14

Professioni di Ambiente, zoologia e veterinaria

Filtro
L'istruttore cinofilo si occupa dell'addestramento e/o dell'allevamento di cani, intervenendo nei problemi comportamentali del cucciolo e del cane adulto con terapie assistite, per favorire lo sviluppo di una corretta socializzazione.
Gli stallieri accudiscono i cavalli avendo cura di mantenerli in buona salute e in buone condizioni. Le attività principali sono pulire, strigliare e tosare il manto dei cavalli. Gli stallieri danno da mangiare e da bere ai cavalli e a volte li allenano; puliscono le stalle dal letame e sostituiscon...
Gli operatori di acquacoltura allevano pesce per l'alimentazione, per le vasche ornamentali e per il ripopolamento di fiumi e laghi per la pesca con la lenza. Hanno la responsabilità di nutrire il pesce, di pulire le vasche e le peschiere, di fare la manutenzione delle reti e delle attrezzature e di...
L'addetto alla toelettatura si occupa di tutte le operazioni che servono per rendere il mantello di un animale domestico pulito, ordinato e all'occorrenza ben acconciato.
Gli operatori ecologici raccolgono i rifiuti per le strade e in altre aree pubbliche come piazze e parcheggi. Usano di solito attrezzi manuali, come ramazze e scope, oppure guidano spazzatrici meccaniche per raccogliere le immondizie.
Il costruttore navale è un tecnico polivalente in grado di soddisfare le esigenze dei cantieri navali per quanto riguarda progettazione, costruzione, riparazione e trasformazione di navi e galleggianti. Ha inoltre competenze nel campo dell'organizzazione aziendale e controllo della produzione e può ...
Il veterinario chirurgo effettua diagnosi delle malattie e cura gli animali malati e feriti. Previene le malattie e migliora lo stato di salute generale degli animali. Alcuni si specializzano nella cura degli animali domestici, del bestiame d'allevamento in generale, dei cavalli o degli animali degl...
Il botanico studia la vita vegetale in tutti i suoi aspetti. Studia l'ambiente in cui le piante crescono e il modo in cui si sviluppano. Studia le cellule che le costituiscono ed analizza le malattie e l'impatto dei prodotti chimici su di loro. Lavora in molti campi, usando il loro sapere al servizi...
Lo zoologo studia la vita animale, inclusa la fisiologia, le dinamiche delle popolazioni, la conservazione delle specie, la riproduzione, la genetica, il comportamento e l'ecologia.
Il disinfestatore individua, cattura ed elimina gli animali e gli insetti nocivi, come ratti o scarafaggi, che causano danni o che sono pericolosi per la salute. Può avere il compito di mettere trappole, di spargere veleno e di eliminare le carcasse degli animali morti.
Il tecnico di gestione di impianti per il trattamento dei rifiuti si occupa di gestire e supervisionare le operazioni del ciclo di trattamento dei rifiuti, indicando interventi correttivi e proponendo iniziative di innovazione degli impianti.
Il risk manager ambientale valuta i potenziali rischi sull’ambiente generati dalle attività aziendali e individua i fattori di rischio per rendere minime le possibilità di danni ambientali, garantendo il rispetto delle normative vigenti in materia ambientale.
L'ecologo è uno scienziato, spesso definito il “dottore degli ecosistemi”, che sa valutare lo stato di salute delle relazioni e degli equilibri tra esseri viventi e non viventi in un determinato ambiente e che sa quando e come intervenire per migliorarne la qualità.
I pescatori escono in mare in cerca di pesce da pescare. Gli equipaggi dei pescherecci sono composti da persone che hanno compiti e responsabilità differenti. Il lavoro può essere quello di addetto alle attrezzature, alla navigazione, alla suddivisione del pesce secondo la grandezza, al suo sventram...