Master Valuatori e Assessor 2022

Informazioni sul corso
Master
On-line
3690 €
Descrizione
La valutazione del potenziale e delle competenze è una delle capacità maggiormente richieste a consulenti manager e professionisti delle HR sia che questa competenza venga utilizzata nei processi di selezione sia che venga utilizzata in quelli di valutazione e sviluppo.
Tale competenza occupa un ruolo fondamentale nella valorizzazione dei talenti delle persone, per mettere la persona giusta al posto giusto; nella definizione dei piani di sviluppo e di formazione mirati; nella valutazione oggettiva, trasparente e professionale.
Questo intervento formativo è rivolto a trasmettere la metodologia, gli strumenti e le competenze per affrontare con efficacia la valutazione delle potenzialità.
Per saperne di più, fai click sul tasto "Richiedi informazioni", un operatore specializzato di Emagister si metterà in contatto con te e sarà a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda!
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Rendere autonomi consulenti, manager, professionisti HR nel processo che permette di identificare potenzialità e risorse delle persone e di individuare come svilupparle da un punto di vista personale e professionale.
- Approfondire le logiche e le fasi del processo di valutazione, la metodologia, le tecniche d'indagine, gli strumenti (esercitazioni individuali e di gruppo, test, griglie di valutazione del colloquio, in basket, ecc.).
- Favorire una migliore autoconsapevolezza di sé nel ruolo di valutatore e dei propri meccanismi soggettivi e di come questi possono rivelarsi d'ostacolo nella valutazione.
- Essere in grado di definire capacità e competenze e di attribuire i comportamenti osservati alla singola capacità.
- Saper gestire colloqui e feedback come strumenti di sviluppo anche in situazioni difficili.
Tale competenza occupa un ruolo fondamentale nella valorizzazione dei talenti delle persone, per mettere la persona giusta al posto giusto; nella definizione dei piani di sviluppo e di formazione mirati; nella valutazione oggettiva, trasparente e professionale.
Questo intervento formativo è rivolto a trasmettere la metodologia, gli strumenti e le competenze per affrontare con efficacia la valutazione delle potenzialità.
Per saperne di più, fai click sul tasto "Richiedi informazioni", un operatore specializzato di Emagister si metterà in contatto con te e sarà a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda!
Quali sono gli obiettivi del corso?
- Rendere autonomi consulenti, manager, professionisti HR nel processo che permette di identificare potenzialità e risorse delle persone e di individuare come svilupparle da un punto di vista personale e professionale.
- Approfondire le logiche e le fasi del processo di valutazione, la metodologia, le tecniche d'indagine, gli strumenti (esercitazioni individuali e di gruppo, test, griglie di valutazione del colloquio, in basket, ecc.).
- Favorire una migliore autoconsapevolezza di sé nel ruolo di valutatore e dei propri meccanismi soggettivi e di come questi possono rivelarsi d'ostacolo nella valutazione.
- Essere in grado di definire capacità e competenze e di attribuire i comportamenti osservati alla singola capacità.
- Saper gestire colloqui e feedback come strumenti di sviluppo anche in situazioni difficili.
Programma
Modulo: 31 marzo-01 aprile 2022 – live streaming
Modulo: 05 -06 maggio 2022
Modulo: 09-10 giugno 2022
Modulo: 30 giugno-01 luglio 2022
Modulo: 15-16 settembre 2022
Modulo: 29-30 settembre 2022
Autopresentazione filmate
- Una questione di FOCUS
- Competenze
- Potenziale
- Sviluppo
- Il set delle capacità oggetto d'indagine
- La progettazione dell'impianto e la scelta delle modalità
- Assessment Center
- Assessment Individuale
- Light Assessment
- Assessment on line
- Development Center
- Il processo
- Overview degli strumenti disponibili
- Tecniche esplorative
- Al termine del modulo i partecipanti saranno invitati a completare il test psicometrico online - ProfileXT.
I passaggi che definiscono la scientificità del metodo
- Osservare
- Registrare
- Sistematizzare
- Valutare
- Restituire feedback
Soggettività e Cognitive Bias
I Tool valutativi
Prove di Gruppo e Individuali:
– quando utilizzarle – competenze oggetto di indagine– sperimentazioni pratiche
Test e questionari– quando utilizzarli– l'importanza della scelta– validità e attendibilità dei test
Le prove scritte e gli Speech– peculiarità– utilizzo– sperimentazioni pratiche
Al termine del modulo, verrà presentato ai partecipanti l'In-Basket, che dovrà essere completato ed inviato entro l'inizio del terzo modulo.
Trasformare le osservazioni di comportamenti in indicatori di capacitàLeggere e comprendere la valutazione di Profile XTCorrezione dell'In basketL'intervista di valutazione e le sue fasiLe tipologie di intervista:
• Target Interview
• Focus Interview
• Incident Interview
Trasformare le osservazioni di comportamenti in indicatori di capacitàLeggere e comprendere la valutazione di Profile XTCorrezione dell'In basketL'intervista di valutazione e le sue fasiLe tipologie di intervista:
• Target Interview
• Focus Interview
• Incident Interview
Valutazione, come si valuta cosa si valuta
- La valutazione in contesti internazionali
- Il grading
- La valutazione quantitativa
- La stesura del profilo
- I feedback (al valutato, a HR, ai capi) e le reazioniI feedback generativi
- Ulteriori informazioni
- Possibilità di partecipare in modalità ibrida (presenza o streaming).
- Accettiamo iscrizioni ritardatarie fino al 29 marzo 2022
Modulo: 05 -06 maggio 2022
Modulo: 09-10 giugno 2022
Modulo: 30 giugno-01 luglio 2022
Modulo: 15-16 settembre 2022
Modulo: 29-30 settembre 2022
Autopresentazione filmate
- Una questione di FOCUS
- Competenze
- Potenziale
- Sviluppo
- Il set delle capacità oggetto d'indagine
- La progettazione dell'impianto e la scelta delle modalità
- Assessment Center
- Assessment Individuale
- Light Assessment
- Assessment on line
- Development Center
- Il processo
- Overview degli strumenti disponibili
- Tecniche esplorative
- Al termine del modulo i partecipanti saranno invitati a completare il test psicometrico online - ProfileXT.
I passaggi che definiscono la scientificità del metodo
- Osservare
- Registrare
- Sistematizzare
- Valutare
- Restituire feedback
Soggettività e Cognitive Bias
I Tool valutativi
Prove di Gruppo e Individuali:
– quando utilizzarle – competenze oggetto di indagine– sperimentazioni pratiche
Test e questionari– quando utilizzarli– l'importanza della scelta– validità e attendibilità dei test
Le prove scritte e gli Speech– peculiarità– utilizzo– sperimentazioni pratiche
Al termine del modulo, verrà presentato ai partecipanti l'In-Basket, che dovrà essere completato ed inviato entro l'inizio del terzo modulo.
Trasformare le osservazioni di comportamenti in indicatori di capacitàLeggere e comprendere la valutazione di Profile XTCorrezione dell'In basketL'intervista di valutazione e le sue fasiLe tipologie di intervista:
• Target Interview
• Focus Interview
• Incident Interview
Trasformare le osservazioni di comportamenti in indicatori di capacitàLeggere e comprendere la valutazione di Profile XTCorrezione dell'In basketL'intervista di valutazione e le sue fasiLe tipologie di intervista:
• Target Interview
• Focus Interview
• Incident Interview
Valutazione, come si valuta cosa si valuta
- La valutazione in contesti internazionali
- Il grading
- La valutazione quantitativa
- La stesura del profilo
- I feedback (al valutato, a HR, ai capi) e le reazioniI feedback generativi
- Ulteriori informazioni
- Possibilità di partecipare in modalità ibrida (presenza o streaming).
- Accettiamo iscrizioni ritardatarie fino al 29 marzo 2022
Master Valuatori e Assessor 2022
Scuola di Palo Alto
Corsi più popolari
Richiesta informazioni