Corsi per tipologia
Corsi per modalità
Descrizione del centro
                                                    Il Polo universitario di Benevento costituito dalle Facoltà di Economia, Ingegneria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Scienze Economiche ed Aziendali, nato come sede gemmata dell'Università di Salerno, ha acquistato piena autonomia amministrativa e didattica a decorrere dal 1 gennaio 1998 (D.M. 29/12/1997) come Università degli Studi del Sannio di Benevento.
Nel quadro della formazione universitaria nazionale l'Ateneo sannita si distingue per un progetto culturale complesso, caratterizzato, per un verso, da percorsi formativi di forte specializzazione, tali da qualificarlo come sede di rilievo nazionale per determinati ambiti disciplinari; per l'altro, dal ruolo promozionale che l'Università si propone nel processo di sviluppo del sistema economico e sociale della Campania, e in particolare delle sue aree interne.
La scelta di un'ipotesi di insediamento delle strutture universitarie (Rettorato, Direzione amministrativa, Presidenze di Facoltà, Biblioteche, Aule didattiche, Foresteria, Mensa, Centro linguistico, Laboratorio informatico) secondo logiche di forte integrazione con il territorio diviene, pertanto, tappa indefettibile per la creazione di quel sistema Università - Città che riassume la migliore tradizione universitaria italiana e che esprime, innanzitutto, un'opzione culturale specifica e di elevato impegno civile, destinata a valorizzare l'insieme delle potenzialità preesistenti nell'area, urbanistiche, edilizie e sociali.
                                                
                                            Nel quadro della formazione universitaria nazionale l'Ateneo sannita si distingue per un progetto culturale complesso, caratterizzato, per un verso, da percorsi formativi di forte specializzazione, tali da qualificarlo come sede di rilievo nazionale per determinati ambiti disciplinari; per l'altro, dal ruolo promozionale che l'Università si propone nel processo di sviluppo del sistema economico e sociale della Campania, e in particolare delle sue aree interne.
La scelta di un'ipotesi di insediamento delle strutture universitarie (Rettorato, Direzione amministrativa, Presidenze di Facoltà, Biblioteche, Aule didattiche, Foresteria, Mensa, Centro linguistico, Laboratorio informatico) secondo logiche di forte integrazione con il territorio diviene, pertanto, tappa indefettibile per la creazione di quel sistema Università - Città che riassume la migliore tradizione universitaria italiana e che esprime, innanzitutto, un'opzione culturale specifica e di elevato impegno civile, destinata a valorizzare l'insieme delle potenzialità preesistenti nell'area, urbanistiche, edilizie e sociali.
Corsi più popolari
Campus e sedi
                                                    Università degli Studi del Sannio di Benevento
                                                    
                                            
                                                            Piazza Guerrazzi, 1
                                                                                                                    82100
                                                                                                                    Benevento
                                                                                                                    
                                                    
                                                Opinioni
Altri centri che ti possono interessare
Università degli Studi del Sannio di Benevento
                                                        
                
                Richiesta informazioni