Corso di Laurea Triennale L-33 Economia, management e mercati internazionali

Informazioni sul corso
Descrizione
Il percorso formativo disegnato garantisce la formazione di base di un economista in grado di offrire un contributo professionale sia in ambito generale, sia in ambito manageriale d'impresa, sia in ambito finanziario.
Programma
N. DENOMINAZIONE SSD CFU
1 Istituzioni di economia SECS-P/01 9
2 Introduzione alla matematica e principi di matematica finanziaria SECS-S/06 9
3 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 6
4 Economia aziendale SECS-P/07 9
5 Organizzazione industriale: teoria e regolamentazione SECS-P/02 9
6 Lingua inglese L-LIN/12 9
7 Laboratorio applicato di Digital Transformation (Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro) 3
8 Abilità informatiche (Metodi e tecnologie per la trasformazione digitale) 6
II ANNO
N. DENOMINAZIONE SSD CFU
1 Diritto privato IUS/01 9
2 Contabilità e bilancio SECS-P/07 9
3 Economia e gestione delle imprese internazionali SECS-P/08 6
4 Geografia politica ed economia internazionale M-GGR/02 9
5 Analisi dei dati economici e finanziari SECS-S/03 9
6 Economia applicata: industrie, mercati, regioni SECS-P/06 9
7 Politica economica SECS-P/02 9
III ANNO
N. DENOMINAZIONE SSD CFU
1 Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 9
2 Dinamiche della popolazione SECS-S/04 6
3 Diritto comunitario e del commercio internazionale IUS/13 9
4 Economia delle istituzioni e delle organizzazioni internazionali SECS-P/01 6
5 Modelli di gestione delle aziende nazionali ed internazionali SECS-P/10 9
6 Laboratorio applicato di Sostenibilità ed ESG (altre conoscenze utili per il mondo del lavoro) 3
Esami a scelta dello studente * 15
Prova Finale 3
Totale 180
*N.B. Gli esami a scelta possono essere selezionati fra tutti gli insegnamenti attivati nel corrente anno accademico all'interno dei CdS dell'Ateneo.
Si precisa che dovranno trascorrere almeno 30 (trenta) giorni fra la data di iscrizione al CdS e il primo esame di profitto.
Destinatari
Non è previsto alcun test d'ingresso preclusivo, bensì un test di verifica delle conoscenze di base (cd. "test OFA – Obblighi Formativi Aggiuntivi"), che verrà somministrato automaticamente in fase di immatricolazione. Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o più argomenti sarà possibile comunque immatricolarsi, ma occorrerà svolgere attività supplementari, denominate appunto Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Metodologia
Dopo l'immatricolazione online vengono assegnate allo studente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma IUL. All'interno della piattaforma IUL è possibile seguire le videolezioni in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi dispositivo. Per ogni disciplina sono disponibili materiali di supporto (slides e documenti in formato pdf) e podcast. Lo studente è assistito in tutto il percorso da un Tutor specializzato che attraverso il forum generale del percorso di studi supporta tutta l'attività didattica e risponde alle richieste di approfondimento. Per ciascun insegnamento del percorso di studi è previsto un tutor disciplinare o tutor di insegnamento, che contribuisce alla didattica e interagisce con gli studenti della classe; in particolare, il tutor di insegnamento si occupa della didattica interattiva nei forum didattici (presenti in ciascun modulo di ogni insegnamento) e sostiene gli studenti nella preparazione delle e-tiviti
Obiettivi
Il percorso formativo disegnato garantisce la formazione di base di un economista in grado di offrire un contributo professionale sia in ambito generale, sia in ambito manageriale d'impresa, sia in ambito finanziario.
Prospettive di lavoro
Il CdS prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali – (3.3.1.1.1) Contabili – (3.3.1.2.1) Economi e tesorieri – (3.3.1.2.2) Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi – (3.3.1.5.0) Tecnici della gestione finanziaria – (3.3.2.1.0)
Promozioni
Prezzo
1.850€ prezzo bloccato per 3 anni, rate tasso 0