Descrizione
La figura professionale oggetto del percorso formativo è quella dell'Operatore Socio Sanitario secondo quanto previsto dalla L.R n° 20 del 16 agosto 2001. In particolare l'operatore socio sanitario svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario.Il corso comprende un tirocinio guidato presso le strutture ed i servizi nel cui ambito è prevista la figura professionale dell'Operatore socio sanitario. La frequenza al tirocinio dovrà essere regolare e prevedere alcune esperienze di turno completo. L' ammissione al Corso avviene previo superamento di una prova selettiva definita a livello regionale mediante un test e un colloquio. In caso di parità tra due o più allievi si procederà al sorteggio ai fini dell'ammissione. I posti disponibili sono 30. La frequenza è obbligatoria. Alle prove di valutazione finale non possono essere ammessi allievi che abbiano superato il tetto massimo di assenze (10%) delle ore complessive del corso. Non sono ammessi a sostenere le prove finali d'esame coloro che abbiano riportato una valutazione negativa nelle discipline di studio e/o nelle esperienze di tirocinio. La prova finale consiste in una prova teorica comprendente un test e un colloquio sulle discipline oggetto del percorso ed una prova pratica. Il rilascio dell'attestato di qualifica e subordinato al superamento delle prove d'esame finali.
Le materie di insegnamento vertono sulle seguenti aree disciplinari: socio-culturale, istituzionale e legislativa, psicologica e sociale, igienico-sanitaria, tecnico-operativa. Le lezioni teoriche vengono svolte in tre o quattro pomeriggi settimanali per tutta la durata del corso.