Master online in Modellazione 3D per Scenografie Digitali

Informazioni sul corso
Master
On-line
Conosci il prezzo
Descrizione
Master online in modellazione 3D per scenografie digitali
La progettazione di scenografie è il processo creativo attraverso cui una produzione prende vita sul palco. Il corso consente di progettare diversi tipi di scene, nello specifico allestimenti di scenografie 3D per produzioni teatrali o spettacoli dal vivo. Il corso intende formare la figura del 3D Artist in ambito scenografico potenziando le proprie abilità nel creare scenari di forte impatto realistico.
Cosa Imparerai
Attraverso l'utilizzo dei migliori software, il candidato imparerà competenze specifiche e conoscenze tecniche che appartengo alla figura del modellatore 3D per progettare e gestire la modellazione solida tridimensionale per ricreare, attraverso rendering fotorealistici, oggetti e scenografie virtuali.
Numero massimo partecipanti: 18
Opportunità di lavoro
Il Master online in modellazione 3D per scenografie digitali di Italian Design Institute è pensato per coloro che, attraverso la guida di professionisti esperti del settore, desiderano diventare 3D Artist applicando la loro creatività e conoscenza dei software attraverso competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro. Le opportunità per lavorare in questo ambito oggi sono in crescita: le conoscenze acquisite durante il percorso permetteranno all'allievo di esercitare la professione con successo, inserendosi sul mercato come libero professionista o all'interno di studi privati.
Fasi del percorso
Fase propedeutica: libri di testo, licenza educational perpetua Cinema 4D e piattaforma e-learning
Online 68 ore
Project work: 45 giorni di tempo per sviluppare un progetto seguendo la traccia fornita dal docente
Divulgazione del profilo professionale su territorio nazionale
La progettazione di scenografie è il processo creativo attraverso cui una produzione prende vita sul palco. Il corso consente di progettare diversi tipi di scene, nello specifico allestimenti di scenografie 3D per produzioni teatrali o spettacoli dal vivo. Il corso intende formare la figura del 3D Artist in ambito scenografico potenziando le proprie abilità nel creare scenari di forte impatto realistico.
Cosa Imparerai
Attraverso l'utilizzo dei migliori software, il candidato imparerà competenze specifiche e conoscenze tecniche che appartengo alla figura del modellatore 3D per progettare e gestire la modellazione solida tridimensionale per ricreare, attraverso rendering fotorealistici, oggetti e scenografie virtuali.
Numero massimo partecipanti: 18
Opportunità di lavoro
Il Master online in modellazione 3D per scenografie digitali di Italian Design Institute è pensato per coloro che, attraverso la guida di professionisti esperti del settore, desiderano diventare 3D Artist applicando la loro creatività e conoscenza dei software attraverso competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro. Le opportunità per lavorare in questo ambito oggi sono in crescita: le conoscenze acquisite durante il percorso permetteranno all'allievo di esercitare la professione con successo, inserendosi sul mercato come libero professionista o all'interno di studi privati.
Fasi del percorso
Fase propedeutica: libri di testo, licenza educational perpetua Cinema 4D e piattaforma e-learning
Online 68 ore
Project work: 45 giorni di tempo per sviluppare un progetto seguendo la traccia fornita dal docente
Divulgazione del profilo professionale su territorio nazionale
Programma
MODULO 1 | INTRODUZIONE TEORICA
- Lo spazio scenico e l'edificio teatrale. Nomenclatura e funzioni struttura.
- Il ruolo della scenografia in uno spettacolo.
- Aspetti e fasi fondamentali della progettazione della scenografia teatrale: la conoscenza storica e la sua evoluzione nel tempo legata allo sviluppo del teatro di regia.
- La luce applicata alle scenografie: conoscenza delle varie sorgenti luminose.
- Le scenografie multimediale: panoramica generale e modelli
- Progettazione, gestione e applicazioni digitali per le scenografie
- Il dialogo con laboratorio per la stampa del file del progetto finale
MODULO 2 | progettazione, modellazione ed elaborazione di immagini
- Progettazione e modellazione 3D di un Teatro di Opera con Sketch-UP:
- Introduzione al software con focus su peculiarità relative alla progettazione scenica
- Gestione di scambio con i file nativi da altri software in importazione e esportazione
- Importazione e ottimizzazione pianta e sezioni fornite dal teatro
- Costruzione delle componenti della scatola teatrale e riorganizzazione in livelli
- Impostazione camere scene e piani di sezione
Progettazione preliminare volumetrica di un impianto scenografico con Sketch UP
- Studio reference fotografiche fornite
- Modellazione preliminare per macro volumi che tenga conto delle caratteristiche del teatro precedentemente modellato
- Studio della compatibilità dei cambi scena, spazi e movimentazioni
Studio sui materiali e le luci con Cinema 4D o motori di Render (V-ray):
- Introduzione al software Cinema 4D
- Gestione dell' importazione dei file da Sketch Up
- Ottimizzazione dell'albero e della cartella texture
- Focus sulla utilizzo dei materiali
- Lighting
- Finalizzazione dei test sulla impianto scenico
- Costruzione di uno storyboard con Cinema 4D e Photoshop
- Gestione del motore di render
- Enumerazione dei cambi scena necessari e impostazione nella timeline
- Setting dei parametri di rendering Ambient Occlusion GI e Buffers
- Finalizzazione in programma di foto ritocco e pittura digitale Photoshop o simili
Impostazione tavole tecniche con SketchUp, Layout e Autocad:
-Completamento modello sketch up in seguito a eventuali modifiche in fase di test
- Preparazione modello ad esportazione 2d Autocad e/o Layout
- Preparazione scene per ogni campo scena (in Pianta e Sezione)
- Breve introduzione ad Autocad 2d con layout
- Export 2D Autocad gestione file importati
- Impostazione e correzione delle viste ortogonali
- Impaginazione in scala e cartiglio
- Quotata e finalizzazione tavole
Presentazione finale del progetto:
- PHOTOSHOP per la post-produzione dei bozzetti/render
- ILLUSTRATOR per la post-produzione degli esecutivi (piante, sezioni, viste assonometriche o esplosi)
- INDESIGN per l'impaginazione e la presentazione dei progetti
- MODELLISTICA, la stampa 3D: la fabbricazione digitale in aiuto alla realizzazione del modello in scala
- Lo spazio scenico e l'edificio teatrale. Nomenclatura e funzioni struttura.
- Il ruolo della scenografia in uno spettacolo.
- Aspetti e fasi fondamentali della progettazione della scenografia teatrale: la conoscenza storica e la sua evoluzione nel tempo legata allo sviluppo del teatro di regia.
- La luce applicata alle scenografie: conoscenza delle varie sorgenti luminose.
- Le scenografie multimediale: panoramica generale e modelli
- Progettazione, gestione e applicazioni digitali per le scenografie
- Il dialogo con laboratorio per la stampa del file del progetto finale
MODULO 2 | progettazione, modellazione ed elaborazione di immagini
- Progettazione e modellazione 3D di un Teatro di Opera con Sketch-UP:
- Introduzione al software con focus su peculiarità relative alla progettazione scenica
- Gestione di scambio con i file nativi da altri software in importazione e esportazione
- Importazione e ottimizzazione pianta e sezioni fornite dal teatro
- Costruzione delle componenti della scatola teatrale e riorganizzazione in livelli
- Impostazione camere scene e piani di sezione
Progettazione preliminare volumetrica di un impianto scenografico con Sketch UP
- Studio reference fotografiche fornite
- Modellazione preliminare per macro volumi che tenga conto delle caratteristiche del teatro precedentemente modellato
- Studio della compatibilità dei cambi scena, spazi e movimentazioni
Studio sui materiali e le luci con Cinema 4D o motori di Render (V-ray):
- Introduzione al software Cinema 4D
- Gestione dell' importazione dei file da Sketch Up
- Ottimizzazione dell'albero e della cartella texture
- Focus sulla utilizzo dei materiali
- Lighting
- Finalizzazione dei test sulla impianto scenico
- Costruzione di uno storyboard con Cinema 4D e Photoshop
- Gestione del motore di render
- Enumerazione dei cambi scena necessari e impostazione nella timeline
- Setting dei parametri di rendering Ambient Occlusion GI e Buffers
- Finalizzazione in programma di foto ritocco e pittura digitale Photoshop o simili
Impostazione tavole tecniche con SketchUp, Layout e Autocad:
-Completamento modello sketch up in seguito a eventuali modifiche in fase di test
- Preparazione modello ad esportazione 2d Autocad e/o Layout
- Preparazione scene per ogni campo scena (in Pianta e Sezione)
- Breve introduzione ad Autocad 2d con layout
- Export 2D Autocad gestione file importati
- Impostazione e correzione delle viste ortogonali
- Impaginazione in scala e cartiglio
- Quotata e finalizzazione tavole
Presentazione finale del progetto:
- PHOTOSHOP per la post-produzione dei bozzetti/render
- ILLUSTRATOR per la post-produzione degli esecutivi (piante, sezioni, viste assonometriche o esplosi)
- INDESIGN per l'impaginazione e la presentazione dei progetti
- MODELLISTICA, la stampa 3D: la fabbricazione digitale in aiuto alla realizzazione del modello in scala
Destinatari
A chi è rivolto:
Il Master online in modellazione 3D per scenografie digitali è rivolto a laureati e laureandi di primo e secondo livello in Design, Architettura, Ingegneria, Graphic Design e Visual Design. Professionisti del settore o appassionati della materia con conoscenze progettuali e capacità e conoscenza dei software quali AutoCAD 2D e 3D e Cinema 4D.
Il Master online in modellazione 3D per scenografie digitali è rivolto a laureati e laureandi di primo e secondo livello in Design, Architettura, Ingegneria, Graphic Design e Visual Design. Professionisti del settore o appassionati della materia con conoscenze progettuali e capacità e conoscenza dei software quali AutoCAD 2D e 3D e Cinema 4D.
Titolo ottenuto
Attestati rilasciati:
- Attestato di frequenza
- Attestato di project work
Master online in Modellazione 3D per Scenografie Digitali
Italian Design Institute
Campus e sedi: Italian Design Institute
Italian Design Institute
Via Albricci 9, Milano
20124
Milano
Corsi più popolari