Corso di laurea triennale in Economia, management e mercati internazionali, classe L-33

Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
3 anni
1800 €
Descrizione
L-33 Laurea online in Economia, management e mercati internazionali
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN "ECONOMIA, MANAGEMENT E MERCATI INTERNAZIONALI" [CLASSE L-33]
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo in Scienze economiche si concentra su determinati elementi distintivi:
capacità di consentire al laureato di comprendere ed applicare nozioni e competenze di carattere quantitativo e teorico (caratteristiche delle aree economiche generali e matematico scientifiche) in sinergia con le competenze più applicative ed operative (tipiche delle aree aziendali, finanziarie e giuridiche);
capacità di comprendere le dimensioni internazionali del funzionamento dei mercati, delle industrie, delle aziende (internazionali e/o in procinto di internazionalizzazione) e delle istituzioni-organizzazioni internazionali, anche attraverso strumenti statistici, culturali, di analisi geografica – economica e di operare in detto ambito, anche con attenzione alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali ed in grado di valorizzare la disponibilità dei grandi aggregati di dati;
capacità di comprendere ed applicare conoscenze in ambito di strumenti finanziari, capacità di valutare i profili di investimento/finanziamento di famiglie, imprese ed enti;
capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi lavorativi del laureato si collocano all'interno di microimprese, piccole-medie imprese (anche con prospettive di internazionalizzazione), aziende medio-grandi (anche con prospettive di internazionalizzazione), multinazionali, studi commerciali e di consulenza, società di consulenza, enti pubblici. Il percorso professionale offre inoltre i seguenti sbocchi professionali specifici: esperto contabile (albo fascia B), consulente del lavoro, revisore contabile, previ tirocini previsti ed esami di abilitazione.
Si collocano in enti – istituzioni come, ad esempio, ministeri con indirizzo economico – internazionale (es. Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico), Enti con indirizzo economico – internazionale (es. SACE, SIMEST, ICE, Cassa Depositi e Prestiti) in organizzazioni internazionali o governative (es. Nazioni Unite; FAO; Banca Mondiale); Banche Centrali (es. Banca d'Italia, Banca Centrale Europea), Consob, Enti previdenziali (es. INPS. Centri di ricerca).
Si collocano presso Istituti Bancari, Banche d'affari, Intermediari, Società di Intermediazione Finanziarie, Fondi di investimento, Fondi pensioni, Fondi immobiliari, Società di Gestione del Risparmio (SGR), Società di Consulenza Finanziaria.
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN "ECONOMIA, MANAGEMENT E MERCATI INTERNAZIONALI" [CLASSE L-33]
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo in Scienze economiche si concentra su determinati elementi distintivi:
capacità di consentire al laureato di comprendere ed applicare nozioni e competenze di carattere quantitativo e teorico (caratteristiche delle aree economiche generali e matematico scientifiche) in sinergia con le competenze più applicative ed operative (tipiche delle aree aziendali, finanziarie e giuridiche);
capacità di comprendere le dimensioni internazionali del funzionamento dei mercati, delle industrie, delle aziende (internazionali e/o in procinto di internazionalizzazione) e delle istituzioni-organizzazioni internazionali, anche attraverso strumenti statistici, culturali, di analisi geografica – economica e di operare in detto ambito, anche con attenzione alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali ed in grado di valorizzare la disponibilità dei grandi aggregati di dati;
capacità di comprendere ed applicare conoscenze in ambito di strumenti finanziari, capacità di valutare i profili di investimento/finanziamento di famiglie, imprese ed enti;
capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli sbocchi lavorativi del laureato si collocano all'interno di microimprese, piccole-medie imprese (anche con prospettive di internazionalizzazione), aziende medio-grandi (anche con prospettive di internazionalizzazione), multinazionali, studi commerciali e di consulenza, società di consulenza, enti pubblici. Il percorso professionale offre inoltre i seguenti sbocchi professionali specifici: esperto contabile (albo fascia B), consulente del lavoro, revisore contabile, previ tirocini previsti ed esami di abilitazione.
Si collocano in enti – istituzioni come, ad esempio, ministeri con indirizzo economico – internazionale (es. Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico), Enti con indirizzo economico – internazionale (es. SACE, SIMEST, ICE, Cassa Depositi e Prestiti) in organizzazioni internazionali o governative (es. Nazioni Unite; FAO; Banca Mondiale); Banche Centrali (es. Banca d'Italia, Banca Centrale Europea), Consob, Enti previdenziali (es. INPS. Centri di ricerca).
Si collocano presso Istituti Bancari, Banche d'affari, Intermediari, Società di Intermediazione Finanziarie, Fondi di investimento, Fondi pensioni, Fondi immobiliari, Società di Gestione del Risparmio (SGR), Società di Consulenza Finanziaria.
Programma
PIANO DI STUDI
La durata del Corso di Laurea in " Economia, management e mercati internazionali ", Classe L-33, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per l'anno accademico 2020/2021 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 14 Ottobre 2020 – 5 Giugno 2021.
I ANNO
INSEGNAMENTO
Istituzioni di economia
Introduzione alla matematica e principi di matematica finanziaria
Istituzioni di diritto pubblico
Economia aziendale
Organizzazione industriale: teoria e regolamentazione
Lingua inglese
Laboratorio applicato (altre conoscenze utili per il mondo del lavoro)
Abilità informatiche
II ANNO
INSEGNAMENTO
Diritto privato
Contabilità e bilancio
Economia e gestione delle imprese internazionali
Geografia politica ed economia internazionale
Analisi dei dati economici e finanziari
Economia applicata: industrie, mercati, regioni
Politica economica
III ANNO
INSEGNAMENTO
Economia degli intermediari finanziari
Dinamiche della popolazione
Diritto comunitario e del commercio internazionale
Economia delle istituzioni e delle organizzazioni internazionali
Modelli di gestione delle aziende nazionali ed internazionali
Laboratorio applicato (altre conoscenze utili per il mondo del lavoro)
Due insegnamenti a scelta dello studente*
Prova Finale
TOTALE: 180 CFU
* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere al 3° anno per un totale di 15 CFU:
SEMESTRE
Società e cultura dei paesi del mediterraneo
Diritto tributario
Tecnologie digitale per l'impresa
Consulenza finanziaria
Diritto comunitario della concorrenza
La durata del Corso di Laurea in " Economia, management e mercati internazionali ", Classe L-33, è di tre anni per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Per l'anno accademico 2020/2021 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 14 Ottobre 2020 – 5 Giugno 2021.
I ANNO
INSEGNAMENTO
Istituzioni di economia
Introduzione alla matematica e principi di matematica finanziaria
Istituzioni di diritto pubblico
Economia aziendale
Organizzazione industriale: teoria e regolamentazione
Lingua inglese
Laboratorio applicato (altre conoscenze utili per il mondo del lavoro)
Abilità informatiche
II ANNO
INSEGNAMENTO
Diritto privato
Contabilità e bilancio
Economia e gestione delle imprese internazionali
Geografia politica ed economia internazionale
Analisi dei dati economici e finanziari
Economia applicata: industrie, mercati, regioni
Politica economica
III ANNO
INSEGNAMENTO
Economia degli intermediari finanziari
Dinamiche della popolazione
Diritto comunitario e del commercio internazionale
Economia delle istituzioni e delle organizzazioni internazionali
Modelli di gestione delle aziende nazionali ed internazionali
Laboratorio applicato (altre conoscenze utili per il mondo del lavoro)
Due insegnamenti a scelta dello studente*
Prova Finale
TOTALE: 180 CFU
* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere al 3° anno per un totale di 15 CFU:
SEMESTRE
Società e cultura dei paesi del mediterraneo
Diritto tributario
Tecnologie digitale per l'impresa
Consulenza finanziaria
Diritto comunitario della concorrenza
Destinatari
Titolo di accesso: Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero
Corso di laurea triennale in Economia, management e mercati internazionali, classe L-33
Campus e sedi: Università Telematica degli Studi IUL
Università Telematica degli Studi IUL
Via M. Buonarroti 10
50122
Firenze
Corsi più popolari
Richiesta informazioni