Corso di Public Speaking

Informazioni sul corso
Corso
In aula
Conosci il prezzo
Descrizione
Il corso "Public Speaking con Dizione, Fonetica, elementi della Recitazione – Il teatro al servizio di tutti"-
Aiuta i partecipanti ai:
• vincere il timore del pubblico;
• migliorare le proprie capacità di comunicare in pubblico;
• impadronirsi di una metodologia pratica e concreta per la preparazione e lo svolgimento di un discorso efficace;
• conoscere la tecnica per utilizzare concreti ed utili percorsi visivi;
• allenarsi a "vivere" il discorso, catturando e mantenendo elevata l'attenzione.
Se cerchi tutto questo il corso "Public Speaking" con Dizione, Fonetica, elementi della Recitazione, è per te!
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il corso prevede una prima parte di introduzione al tema del "Parlare in Pubblico" ed esercizi fisici personali di "conoscenza del sé".
• Dizione prima parte, Fonetica ovvero l'arte che rende interessante la tua voce (esercizi)
• Leggere a voce alta, senti il suono della tua voce, ascoltati, piaciti poi potrai piacere ad altri (chi ti ascolta)
• Le tecniche teatrali, patrimonio di ogni attore, alla base della propria conoscenza (nostri aoutout e limiti) e quella del prossimo; esercizi per l'acquisizione delle tecniche attorali, utili alla gestione del "palco" e degli spazi liberi;
• Un percorso didattico "attivo" con prove pratiche di interviste e role playing.
• Utilizzo della telecamera per le prove singole di esposizione e successiva visione del documento filmato.
• Suggerimenti migliorativi personalizzati.
Attestato di Merito con Valutazione
Si rilascia attestato di merito con valutazione e con garanzia di profitto, ovvero " gli studenti che non superano l'esame di qualifica, potranno ripetere l'intero anno, senza ulteriore pagamento di retta scolastica per rimborso spese.
Obiettivi del corso
• acquisire tecniche di concentrazione e rilassamento,
• migliorare i propri skills, l'incisività e la chiarezza espositiva,
• gestire lo sguardo, la postura e il linguaggio del corpo,
• usare al meglio il tono, le pause, il ritmo,
• acquisire le tecniche per "prendere" la platea; mantenere alto il livello dell'attenzione,
• trasformare l'ansia in valenza positiva,
• vincere la paura del pubblico, acquisire sicurezza e disinvoltura, ottenere l'attenzione dovuta e (possibilmente) l'applauso
Aiuta i partecipanti ai:
• vincere il timore del pubblico;
• migliorare le proprie capacità di comunicare in pubblico;
• impadronirsi di una metodologia pratica e concreta per la preparazione e lo svolgimento di un discorso efficace;
• conoscere la tecnica per utilizzare concreti ed utili percorsi visivi;
• allenarsi a "vivere" il discorso, catturando e mantenendo elevata l'attenzione.
Se cerchi tutto questo il corso "Public Speaking" con Dizione, Fonetica, elementi della Recitazione, è per te!
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il corso prevede una prima parte di introduzione al tema del "Parlare in Pubblico" ed esercizi fisici personali di "conoscenza del sé".
• Dizione prima parte, Fonetica ovvero l'arte che rende interessante la tua voce (esercizi)
• Leggere a voce alta, senti il suono della tua voce, ascoltati, piaciti poi potrai piacere ad altri (chi ti ascolta)
• Le tecniche teatrali, patrimonio di ogni attore, alla base della propria conoscenza (nostri aoutout e limiti) e quella del prossimo; esercizi per l'acquisizione delle tecniche attorali, utili alla gestione del "palco" e degli spazi liberi;
• Un percorso didattico "attivo" con prove pratiche di interviste e role playing.
• Utilizzo della telecamera per le prove singole di esposizione e successiva visione del documento filmato.
• Suggerimenti migliorativi personalizzati.
Attestato di Merito con Valutazione
Si rilascia attestato di merito con valutazione e con garanzia di profitto, ovvero " gli studenti che non superano l'esame di qualifica, potranno ripetere l'intero anno, senza ulteriore pagamento di retta scolastica per rimborso spese.
Obiettivi del corso
• acquisire tecniche di concentrazione e rilassamento,
• migliorare i propri skills, l'incisività e la chiarezza espositiva,
• gestire lo sguardo, la postura e il linguaggio del corpo,
• usare al meglio il tono, le pause, il ritmo,
• acquisire le tecniche per "prendere" la platea; mantenere alto il livello dell'attenzione,
• trasformare l'ansia in valenza positiva,
• vincere la paura del pubblico, acquisire sicurezza e disinvoltura, ottenere l'attenzione dovuta e (possibilmente) l'applauso
Programma
Programma del Corso
Tecniche base in uno speech:
• Comunicare con il pubblico.
• Semplificare, non svalutare: via il superfluo mantenendo l'indispensabile. La sintesi.
• Percepire e capire le attese dell'audience; analisi dell'uditorio.
• L'analisi dell'efficacia comunicativa: la comunicazione si misura alla fine.
• L'uso delle pause.
• Le tre fasi espositive:
a) La fase di decollo,
b) La fase di volo
c) La fase di atterraggio.
Tecniche di preparazione dell'intervento
• Preparare un discorso non vuol dire leggere.
• La tecnica della "scaletta" e l'utilizzo delle boe.
• L'individuazione delle parole-chiave ai fini della "scaletta".
• Tecniche di schematizzazione (memorizzazione visiva).
• Come eventualmente usare la scaletta in pubblico.
Prove pratiche
• Il controllo della respirazione; come gestire lo stress e le ansie.
• Studio della teoria delle "power poses".
• Il timbro, il tono e il volume della voce, il controllo degli accenti, dei "colori" del parlato e della corretta dizione. Le diverse temperature del discorso.
• Verifica e analisi del ritmo espositivo, della comprensibilità del messaggio, della gestione dei tempi, della costruzione delle frasi e della consequenzialità espositiva.
• Esperienze di storytelling e analisi monologhi teatrali (ad es. Giulio Cesare di Shakespeare, etc.).
• Tecniche base di recitazione (teatro, cinema).
• Prove individuali da parte dei partecipanti.
Le 3 comunicazioni: verbale, non verbale, para-verbale
• Analisi della mimica facciale e tecniche di controllo dell'espressione del volto.
• L'analisi delle posture del corpo e della gestualità che segnala la "chiusura psicologica". Posizioni di apertura.
• L'utilizzo della maschera neutra.
• I tic e i gesti disfunzionali da evitare.
• Prossemica: le relazioni e i comportamenti si misurano con il metro.
Commenti e de-briefing finali.
Tecniche base in uno speech:
• Comunicare con il pubblico.
• Semplificare, non svalutare: via il superfluo mantenendo l'indispensabile. La sintesi.
• Percepire e capire le attese dell'audience; analisi dell'uditorio.
• L'analisi dell'efficacia comunicativa: la comunicazione si misura alla fine.
• L'uso delle pause.
• Le tre fasi espositive:
a) La fase di decollo,
b) La fase di volo
c) La fase di atterraggio.
Tecniche di preparazione dell'intervento
• Preparare un discorso non vuol dire leggere.
• La tecnica della "scaletta" e l'utilizzo delle boe.
• L'individuazione delle parole-chiave ai fini della "scaletta".
• Tecniche di schematizzazione (memorizzazione visiva).
• Come eventualmente usare la scaletta in pubblico.
Prove pratiche
• Il controllo della respirazione; come gestire lo stress e le ansie.
• Studio della teoria delle "power poses".
• Il timbro, il tono e il volume della voce, il controllo degli accenti, dei "colori" del parlato e della corretta dizione. Le diverse temperature del discorso.
• Verifica e analisi del ritmo espositivo, della comprensibilità del messaggio, della gestione dei tempi, della costruzione delle frasi e della consequenzialità espositiva.
• Esperienze di storytelling e analisi monologhi teatrali (ad es. Giulio Cesare di Shakespeare, etc.).
• Tecniche base di recitazione (teatro, cinema).
• Prove individuali da parte dei partecipanti.
Le 3 comunicazioni: verbale, non verbale, para-verbale
• Analisi della mimica facciale e tecniche di controllo dell'espressione del volto.
• L'analisi delle posture del corpo e della gestualità che segnala la "chiusura psicologica". Posizioni di apertura.
• L'utilizzo della maschera neutra.
• I tic e i gesti disfunzionali da evitare.
• Prossemica: le relazioni e i comportamenti si misurano con il metro.
Commenti e de-briefing finali.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso di Public Speaking
Imago Academy
Campus e sedi: Imago Academy
Imago Academy for Model, Actor, Artists, Stuntman
Via Napo Torriani, 5
20124
Milano
Corsi più popolari