L'uomo e il mobile: dal giaciglio al letto, la sedia, il tavolo, il divano, il mobile contenitore. Evoluzione sociale, storia d'ambienti e costume. Dipinti, incisioni, ceramiche, argenti: storia, qualità, manifatture ed elementi di base di restauro. Il mestiere dell'antiquario. Visite guidate a
Consultare prezzo
Corso
In aula
Il corso è finalizzato alla conoscenza delle varie tecniche di integrazione dei mosaici distinguendo : mosaici pavimentali calpestabili e non, mosaici invetriati parietali, mosaici parietali con tessere in lapideo. Il corso dà ampia possibilità di conoscenza dei materiali costitutivi e dei prodotti
tra 1.000 € e 2.500 €
Corso
In aula
La figura professionale unisce alla conoscenza della storia dell'arte Presepiale in Italia ed all'estero, capacità tecniche di riproduzione degli elementi della Natività. Si riconosce nella tradizione storico-popolare del presepe napoletano.
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
La sessione di 10 ore durante il fine settimana del 23-24 febbraio, presso la sede dell'Hortus Artieri, dalle 10.00 alle 17.30 propone un laboratorio per imparare a impagliare le sedie con la corda. Il materiale è fornito dall'insegnante e a fine sessione ci sarà una dimostrazione con l'uso della
120 €
Corso
In aula
Il proliferare nell'ultimo decennio – sia in ambito umanistico che scientifico – di corsi universitari eminentemente teorici dedicati al restauro ed alle scienze della conservazione, ha generato una crescente domanda di esperienze pratiche certificate; la mancanza in questi corsi dell'elemento
700 €
Corso di aggiornamento
In aula
Gli obiettivi del corso sono di rafforzare e/o consolidare competenze tecniche nell'utilizzo ed applicazione di tecniche di doratura su materiali lignei. Il corso, avendo carattere fortemente pratico, richiede all'utente una conoscenza di base nelle tecniche di restauro del legno. Gli utenti
380 €
Formazione continua
In aula
Corso laboratorio di avvicinamento al mestiere del restauro su classi monumentali di natura mobile (dipinti su tela, dipinti su tavola, manufatti lignei policromi, materiali archeologici da scavo, ceramica).
900 €
Corso di formazione professionale
In aula
Durante il corso verrà presentato un excursus storico e tecnico che dalla preparazione della pergamena, dei colori, dell'inchiostro arriva all'applicazione dell'oro e infine al completamento del processo decorativo vero e proprio. Il programma prevede inoltre la definizione delle idee fondamentali
tra 250 € e 500 €
Corso
In aula
Approccio all'antiquariato: come accertare l'autenticità di un mobile antico. Evoluzione delle tecniche e dei materiali dall'antichità all'epoca industriale. Cenni di storia del mobile dall'antichità al medioevo. Gli stili in Italia e in Europa: Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassicismo,
Consultare prezzo
Corso
In aula
Corso consigliato a restauratori. L'applicazione della luce laser nel settore del restauro dei Beni Culturali rappresenta una delle realtà innovative nel settore. Durante il corso si imparano i principi su cui si basa il funzionamento del laser, il suo utilizzo, le metodologie e le problematiche
tra 500 € e 1.000 €
Corso
In aula
Corso Pratico di Restauro presso laboratori specializzati e convenzionati con la Soprintendenza alle Belle Arti. Durata 80 ore articolate in 20 lezioni da 4 ore ciascuna, con frequenza settimanale preferibilmente di sabato o comunque in orari che permettano la frequenza a persone che studiano o
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
La formazione del restauratore di beni culturali si struttura in un Corso a ciclo unico di cinque anni (LMR/02 Conservazione e Restauro dei Beni Culturali D.I. 2.03.2011) articolato in 300 crediti formativi previsti dalla citata classe di laurea magistrale. I corsi formativi possono essere attivati
Consultare prezzo
Altri percorsi universitari
In aula
Gli aspetti contemporanei della granulazione in argento e oro. Le lezioni si svolgono in lingua inglese
tra 500 € e 1.000 €
Seminario
In aula
I corsi di studio per il conseguimento del diploma di primo livello della Scuola di Decorazione hanno l'obiettivo di assicurare un'adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonché l'acquisizione di specifiche competenze disciplinari professionali al fine di fornire conoscenze
Consultare prezzo
Diploma accademico di primo livello
In aula
La Figura professionale -quale addetto tecnico esecutivo- ha sviluppato competenze tecnico-artistiche che consentono di intervenire sulla scultura e sul manufatto ligneo in modo preciso ed efficace. Unisce alla conoscenza pratica degli strumenti di lavorazione del legno, sviluppate capacità di
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il cinema è una delle forme di narrativa più diffusa, sempre più utilizzata per raccontare storie ed uno dei linguaggi più apprezzati dell'industria del cinema è l'Animazione. La Scuola Italiana di Comix intreccia l'espressione artistica con gli strumenti tecnologici in un corso professionale che
2.140 €
Corso
In aula
Nato dalla collaborazione tra IAAD. e Scuola Holden, il Master in Visual and Writing Storytelling è un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.
Consultare prezzo
Master
In aula
Il Corso si propone di formare una figura che possegga ampie competenze nei vari settori dei beni culturali, con particolare riguardo al patrimonio archeologico, storico-artistico, archivistico-librario, cinematografico, teatrale e musicale. Sono previsti laboratori linguistici che garantiscano la
Consultare prezzo
Corso di Laurea
In aula
Il corso, rientra tra i percorsi di specializzazione in arti orafe. Il traforo è essenziale per la costruzione dei gioielli; indispensabile per ritagliare dalla lastra grezza le varie parti costitutive del gioiello, che poi verranno assemblate per mezzo della saldatura. Con il traforo si ottengono
1.300 €
Corso di formazione professionale
In aula
La Figura professionale - in qualità di restauratore - interviene nella conservazione e restauro delle sculture lignee nel rispetto della collocazione storico-artistica del bene. La conoscenza delle caratteristiche bio-chimiche del legno, consente l'esecuzione di interventi volti ad un recupero
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula