Descrizione
La domanda di formazione espressa dal territorio regionale e nazionale, cui è specificatamente finalizzata l'offerta didattica in oggetto, proviene dal settore dell'Area Sanitaria cui già si rivolge con pluriennale successo il Corso di Laurea in Dietistica, nonché la Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione dell'Ateneo.
La domanda formativa è in particolare giustificata dalla profonda evoluzione che i concetti di alimentazione e disturbi connessi a squilibri nutrizionali hanno assunto nell'ultimo decennio, con ripercussioni di tipo sanitario, sociale ed economico.
L'esigenza degli operatori del settore sanitario di approfondire ed aggiornare sul piano scientifico le conoscenze sullo studio dei Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione (DAN) con particolare riferimento all'approccio interdisciplinare per la gestione e il trattamento integrato di tali condizioni, nonché la necessità di ottenere sul piano tecnico una preparazione pratica specifica è ciò che viene richiesto ad un moderno corso di studi post-laurea.
Il mondo della nutrizione e del comportamento alimentare, per la sua relazione diretta con la salute, è oggetto dell'interesse di molti professionisti dell'Area Sanitaria, in particolare di coloro che operano nel campo dell'età evolutiva e giovane-adulta. Costoro hanno necessità di saper applicare i principi di diagnostica nutrizionale e psicologica nella gestione e nel trattamento integrato di tali disturbi.
I progressi delle scienze sulle quali la nutrizione si basa, così come le nuove conoscenze nell'ambito della psicologia e delle neuroscienze, applicate alla prevenzione, terapia, psicoeducazione e riabilitazione nutrizionale permettono di acquisire competenze multidisciplinare utili ad affrontare i problemi e le modalità di lavoro in maniera integrata, sottolineandone l'importanza e i vantaggi in termini di esito dei trattamenti.
Il professionista oggigiorno ha bisogno di una formazione continua che gli permetta un elevato grado di specializzazione ed enorme flessibilità nell'apprendimento di nuove tecniche, strategie e protocolli così come gli viene richiesto dalla popolazione in generale e dalle specifiche organizzazioni professionali.
L'integrazione tra esperienza clinica e di ricerca internazionale genera la necessità di creare programmi di formazione globale che a loro volta si adattino alle realtà locali allo scopo di migliorare le tecniche di valutazione e trattamento confrontandosi entro ed oltre i confini multinazionali della Comunità Europea, con le problematiche antropologiche, sociali, nutrizionali e tradizionali di altri continenti fornendo un completo servizio di formazione, producendo i contenuti formativi con una visione globale ed allo stesso tempo singolarizzando le specifiche necessità professionali. Questa strategia può fornire un servizio di formazione personalizzato senza perdere la coesione formativa fornita da ogni organizzazione universitaria.
Infine è noto che è sempre più difficile trovare orari che siano flessibili e si adattino alla dinamica del lavoro degli alunni. La mancanza di tempo e la difficoltà di organizzare diverse attività inducono spesso molti professionisti potenzialmente interessati a posporre la propria formazione. La distanza dalle sedi di formazione è un altro grave problema che limita o impedisce l'accesso di molti alla formazione.
Tali considerazioni rappresentano il quadro che determina la domanda formativa a livello regionale, nazionale e potenzialmente extra-nazionale (es. professionisti italiani dell'Area Sanitaria temporaneamente all'estero per motivi di lavoro nonché cittadini di altri paesi che hanno studiato in Italia) per l'offerta didattica qui proposta.
Progetto generale di articolazione delle attività formative
Il Master di I Livello in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione è strutturato in 12 moduli ed in un Progetto Finale (o Tesi) del Master per un totale di 60 CFU. A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. Questi moduli, nonostante siano relativamente indipendenti tra loro, sono strutturati secondo un ordine pedagogico in modo che lo studente dovrà seguire un identificato ordine cronologico.
I 12 moduli daranno luogo all'acquisizione di 45 CFU, il Progetto Finale prevede l'attribuzione di 15 CFU.
Materiale
Tutti gli alunni immatricolati riceveranno uno username ed una password per accedere al Campus Virtuale senza alcun costo aggiuntivo.
L'intero percorso didattico sarà svolto totalmente on-line tramite collegamento alla piattaforma, dalla quale sarà inoltre possibile scaricare il materiale per l'apprendimento, per un comodo studio anche off-line.
Metodo di valutazione
Vi sono due momenti chiave nella valutazione del Master.
Il primo segue la filosofia dell'insegnamento a distanza ed utilizza un metodo di valutazione continua. L'alunno dimostrerà la conoscenza acquisita di volta in volta in ogni materia mediante una valutazione a distanza, da effettuarsi tramite il Campus Virtuale.
Il secondo momento si ha alla fine dell'Anno Accademico quando lo studente dovrà superare l'esame presenziale classico per ogni materia con i docenti del Master, superato il quale, acquisirà i relativi crediti formativi.
La Tesi di Master potrà essere discussa solo dopo aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studi del Master.
Il Campus Virtuale
Il Master conta con il supporto didattico basato sull'uso delle nuove tecnologie: il Campus Virtuale. Con questo strumento innovatore per la docenza e l'apprendimento, lo studente potrà realizzare e complementare gli studi intrapresi con il materiale ricevuto al proprio domicilio, collegandosi, quando lo ritiene necessario, al portale Internet dei corsi.
Opzionale e Gratuito
L'accesso al Campus Virtuale non rappresenta alcun costo addizionale per lo studente (salvo i costi propri della connessione telefonica, via ISDN o ADSL di ogni utente) ed è pertanto sia completamente gratuito che opzionale. Il Campus Virtuale deve essere usato solo per limitate attività (per es. prove in itinere e di autovalutazione) ma è consigliato un uso frequente ed attivo di questo strumento le cui potenzialità sono molteplici.
Perché studiare con il Campus Virtuale
Il Campus Virtuale permette:
La condivisione di opinioni, esperienze e conoscenze in modo asincrono con altri alunni.
La ricerca rapida dei contenuti.
L'accesso alla banca dati delle domande, e risposte, più frequenti (FAQ).
La partecipazione ai Forum di notizie e novità nelle differenti aree del campo della biologia marina.
La correzione delle prove in itinere tipo test in modo immediato e con giustificazione del motivo per cui la risposta indicata dallo studente è corretta o incorretta.
Di accedere alle domande di autovalutazione con soluzioni e commenti.
Di accedere ai links di pagine web suggerite per lo studio; l'elenco dei links è completato da brevi note sul contenuto delle pagine a cui viene suggerito l'accesso.
Di usare un glossario terminologico.
Di conoscere gli eventi scientifici, riguardanti direttamente o indirettamente l'ambito della biologia marina, che avranno luogo in tutto il mondo.
Visualizzare tutta la documentazione con una struttura visuale ottimale per lo studente.
L'aggiornamento della documentazione di immediata disponibilità per lo studente.
Il Campus diventa, pertanto, un punto di riferimento da qualunque parte del mondo permettendo lo spostamento dello studente che potrà collegarsi in qualunque momento, situazione o località e da qualunque terminale.
Perché a distanza
La difficoltà di organizzare attività diverse contemporaneamente obbliga molte persone a posporre la propria formazione. Anche la distanza fisica dal luogo dove si impartiscono i corsi è un problema non trascurabile che limita o impedisce l'accesso di molte persone alla formazione.
Vantaggi dell'insegnamento a distanza
Permette di eliminare i problemi di incompatibilità di orario o di presenza.
Scompaiono gli inconvenienti dovuti agli spostamenti dal luogo di residenza/lavoro al luogo dove si svolgono le attività didattiche.
Ogni alunno può adattare e/o modificare il proprio ritmo di studio secondo i propri interessi/impegni professionali.
Ogni momento dell'intera giornata è utilizzabile ai fini dell'apprendimento.
Le conoscenze acquisite si possono applicare immediatamente all'ambito professionale.
La nostra Formazione
È comune a tutti i Paesi partecipanti al programma.
Si adatta alla realtà di ogni Paese ma, allo stesso tempo, permette di conoscere gli aspetti particolari del resto dei Paesi partecipanti.
Permette di avere contatti continui con Professori, specializzati nei diversi temi, di diversi Paesi e Università indipendentemente dal luogo di residenza dell'alunno.
Il titolo di Master ottenuto è facilmente riconosciuto a livello internazionale dalle Università partecipanti al programma.
Facilita la partecipazione dell'alunno a Forum di dibattito, nazionali e internazionali, relazionati con la il trattamento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
Fornisce la possibilità di realizzare lavori in collaborazione con alunni di altri Paesi.
Dispone di un proprio Campus Virtuale.
Facilita l'interconnessione tra alunni e con i docenti eliminando gli inconvenienti della formazione a distanza tradizionale.
L'architettura dei corsi è stata curata nei dettagli per essere applicata ad un insegnamento non presenziale, partendo da un disegno di visibilità immediata, con uno stile di redazione chiaro e concreto, frequenti quadri esplicativi e sottolineando i punti più importanti di ogni tematica.
La documentazione segue un ordine logico di studio, in modo che tutti i contenuti sono coordinati tra loro ed i concetti vengono introdotti con gradualità.
Il tutoraggio personalizzato permette di chiarire i dubbi che possano sorgere in qualunque tappa dello studio.