Secondo una ricerca dell'osservatorio Michael Page, dal 2009 ad oggi, l'approccio al lavoro sta cambiando. Sono sempre di più infatti i manager e i professionisti che scelgono di lavorare con contratti ad interim, rapporti di lavoro a tempo determinato che consentono una maggiore flessibilità, e di non perdere il contatto diretto con il mondo del lavoro e le sue dinamiche. Nel nostro Paese il 10 % dei manager lavora con contratti a tempo determinato e il 52 % dei professionisti considera i contratti di questo tipo in maniera positiva per vari motivi: la necessità di sviluppare il proprio network professionale, di sperimentare un'esperienza all'estero, di restare occupati anche durante i periodi di incertezza economica e di ampliare le proprie competenze professionali con progetti diversi. I dati riportati dallo studio di Page esprimono ancora un gap rispetto ad altri paesi dell'Europa, come l'Inghilterra, la Francia o la Germania, che vantano un rapporto più consolidato con le forme di lavoro temporaneo. Il quadro sembra tuttavia destinato a cambiare e ad evolversi ulteriormente anche in Italia nei prossimi anni.
 Alla luce di queste considerazioni, vediamo quali sono le figure manageriali più ricercare dell'ultimo periodo secondo quanto riportato dalla ricerca di Page:
 E-commerce manager
 Questa figura si occupa di definire strategie di vendita nel mondo del web. E' responsabile del canale di vendita online ed è in grado di definire obiettivi strategici di promozione aziendale. Ha forti doti di precisione, di problem solving e di negoziazione con i clienti.
 Real time bidding manager
 È la nuova frontiera dell'advertising online che consente di intercettare e mostrare in tempo reale annunci pubblicitari a un target mirato e selezionato in base a esigenze, comportamenti e abitudini che mostrano in Rete.
 Chief technology officer
 E' un manager che conosce e interpreta le nuove tecnologie. E' capace di individuare le migliori tecnologie adeguate all'azienda per cui lavora.
 Lean manager
 Il suo ruolo è quello di ottimizzare i processi riducendo i costi operativi. E' in grado di ottimizzare le risorse e di minimizzare gli sprechi fino ad annullarli.
 Export area manager
 Si cupa di cogliere le opportunità che arrivano dai mercati dei Paesi emergenti. Conosce approfonditamente il territorio ed interpreta i segnali del mercato, riuscendo a dare indicazioni precise e puntuali sui trend futuri.  
 Proposal engineer
 Il Proposal Engineer è un ruolo chiave nel business di aziende. Si occupa della gestione di tutte le fasi del rapporto con il cliente, dall'acquisizione delle specifiche tecniche alla consegna del prodotto e l'assistenza post vendita.
 Finance manager
 Lavora per garantire una gestione efficiente dell'area finanziaria, occupandosi di reperire le risorse disponibili.
 Chief financial officer
 Il Cfo è una figura di prima linea che gestisce i rapporti con la casa madre, gli azionisti, e con le banche. Il ruolo del Cfo richiede una practice dedicata che possa seguire tale evoluzione e comprendere le esigenze dei clienti.
 Direttore commerciale
 Partecipa alla definizione di strategie commerciali ed è il responsabile dei risultati di fatturato e margine.
 Direttore risorse umane
 La gestione delle risorse umane ha assunto un'importanza sempre più fondamentale nell'economia delle aziende. Se prima rivestiva un ruolo in prevalenza amministrativo, la sua funzione ora è diventata sempre più strategica, vista la centralità che viene attribuita alle risorse umane e al loro sviluppo per conseguire obiettivi strategici. Per questo il ruolo del Direttore delle risorse umane ha acquistato sempre più rilievo.
 Sei interessato a lavorare in uno di questi settori professionali? L'accesso alla carriera di manager presuppone un'adeguata preparazione: per avere un'idea dei corsi di alta formazione che puoi frequentare in Italia non dimenticarti di visitare l'offerta presente sul nostro sito Educaweb.it!