La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (2005) per la gestione dei laboratori

Informazioni sul corso
Corso
In aula
30 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Il corso ha l'obiettivo di spiegare la struttura ed i contenuti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, ai Responsabili ed Addetti al laboratorio di prova e/o taratura ed al Responsabile della qualità, con esempi applicativi per la formalizzazione del Sistema di gestione per la qualità e la gestione operativa in buona prassi di un laboratorio di prova e taratura.
Programma
STRUTTURA DELLA NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (2005)
Introduzione; Scopo e campo d'applicazione; Requisiti gestionali; Requisiti tecnici (1 ora)
REQUISITI GESTIONALI
Organizzazione; Sistema di gestione (2 ore).
Tenuta sotto controllo della documentazione e delle registrazioni della qualità (1 ora).
Riesame delle richieste, delle offerte e dei contratti; Subappalto delle prove e delle tarature; Approvvigionamento di servizi e di forniture; Servizi al cliente (2 ore).
Reclami; Tenuta sotto controllo delle attività di prova e/o di taratura non conformi (2 ore).
Miglioramento; Azioni correttive; Azioni preventive; Audit interni (2 ore)
Riesami da parte della direzione (2 ore).
REQUISITI TECNICI
Generalità; Personale; Luogo di lavoro e condizioni ambientali (4 ore)
Metodi di prova e di taratura; Generalità; Selezione dei metodi; Metodi sviluppati dal laboratorio; Metodi non normalizzati; Validazione dei metodi; Stima dell'incertezza di misura (4 ore)
Tenuta sotto controllo dei dati (2 ore)
Apparecchiature (4 ore)
Riferibilità delle misure; Requisiti specifici; Campioni di riferimento e materiali di riferimento; Campionamento; Manipolazione degli oggetti da sottoporre a prova e a taratura; Assicurazione della qualità dei risultati di prova e di taratura (2 ore)
Presentazione dei risultati; Rapporti di prova e certificati di taratura; Rapporti di prova; Certificati di taratura
Pareri ed interpretazioni; Risultati di prova e di taratura ottenuti da laboratori subappaltati; Trasmissione elettronica dei risultati; Formato dei rapporti e dei certificati; Modifiche ai rapporti di prova ed ai certificati di taratura (2 ore)
Destinatari
I destinatari del corso possono essere gli addetti e i responsabili dei laboratori di controllo, misura e taratura degli strumenti; i responsabili di sistema di gestione qualità.
Requisiti
Diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico, o diploma di scuola professionale ad indirizzo tecnico.
Titolo ottenuto
Attestato di partecipazione a coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore.
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (2005) per la gestione dei laboratori
AQM srl
Campus e sedi: AQM srl
AQM srl - Piacenza
Via Emilia Pavese, 38
29015
Castel San Giovanni
(Piacenza)
AQM srl - Brescia
Via Edison 18
25050
Provaglio d'Iseo
(Brescia)
Corsi più popolari
Richiesta informazioni