Corso di Attivita' di Rimozione, Smaltimento, Bonifica Amianto. Personale Operativo

Informazioni sul corso
Corso
In aula
30 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
A seguito della normativa (D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81, Titolo IX, Capo III, art. 258 – Legge 27 Marzo 1992 n. 257, art. 10, comma 2, lettera h – D.P.R. 08 Agosto 1994), le imprese che vogliono eseguire opere di bonifica amianto (rimozione, smaltimento e bonifica aree) devono avere il personale di cantiere adeguatamente formato.
Per ottenere lo specifico "patentino", c'è l'obbligo di seguire un corso di formazione presso enti certificatori e riconosciuti, che si conclude con un esame sostenuto con la Commissione nominata dalla Regione e valido in tutta Europa.
La necessità formativa e l'ottenimento del patentino vale sia per l'addetto (operatore – personale operativo) sia per il coordinatore (capo cantiere o preposto).
L'obbligatorietà del patentino è stata ribadita dalle normative regionali che hanno definito sia la durata che il programma dei corsi.
Durata del corso:
Il corso ha una durata complessiva di 30 ore.
Erogato nel seguente modo: 24 ore in modalità FAD (Formazione a distanza su piattaforma E-Learning) e 6 ore in aula.
Attestato rilasciato:
A coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore e che avranno superato l'esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato ad ogni partecipante il relativo attestato abilitante per:
PERSONALE OPERATIVO ADDETTO ALLE ATTIVITA' DI RIMOZIONE, SMALTIMENTO E BONIFICA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
Tale attestato è valido in tutta Europa per mutuo riconoscimento.
Per ottenere lo specifico "patentino", c'è l'obbligo di seguire un corso di formazione presso enti certificatori e riconosciuti, che si conclude con un esame sostenuto con la Commissione nominata dalla Regione e valido in tutta Europa.
La necessità formativa e l'ottenimento del patentino vale sia per l'addetto (operatore – personale operativo) sia per il coordinatore (capo cantiere o preposto).
L'obbligatorietà del patentino è stata ribadita dalle normative regionali che hanno definito sia la durata che il programma dei corsi.
Durata del corso:
Il corso ha una durata complessiva di 30 ore.
Erogato nel seguente modo: 24 ore in modalità FAD (Formazione a distanza su piattaforma E-Learning) e 6 ore in aula.
Attestato rilasciato:
A coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore e che avranno superato l'esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato ad ogni partecipante il relativo attestato abilitante per:
PERSONALE OPERATIVO ADDETTO ALLE ATTIVITA' DI RIMOZIONE, SMALTIMENTO E BONIFICA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO
Tale attestato è valido in tutta Europa per mutuo riconoscimento.
Programma
Programma del corso:
Aspetti introduttivi (L'amianto: definizioni – Dove e come è possibile trovare l'amianto – La dispersione dell'amianto nell'ambiente e nella gestione dei rifiuti – Aspetti normativi)
Aspetti sanitari (Effetti legati all'esposizione all'amianto – Movimentazione manuale dei carichi – Aspetti fisiologici legati all'uso prolungato dei DPI – Sorveglianza sanitaria – Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto – Cenni di pronto soccorso relativi alle problematiche dei cantieri di bonifica amianto)
Dispositivi di protezione individuale: matrice friabile e matrice compatta (Dispositivi di Protezione Individuale specifici per le attività di bonifica amianto – Presentazione – Uso corretto e manutenzione – Principali problematiche relative all'utilizzo dei DPI)
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile (Tecniche di bonifica – Corrette procedure operative di lavoro nelle attività di bonifica amianto in matrice friabile – Criteri e procedure per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti – Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica – Criteri per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti – Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto)
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice compatta (Tecniche di bonifica – Corrette procedure operative di lavoro nelle attività di bonifica amianto in matrice compatta – Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica – Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto)
Aspetti di cantiere (Particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro – Rischi di caduta nel vuoto – Rischio elettrico – Rischi legati all'uso delle macchine e attrezzature – Rischi specifici del cantiere di bonifica – Dispositivi di protezione individuale – Dispositivi di protezione collettiva)
Aspetti tecnico-normativi (Il piano di lavoro – Le figure previste nell'ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità)
Rifiuti (Definizioni – Modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto – Accumulo e deposito nei luoghi di produzione – Criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto)
Monitoraggio ambientale (Strategie di valutazione ambientale – Esposizione professionale – Esposizione ambientale – Metodi di misura delle fibre di amianto – Monitoraggi ambientali)
Comunicazione (Aspetti generali della comunicazione – Modalità di scelta dei modi di comunicazione: cosa comunicare, come comunicare, a chi è rivolta la comunicazione – Simulazioni)
Aspetti operativi: simulazioni (Simulazione percorso processo produttivo – Predisposizione degli aspetti documentali – Organizzazione del cantiere – Comunicazione degli addetti – Gestione e controlli del processo produttivo)
Aspetti introduttivi (L'amianto: definizioni – Dove e come è possibile trovare l'amianto – La dispersione dell'amianto nell'ambiente e nella gestione dei rifiuti – Aspetti normativi)
Aspetti sanitari (Effetti legati all'esposizione all'amianto – Movimentazione manuale dei carichi – Aspetti fisiologici legati all'uso prolungato dei DPI – Sorveglianza sanitaria – Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto – Cenni di pronto soccorso relativi alle problematiche dei cantieri di bonifica amianto)
Dispositivi di protezione individuale: matrice friabile e matrice compatta (Dispositivi di Protezione Individuale specifici per le attività di bonifica amianto – Presentazione – Uso corretto e manutenzione – Principali problematiche relative all'utilizzo dei DPI)
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice friabile (Tecniche di bonifica – Corrette procedure operative di lavoro nelle attività di bonifica amianto in matrice friabile – Criteri e procedure per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti – Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica – Criteri per il rilascio del certificato di restituzione degli ambienti – Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto)
Modalità e tecniche di bonifica da amianto in matrice compatta (Tecniche di bonifica – Corrette procedure operative di lavoro nelle attività di bonifica amianto in matrice compatta – Presentazione teorico-pratica delle principali problematiche che si possono riscontrare nei cantieri di bonifica – Aspetti operativi nel caso di eventi imprevisti che possano modificare l'esposizione all'amianto)
Aspetti di cantiere (Particolarità del cantiere quale ambiente di lavoro – Rischi di caduta nel vuoto – Rischio elettrico – Rischi legati all'uso delle macchine e attrezzature – Rischi specifici del cantiere di bonifica – Dispositivi di protezione individuale – Dispositivi di protezione collettiva)
Aspetti tecnico-normativi (Il piano di lavoro – Le figure previste nell'ambito del cantiere di bonifica e le loro responsabilità)
Rifiuti (Definizioni – Modalità operative nella gestione del rifiuto contenente amianto – Accumulo e deposito nei luoghi di produzione – Criteri per il trasporto e lo smaltimento finale dei materiali contenenti amianto)
Monitoraggio ambientale (Strategie di valutazione ambientale – Esposizione professionale – Esposizione ambientale – Metodi di misura delle fibre di amianto – Monitoraggi ambientali)
Comunicazione (Aspetti generali della comunicazione – Modalità di scelta dei modi di comunicazione: cosa comunicare, come comunicare, a chi è rivolta la comunicazione – Simulazioni)
Aspetti operativi: simulazioni (Simulazione percorso processo produttivo – Predisposizione degli aspetti documentali – Organizzazione del cantiere – Comunicazione degli addetti – Gestione e controlli del processo produttivo)
Destinatari
Destinatari del corso:
Il corso si rivolge al Personale operativo di aziende operanti nella gestione di bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto.
Requisiti di ammissione al corso:
Per accedere al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Inferiore ed aver raggiunto la maggiore età.
Per una proficua frequenza del corso è necessario avere una conoscenza della lingua italiana a livello di scrittura e di comprensione di testi scritti e conversazioni.
Il corso si rivolge al Personale operativo di aziende operanti nella gestione di bonifica e smaltimento di materiali contenenti amianto.
Requisiti di ammissione al corso:
Per accedere al corso è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Media Inferiore ed aver raggiunto la maggiore età.
Per una proficua frequenza del corso è necessario avere una conoscenza della lingua italiana a livello di scrittura e di comprensione di testi scritti e conversazioni.
Luogo in cui si tiene il corso
a Casalnuovo di Napoli
Corso di Attivita' di Rimozione, Smaltimento, Bonifica Amianto. Personale Operativo
Join Academy & Consulting
Campus e sedi: Join Academy & Consulting
Join Academy & Consulting
Via Variante Nazionale delle Puglie 112
80026
Casalnuovo di Napoli
(Napoli)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni