Master di Primo Livello -Textiles. Como

Informazioni sul corso
Master
In aula
11 mesi
Conosci il prezzo
Descrizione
Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master di I Livello in Textiles. Design - Innovation - Sustainability è formare professionisti con queste caratteristiche.
Il programma offre conoscenze culturali, tecnologiche, strategiche e di design sul settore tessile e propone collaborazioni con esperti e compagnie del distretto tessile di Como, riconosciuto globalmente.
Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di coordinare e gestire le fasi di progettazione e produzione di prodotti tessili, fare ricerca, interpretare trend di mercato, sviluppare progetti innovativi che rispettino la tradizione e i valori di sostenibilità e tracciabilità, creare strategie di marketing e comunicazione. Possono entrare nel mercato del lavoro come: textile product manager, raw materials/textile buyer e account manager, textile sourcing manager, fabric operations manager o fabric researcher.
Metodologia e struttura - Il corso è strutturato come un laboratorio creativo che guida i partecipanti alla progressiva acquisizione di una chiara metodologia lavorativa applicata al know-how del Made in Italy.
Le lezioni tradizionali, i workshop e le sessioni di laboratorio sono strutturate in parallelo per consentire ai partecipanti di apprendere una metodologia coerente agli strumenti culturali e creativi del design. Gli studenti affrontano le diverse fasi del processo di progettazione, costituite da flussi di lavoro sperimentali e interattivi. Durante tutti i progetti, i partecipanti sono supportati dal Project Leader. Contemporaneamente, una serie di corsi che esplorano l'ideazione, la creazione e la realizzazione di progetti sono finalizzati a favorire la crescita personale e professionale di ogni studente e di tutto il team. Conferenze, seminari e visite in loco offrono agli studenti l'opportunità di confrontarsi con professionisti e figure importanti del settore tessile. I progetti di Tesi sono presentati alla fine del corso ad una commissione composta da professionisti ed esperti del settore.
Opportunità di carriera - Al termine del Master, gli studenti potranno entrare nel mondo del lavoro come manager, responsabili di materie prime/acquirenti tessili e account manager, responsabili del sourcing tessile, responsabili delle operazioni tessili o ricercatori di tessuti presso aziende specializzate; in particolare, le competenze acquisite permetteranno loro di presentarsi come figure professionali qualificate nel campo della progettazione e della supervisione del prodotto tessile, del coordinamento delle fasi di progettazione e produzione, della ricerca applicata, dell'interpretazione e dell'analisi delle tendenze di mercato e della sostenibilità.
Il programma offre conoscenze culturali, tecnologiche, strategiche e di design sul settore tessile e propone collaborazioni con esperti e compagnie del distretto tessile di Como, riconosciuto globalmente.
Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di coordinare e gestire le fasi di progettazione e produzione di prodotti tessili, fare ricerca, interpretare trend di mercato, sviluppare progetti innovativi che rispettino la tradizione e i valori di sostenibilità e tracciabilità, creare strategie di marketing e comunicazione. Possono entrare nel mercato del lavoro come: textile product manager, raw materials/textile buyer e account manager, textile sourcing manager, fabric operations manager o fabric researcher.
Metodologia e struttura - Il corso è strutturato come un laboratorio creativo che guida i partecipanti alla progressiva acquisizione di una chiara metodologia lavorativa applicata al know-how del Made in Italy.
Le lezioni tradizionali, i workshop e le sessioni di laboratorio sono strutturate in parallelo per consentire ai partecipanti di apprendere una metodologia coerente agli strumenti culturali e creativi del design. Gli studenti affrontano le diverse fasi del processo di progettazione, costituite da flussi di lavoro sperimentali e interattivi. Durante tutti i progetti, i partecipanti sono supportati dal Project Leader. Contemporaneamente, una serie di corsi che esplorano l'ideazione, la creazione e la realizzazione di progetti sono finalizzati a favorire la crescita personale e professionale di ogni studente e di tutto il team. Conferenze, seminari e visite in loco offrono agli studenti l'opportunità di confrontarsi con professionisti e figure importanti del settore tessile. I progetti di Tesi sono presentati alla fine del corso ad una commissione composta da professionisti ed esperti del settore.
Opportunità di carriera - Al termine del Master, gli studenti potranno entrare nel mondo del lavoro come manager, responsabili di materie prime/acquirenti tessili e account manager, responsabili del sourcing tessile, responsabili delle operazioni tessili o ricercatori di tessuti presso aziende specializzate; in particolare, le competenze acquisite permetteranno loro di presentarsi come figure professionali qualificate nel campo della progettazione e della supervisione del prodotto tessile, del coordinamento delle fasi di progettazione e produzione, della ricerca applicata, dell'interpretazione e dell'analisi delle tendenze di mercato e della sostenibilità.
Destinatari
Il Master in Textiles è rivolto ai diplomati in Fashion Design o ai Designer che lavorano nel campo tessile e che hanno bisogno di sviluppare il loro know-how utilizzando le risorse più aggiornate per quanto riguarda ricerca e design tessile.
Durata
Partenza: gennaio
Luogo in cui si tiene il corso
a Como
Master di Primo Livello -Textiles. Como
Campus e sedi: Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network
Via Petrarca 9
22100
Como
Corsi più popolari
Richiesta informazioni