Al via la IX edizione del Corso di Perfezionamento in Neurobioetica - Salute cerebrale e longevità

Novità

Prende avvio la nona edizione del Corso di Perfezionamento in Neurobioetica, promosso dalla Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), in collaborazione con l'Istituto Scienza e Fede e la Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani. Un percorso unico per approfondire le frontiere della salute cerebrale e della longevità.


  • Valore


Obiettivi formativi

Il programma accompagnerà i partecipanti a:

1. Comprendere le trasformazioni legate al modo in cui viviamo e invecchiamo;
2. Riflettere sulla domanda: ha senso vivere più a lungo, se non viviamo anche meglio?
3. Esplorare il concetto di salute cerebrale integrale, che intreccia dimensioni biologiche, psichiche, relazionali e spirituali.

Tra i temi trattati: ringiovanimento biologico, neuroprotezione, ricerca epigenetica, riprogrammazione cellulare. Interverranno scienziati di rilievo internazionale, tra cui i Premi Nobel Shinya Yamanaka e Venkatraman Ramakrishnan.
 

Novità 2025–2026: Crediti ECM

Il Corso e l'Open Class inaugurale del 26 settembre 2025 sono accreditati ECM per medici, psicologi e infermieri, sia in presenza che online (streaming sincrono), grazie al provider ufficiale Matrix ECM.

Open Class: venerdì 26 settembre 2025, ore 17:00–19:00

Modalità e Lingua: in presenza e online, con traduzione inglese/italiano

Relatori: ospiti dell'International College of Neuroethics and Neuroscience (ICONN)
Stephen M. Stahl
Katherine Warburton

https://www.upra.org/corsi/programma/corso-di-perfezionamento-in-neurobioetica/ 
 

Requisiti di ammissione

Il Corso è aperto a medici, bioeticisti, filosofi, teologi, giuristi, economisti, formatori e operatori culturali.