Master in Critica Giornalistica: Teatro - Cinema - Televisione - Musica
                                            1093 Persone stanno visitando questo corso
                                        
                            
                                        Prezzo 2.900 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Master in Critica Giornalistica: Teatro - Cinema - Televisione - Musica
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        8 mesi
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 2.900 €
                                                    
                                                Descrizione
 Il master di primo livello in critica giornalistica con specializzazione in teatro, cinema, televisione e musica si pone i seguenti obiettivi:
- potenziare le capacità di osservazione, di analisi e di critica dello spettacolo contemporaneo;
- far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite, relative alla storia dei diversi contesti storico culturali e sociali di produzione e fruizione delle arti performative, del cinema, della musica e dello spettacolo;
- approfondire le teorie e le metodologie di analisi dei linguaggi espressivi e delle tecniche utilizzate nelle arti visive, nel cinema, nella musica e nello spettacolo dal vivo;
- fornire un metodo per la ricerca e l'elaborazione delle informazioni necessarie a recensire specifici fenomeni, percorsi, tematiche e approfondimenti riguardanti il teatro, il cinema, la musica e le arti performative in genere;
- fornire gli strumenti metodologici per la stesura di una critica dello spettacolo soffermandosi anche sul rapporto testo-spettacolo;
- promuovere la conoscenza delle caratteristiche tecniche e organizzative dell'informazione e della comunicazione, attraverso l'analisi dei vari media;
- aiutare a cogliere pienamente le possibilità del mezzo informativo sviluppando la conoscenza delle sue specificità;
- approfondire la conoscenza e l'utilizzo delle tecniche della comunicazione in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e musicale;
- far acquisire le tecniche essenziali per la redazione di un servizio giornalistico per la carta stampata, la radio, la televisione e la stampa web;
- innovare e potenziare la didattica della scrittura critica attraverso le varie forme di comunicazione;
- creare un legame inscindibile tra teoria e pratica, storia e attualità, teatro di tradizione e nuovi linguaggi della scena, ampliando lo sguardo al cinema, alla radio, alla televisione, a internet, alle comunicazioni di massa.
Programma
 Gli argomenti del corso sono: Istituzioni di regia teatrale, Elementi di storia del teatro, Elementi di storia del cinema, Elementi di drammaturgia musicale, Elementi di regia televisiva, Elementi di storia del giornalismo ed Analisi del linguaggio giornalistico, Metodologia della critica teatrale ed analisi del testo drammaturgico, Metodologia della critica televisiva, Metodologia della critica cinematografica, Metodologia della critica musicale ed analisi della partitura del canto, Analisi del testo coreografico, Morfologia e critica della paraletteratura (fumetto, videogioco, cartoon), Teorie e tecniche della scrittura giornalistica, Etica, deontologia e principi fondamentali della professione giornalistica, giornalismo.
                                        Metodologia
                                            Il corso si avvale di docenti altamente qualificati e strutturati nei maggiori organi d’informazione italiani.
                                        
                                        
                                    Durata
                                            dal 07/02/2013 al 21/09/2013
                                        
                                        
                                    Master in Critica Giornalistica: Teatro - Cinema - Televisione - Musica
                                                    Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio d'Amico
                                                    Campus e sedi: Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio d'Amico
                            
                                                        Accademia Nazionale 
                                                        
                                                
                                                                via Vincenzo Bellini, 16
                                                                                                                            00198
                                                                                                                            Roma