Il mondo del lavoro sta cambiando. Le persone vivono più a lungo, le tecnologie dominano gli scenari moderni e creano nuove connessioni tra le persone. Che ci piaccia o meno, le cose che sappiamo fare oggi potrebbero non essere sufficienti per poter vivere e lavorare domani. Nel mondo della globalizzazione tutto si evolve e dobbiamo evolverci anche noi! Dal punto di vista professionale, ciò si traduce in termini come formazione e aggiornamento, acquisizione di nuove competenze, soprattutto in campo tecnologico. Un'infografica tratta da Top Ten online spiega quali saranno gli e-skill indispensabili  da assimilare e potenziare entro il 2020.
 
  Prima di tutto, per avere un quadro generale, è necessario considerare alcuni fattori che avranno un ruolo fondamentale nella crescita dell'economia nei prossimi anni. Sono i cosiddetti driver di crescita, tra i quali per fare un esempio, le tecnologie social. La social intelligence e la padronanza dei new media giocheranno un ruolo fondamentale nella creazione di "valore" nei prossimi anni, per questo è necessario coltivare e rafforzare questo tipo di competenze. Questi sono i driver da non perdere di vista:
 - longevità: la durata media della vita tenderà ad allungarsi, con la conseguente crescita della robotica, della telemedicina, e-health e tecnologie d'assistenza;
- le tecnologie Smart con conseguente automatizzazione dei lavori ripetitivi, la programmazione e il computing saranno e-skill essenziali;
- l'ecologia dei new media, ossia la gestione corretta e oculata dei nuovi strumenti di comunicazione e dei contenuti multimediali;
- aziende superstrutturate e tecnologie social e gli strumenti 2.0 trainano nuove forme di produzione e creazione di valore, permettendo alle imprese di lavorare su scale estreme;
- Connessione globale, un mondo in cui i concetti di diversità e adattabilità saranno epicentrici. Una nuova realtà dove gli USA e l' Europa non deterranno più il monopolio sulla creazione, innovazione e potere politico sul mercato del lavoro.
  Tenendo conto di questi driver di cambiamento, l'infografica individua  le dieci competenze fondamentali da acquisire o rafforzare entro il 2020: 
 
  1 - "Sense making", ovvero la capacità di determinare il significato profondo o il valore di ciò che è stato espresso.
 
  2 - "Social intelligence", la capacità di interagire efficacemente all'interno di ambienti e relazioni sociali complesse. 
 
  3 - Pensiero innovativo, in grado di ideare soluzioni e risposte anche per situazioni fuori dall'ordinario.
 
  4 - Competenze interculturali, per operare nei più diversi contesti culturali. 
 
  5 - "Computational thinking", cioè la capacità di tradurre grandi quantità di dati in concetti astratti e di comprendere il ragionamento basato sui dati. 
 
  6 - Conoscenza approfondita dei nuovi media, ossia la capacità di valutare e sviluppare contenuti per i nuovi media e di saperli utilizzare al meglio per una comunicazione persuasiva. 
 
  7 - Competenze interdisciplinari, cioè la capacità di comprendere vari concetti attraverso lo studio trasversale  di diverse discipline. 
 
  8 – "Desing mindset", la capacità di rappresentare e realizzare i processi di lavoro in maniera da raggiungere i risultati desiderati. 
 
  9 – Gestione cognitiva dei carichi di lavoro, come capacità di filtrare le informazioni in base all'importanza, oltre che a comprendere come utilizzare al meglio le funzioni cognitive. 
 
  10 - Collaborazione virtuale, la capacità di lavorare in maniera produttiva e dimostrare la propria presenza come parte di un team virtuale.
 
  Per non perdere l'opportunità di formarti oggi, e lavorare domani, controlla sempre sul nostro sito i migliori corsi disponibili. 
 
  Ti interessa ad esempio, aggiornarti sui nuovi media? Digitando le parole chiave "nuovi media" avrai una lista di corsi da scegliere!