Corso di primo livello: L'origami, piegando s'impara! Un viaggio fantastico tra manipolazione, scoperte geometriche e aritmetiche

Informazioni sul corso
Corso
On-line
6 ore
75 €
Descrizione
Obiettivi:
L'obiettivo del progetto è fornire agli insegnanti un approccio che presenti innumerevoli vantaggi riguardanti sia competenze generali che l'apprendimento della matematica.
La possibilità di lavorare con le piegature della carta, per poi arrivare a veri e propri origami, coinvolge diversi elementi: la psicomotricità fine, la coordinazione oculo-manuale, la visuo- spazialità e nello specifico di questo corso la matematica. Tale metodo, infatti, permette di visualizzare gli oggetti geometrici, di manipolarli nel piano e nello spazio, di studiare e definire gli enti geometrici e le loro proprietà, di lavorare con concetti aritmetici come le frazioni e le potenze; tutto questo in un clima ludico e pratico.
Costo a carico dei destinatari 75 euro, accessibili con Carta del Docente
Metodologie Piattaforma Google Meet (incontri), piattaforma SapyentStudio (materiali e descrizione delle esercitazioni)
Materiali e tecnologie usati PC
Tipologie verifiche finali Questionario di gradimento
Mappatura delle competenze
- Presentare la geometria e l'aritmetica attraverso un percorso ludico-pratico, che favorisca competenze sia di tipo matematico sia trasversali come la psicomotricità, la visuo- spazialità, la capacità di osservazione, di argomentazione, la concentrazione.
- Saper progettare e realizzare attività laboratoriali, attraverso l'utilizzo degli origami, che possano introdurre argomenti sia di natura geometrica che aritmetica.
L'obiettivo del progetto è fornire agli insegnanti un approccio che presenti innumerevoli vantaggi riguardanti sia competenze generali che l'apprendimento della matematica.
La possibilità di lavorare con le piegature della carta, per poi arrivare a veri e propri origami, coinvolge diversi elementi: la psicomotricità fine, la coordinazione oculo-manuale, la visuo- spazialità e nello specifico di questo corso la matematica. Tale metodo, infatti, permette di visualizzare gli oggetti geometrici, di manipolarli nel piano e nello spazio, di studiare e definire gli enti geometrici e le loro proprietà, di lavorare con concetti aritmetici come le frazioni e le potenze; tutto questo in un clima ludico e pratico.
Costo a carico dei destinatari 75 euro, accessibili con Carta del Docente
Metodologie Piattaforma Google Meet (incontri), piattaforma SapyentStudio (materiali e descrizione delle esercitazioni)
Materiali e tecnologie usati PC
Tipologie verifiche finali Questionario di gradimento
Mappatura delle competenze
- Presentare la geometria e l'aritmetica attraverso un percorso ludico-pratico, che favorisca competenze sia di tipo matematico sia trasversali come la psicomotricità, la visuo- spazialità, la capacità di osservazione, di argomentazione, la concentrazione.
- Saper progettare e realizzare attività laboratoriali, attraverso l'utilizzo degli origami, che possano introdurre argomenti sia di natura geometrica che aritmetica.
Programma
Programma
1º INCONTRO (1,5 ore – 3 ottobre dalle 17.30 alle 19)
- Cominciamo a scoprire gli enti fondamentali della geometria attraverso le pieghe
- Denominiamo, confrontiamo, classifichiamo.
- Scomponiamo e riconosciamo
- Il triangolo e l'albero di Natale
- Il quadrato e il rettangolo come un cuore ed un aliante
2º INCONTRO (1,5 ore – 10 ottobre dalle 17.30 alle 19)
- Indaghiamo sugli assi di simmetria di un poligono
- La casa e il sole
- Costruiamo un rifugio per la rana
- Da un rombo possiamo far nascere un pinguino?
- Cosa c'è di più bello di un fiocco di neve
3º INCONTRO (1,5 ore – 17 ottobre dalle 17.30 alle 19)
- Le pieghe e gli origami per denominare, confrontare, classificare, riconoscere gli angoli
- Le pieghe e le aree
- La scatola
- È arrivata una busta!
4º INCONTRO (1,5 ore – 24 ottobre dalle 17.30 alle 19)
Gli origami e l'aritmetica
- Affrontiamo le frazioni attraverso il pesce fratto
- L'albero pitagorico e le potenze
Svolgimento a.s. 2022/2023
Sedi/periodo di svolgimento Online
1º INCONTRO (1,5 ore – 3 ottobre dalle 17.30 alle 19)
- Cominciamo a scoprire gli enti fondamentali della geometria attraverso le pieghe
- Denominiamo, confrontiamo, classifichiamo.
- Scomponiamo e riconosciamo
- Il triangolo e l'albero di Natale
- Il quadrato e il rettangolo come un cuore ed un aliante
2º INCONTRO (1,5 ore – 10 ottobre dalle 17.30 alle 19)
- Indaghiamo sugli assi di simmetria di un poligono
- La casa e il sole
- Costruiamo un rifugio per la rana
- Da un rombo possiamo far nascere un pinguino?
- Cosa c'è di più bello di un fiocco di neve
3º INCONTRO (1,5 ore – 17 ottobre dalle 17.30 alle 19)
- Le pieghe e gli origami per denominare, confrontare, classificare, riconoscere gli angoli
- Le pieghe e le aree
- La scatola
- È arrivata una busta!
4º INCONTRO (1,5 ore – 24 ottobre dalle 17.30 alle 19)
Gli origami e l'aritmetica
- Affrontiamo le frazioni attraverso il pesce fratto
- L'albero pitagorico e le potenze
Svolgimento a.s. 2022/2023
Sedi/periodo di svolgimento Online
Destinatari
Destinatari Docenti scuola primaria, docenti scuola secondaria di 1° grado
Titolo ottenuto
Corso di primo livello L'origami, piegando s'impara! Un viaggio fantastico tra manipolazione, scoperte geometriche e aritmetiche.
Corso di primo livello: L'origami, piegando s'impara! Un viaggio fantastico tra manipolazione, scoperte geometriche e aritmetiche
Sapyent
Campus e sedi: Sapyent
SapyentBooks Milano
Via Scarlatti, 9
20124
(Milano)
Corsi più popolari