – 5 Giugno 2021.
I ANNO
INSEGNAMENTO
Teorie della comunicazione e dei media digitali
Fondamenti di Scienze Sociali
Storia politica sociale e culturale dell'età contemporanea
Psicologia sociale della comunicazione interculturale
Informatica e tecnologie della comunicazione digitale
Comunicazione verbale e linguaggio dei Media/Verbal Communication and Media languages
Laboratorio informatico
Laboratorio di lingua inglese
II ANNO
INSEGNAMENTO
Sociologia degli ecosistemi
Metodi di ricerca per la comunicazione
Estetica dei linguaggi audiovisivi
Fondamenti di economia politica SECS-P/01
Laboratorio di tecniche di scrittura e linguaggi del giornalismo (Italiano e Inglese)
Tecnologie della comunicazione per il web
Filosofia e scienza politica
Nuovi media nei contesti di apprendimento
III ANNO
INSEGNAMENTO
Diritto e proprietà intellettuale nella società dell'informazione
Semiotica del Branding e della pubblicità/Semiotics in Advertising and Branding
Strumenti di comunicazione per l'elearning
Tecniche e strategie di comunicazione per il marketing
Strumenti di valutazione dell'impatto di beni e servizi
A scelta dello studente
Prova finale
TOTALE: 180 CFU
* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere tra il 2° ed il 3° anno per un totale di 18 CFU:
SEMESTRE
Lingua spagnola
Lingua inglese
Storia della filosofia
Inclusione scolastica e nuove tecnologie
Metodi di ricerca in ambiente multimediale
Economia internazionale
La durata del Corso di Laurea in "Comunicazione innovativa, multimediale e digitale", Classe L-20, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per l'anno accademico 2020/2021 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 16 Novembre 2020 – 5 Giugno 2021.
I ANNO
INSEGNAMENTO
Teorie della comunicazione e dei media digitali
Fondamenti di Scienze Sociali
Storia politica sociale e culturale dell'età contemporanea
Psicologia sociale della comunicazione interculturale
Informatica e tecnologie della comunicazione digitale
Comunicazione verbale e linguaggio dei Media/Verbal Communication and Media languages
Laboratorio informatico
Laboratorio di lingua inglese
II ANNO
INSEGNAMENTO
Sociologia degli ecosistemi
Metodi di ricerca per la comunicazione
Estetica dei linguaggi audiovisivi
Fondamenti di economia politica SECS-P/01
Laboratorio di tecniche di scrittura e linguaggi del giornalismo (Italiano e Inglese)
Tecnologie della comunicazione per il web
Filosofia e scienza politica
Nuovi media nei contesti di apprendimento
III ANNO
INSEGNAMENTO
Diritto e proprietà intellettuale nella società dell'informazione
Semiotica del Branding e della pubblicità/Semiotics in Advertising and Branding
Strumenti di comunicazione per l'elearning
Tecniche e strategie di comunicazione per il marketing
Strumenti di valutazione dell'impatto di beni e servizi
A scelta dello studente
Prova finale
TOTALE: 180 CFU
* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere tra il 2° ed il 3° anno per un totale di 18 CFU:
SEMESTRE
Lingua spagnola
Lingua inglese
Storia della filosofia
Inclusione scolastica e nuove tecnologie
Metodi di ricerca in ambiente multimediale
Economia internazionale
Destinatari
CONOSCENZE E ABILITÀ RICHIESTE PER L'ACCESSO
Al corso di laurea possono iscriversi studenti in possesso di un qualsiasi titolo di studio di livello superiore (scuole secondarie di secondo grado, durata quinquennale), in grado di garantire la cultura di base, con particolare riguardo alle discipline delle aree linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico, psico-pedagogico, scientifico. Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio, ove sono altresì indicati nel dettaglio gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Al corso di laurea possono iscriversi studenti in possesso di un qualsiasi titolo di studio di livello superiore (scuole secondarie di secondo grado, durata quinquennale), in grado di garantire la cultura di base, con particolare riguardo alle discipline delle aree linguistico/letterario/artistico, socio/storico/filosofico, psico-pedagogico, scientifico. Le modalità di verifica dei requisiti in ingresso sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio, ove sono altresì indicati nel dettaglio gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Corso di laurea triennale in Comunicazione innovativa, multimediale e digitale, classe L-20
Università Telematica degli Studi IUL
Campus e sedi: Università Telematica degli Studi IUL
Università Telematica degli Studi IUL
Via M. Buonarroti 10
50122
Firenze
Corsi più popolari