Corso di Specializzazione in Lighting Design

Informazioni sul corso
Corso
In aula | On-line
40 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Vuoi diventare lighting designer professionista?
Il Corso di Specializzazione in Lighting Design IDI è un percorso di perfezionamento full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche avanzate di design nella disposizione delle fonti luminose, per creare un sapiente gioco di luci e ombre ed enfatizzare gli elementi fondamentali dell'ambiente circostante.
Cosa imparerai
Il linguaggio e il design della luce
La luce applicata all'architettura
Teoria e tecnologia del lighting design
La luce: grandezze fotometriche, propagazione e misurazioni
Teoria del colore
Tipi di illuminazione e direzionamento della luce
Laboratorio tecnico e di progettazione illuminotecnica
Seminario: nuove tecnologie LED e materiali innovativi
I software Cad per l'illuminazione
Case-studies: analisi di alcuni progetti illuminotecnici
Opportunità di lavoro
Il Corso di Specializzazione si rivolge ad architetti, designer e progettisti. Il Lighting Designer può lavorare come libero professionista o all'interno dell'industria del settore. Egli, infatti, può collaborare con aziende del settore illuminotecnico, con gli studi di architettura e di design, con i negozi di illuminazione, con i Musei e Teatri, nonché negli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione.
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l'esito della selezione e l'ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d'iscrizione.
Agevolazioni
Possibilità di finanziamento della quota d'iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d'aula;
Realizzazione video CV durante la full-immersion;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d'aula.
Il percorso formativo
Corso di Specializzazione in Lighting Design
Il Lighting Design è al tempo stesso la scienza e l'arte di illuminare gli ambienti, artificiali o naturali che siano. Il Lighting Designer si occupa della progettazione dell'illuminazione cercando di armonizzare al meglio il proprio lavoro con l'architettura e l'arredo circostante. Si occupa inoltre della salvaguardia del patrimonio artistico e culturale e cerca soluzioni sostenibili, a basso impatto ambientale e ridotti consumi energetici. È un professionista che deve avere un'ottima conoscenza delle caratteristiche fisiche della luce, delle tecniche e degli strumenti di controllo dell'illuminazione, nonché cognizione dell'estetica delle fonti.
Negli ultimi anni, la figura del Lighting Designer è diventata di importanza fondamentale per qualsiasi progetto di design d'interni e non: l'esperienza, il know-how e la competenza del Lighting Designer vengono utilizzate non solo per quanto concerne l'impiantistica, ma anche al servizio della comunicazione: basti pensare agli ambienti teatrali o museali, dove la luce è fondamentale per la costruzione dell'immagine d'insieme e la riuscita dell'evento stesso.
L'obiettivo del Corso di Specializzazione in Lighting Design è formare una figura professionale altamente qualificata, con competenze nella progettazione dell'illuminazione indoor, outdoor e dello spettacolo.
Il Lighting Designer è un creativo con spiccate doti di precisione e manualità, capace di applicare la scienza dell'illuminazione dell'ambiente urbano a progetti di ogni genere. Deve inoltre avere una particolare attenzione al contenimento dei consumi energetici.
L'elaborazione al computer è indispensabile per realizzare progetti in 2D e in 3D legati al lighting design.
Il Corso di Specializzazione in Lighting Design IDI è un percorso di perfezionamento full-immersion che ti consentirà di apprendere tecniche avanzate di design nella disposizione delle fonti luminose, per creare un sapiente gioco di luci e ombre ed enfatizzare gli elementi fondamentali dell'ambiente circostante.
Cosa imparerai
Il linguaggio e il design della luce
La luce applicata all'architettura
Teoria e tecnologia del lighting design
La luce: grandezze fotometriche, propagazione e misurazioni
Teoria del colore
Tipi di illuminazione e direzionamento della luce
Laboratorio tecnico e di progettazione illuminotecnica
Seminario: nuove tecnologie LED e materiali innovativi
I software Cad per l'illuminazione
Case-studies: analisi di alcuni progetti illuminotecnici
Opportunità di lavoro
Il Corso di Specializzazione si rivolge ad architetti, designer e progettisti. Il Lighting Designer può lavorare come libero professionista o all'interno dell'industria del settore. Egli, infatti, può collaborare con aziende del settore illuminotecnico, con gli studi di architettura e di design, con i negozi di illuminazione, con i Musei e Teatri, nonché negli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione.
Come candidarsi
Compila il form di richiesta informazioni e ti contatteremo entro pochi giorni. Nella selezione dei candidati saranno considerati il CV scolastico e lavorativo, oltre alla lettera motivazionale prodotta; è possibile supportare la candidatura con un portfolio di lavori precedenti. La commissione esaminatrice, considerati questi elementi, comunicherà l'esito della selezione e l'ammissione al Corso/Master, inoltrando il modulo d'iscrizione.
Agevolazioni
Possibilità di finanziamento della quota d'iscrizione;
Incontro di orientamento professionale durante la fase d'aula;
Realizzazione video CV durante la full-immersion;
Rielaborazione e aggiornamento del CV per la divulgazione alle aziende del settore al termine del percorso formativo;
Segnalazioni di strutture ricettive in zone limitrofe alla sede di svolgimento della fase d'aula.
Il percorso formativo
Corso di Specializzazione in Lighting Design
Il Lighting Design è al tempo stesso la scienza e l'arte di illuminare gli ambienti, artificiali o naturali che siano. Il Lighting Designer si occupa della progettazione dell'illuminazione cercando di armonizzare al meglio il proprio lavoro con l'architettura e l'arredo circostante. Si occupa inoltre della salvaguardia del patrimonio artistico e culturale e cerca soluzioni sostenibili, a basso impatto ambientale e ridotti consumi energetici. È un professionista che deve avere un'ottima conoscenza delle caratteristiche fisiche della luce, delle tecniche e degli strumenti di controllo dell'illuminazione, nonché cognizione dell'estetica delle fonti.
Negli ultimi anni, la figura del Lighting Designer è diventata di importanza fondamentale per qualsiasi progetto di design d'interni e non: l'esperienza, il know-how e la competenza del Lighting Designer vengono utilizzate non solo per quanto concerne l'impiantistica, ma anche al servizio della comunicazione: basti pensare agli ambienti teatrali o museali, dove la luce è fondamentale per la costruzione dell'immagine d'insieme e la riuscita dell'evento stesso.
L'obiettivo del Corso di Specializzazione in Lighting Design è formare una figura professionale altamente qualificata, con competenze nella progettazione dell'illuminazione indoor, outdoor e dello spettacolo.
Il Lighting Designer è un creativo con spiccate doti di precisione e manualità, capace di applicare la scienza dell'illuminazione dell'ambiente urbano a progetti di ogni genere. Deve inoltre avere una particolare attenzione al contenimento dei consumi energetici.
L'elaborazione al computer è indispensabile per realizzare progetti in 2D e in 3D legati al lighting design.
Programma
Introduzione
Il linguaggio e il design della luce
La luce applicata all'architettura
Cenni storici sulla luce
Teoria e Tecnologia della Luce
Lampade storiche e designer di apparecchi d'illuminazione
La luce come fenomeno fisico
Sorgenti luminose e loro classificazione
Metodi di utilizzo delle principali sorgenti luminose
Come leggere i dati di una sorgente luminosa
Componentistica
Concetti di base di illuminotecnica
Principali grandezze fotometriche: flusso, intensità, luminanza, illuminamento
Fattori di assorbimento, riflessione e trasmissione della luce
Strumenti di misurazione della luce
Tipi di illuminazione standard
Tecniche di illuminazione avanzate
Come controllare e gestire la luce
Tecnologia del direzionamento della luce
Seminario sulle nuove tecnologie LED
Principio di funzionamento del LED
Vantaggi e svantaggi dell'uso del LED
Laboratorio tecnico di progettazione
Come leggere un catalogo tecnico
Tecniche d'illuminazione museale
Lighting Design indoor: house & retail
Lighting Design outdoor: gli spazi esterni
Presentazione del concept e del progetto
Rendere graficamente gli effetti luminosi: la visualizzazione
Fase conclusiva
I software CAD per l'illuminazione
Case studies: analisi di alcuni progetti illuminotecnici
Il linguaggio e il design della luce
La luce applicata all'architettura
Cenni storici sulla luce
Teoria e Tecnologia della Luce
Lampade storiche e designer di apparecchi d'illuminazione
La luce come fenomeno fisico
Sorgenti luminose e loro classificazione
Metodi di utilizzo delle principali sorgenti luminose
Come leggere i dati di una sorgente luminosa
Componentistica
Concetti di base di illuminotecnica
Principali grandezze fotometriche: flusso, intensità, luminanza, illuminamento
Fattori di assorbimento, riflessione e trasmissione della luce
Strumenti di misurazione della luce
Tipi di illuminazione standard
Tecniche di illuminazione avanzate
Come controllare e gestire la luce
Tecnologia del direzionamento della luce
Seminario sulle nuove tecnologie LED
Principio di funzionamento del LED
Vantaggi e svantaggi dell'uso del LED
Laboratorio tecnico di progettazione
Come leggere un catalogo tecnico
Tecniche d'illuminazione museale
Lighting Design indoor: house & retail
Lighting Design outdoor: gli spazi esterni
Presentazione del concept e del progetto
Rendere graficamente gli effetti luminosi: la visualizzazione
Fase conclusiva
I software CAD per l'illuminazione
Case studies: analisi di alcuni progetti illuminotecnici
Durata
Fasi del percorso
Lezioni propedeutiche: materiale didattico
Fase d'aula: 40 ore
Project work: realizzazione di un progetto individuale
Max. partecipanti: 18
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso di Specializzazione in Lighting Design
Italian Design Institute
Campus e sedi: Italian Design Institute
Italian Design Institute
Via Albricci 9, Milano
20124
Milano
Corsi più popolari
Richiesta informazioni