36

Centri di Chimica

Filtra
Cava de' Tirreni (Salerno)
In coerenza con la sua "mission", EuroAccademia si propone di: • Formare i propri studenti per il conseguimento del diploma con un buon percorso di studio online , in convenzione con CODE, associazione nazionale che riunisce i più seri e professionali centri studi. • Formare figure professionali in ...
Roma
La D.C.E.L. Digital Connect E-Learning è regista di un network di centri affiliati in tutta Italia atti all'erogazione di corsi di formazione professionale in FAD. Il team è composto da professionisti che hanno maturato significative esperienze e che mettono a disposizione competenze e conoscenze co...
Valdobbiadene (Treviso)
L'ISISS "Giuseppe Verdi" di Valdobbiadene nasce come istituto statale autonomo nel 1999, aggregando i diversi indirizzi di studi presenti nel territorio in un unico istituto di istruzione secondaria superiore. Nella fase di progettazione dei curricola, l'Istituto "Verdi" ha tenuto conto si degli ind...
Pavia
Lo IUSS-Pavia nasce nel 1997 con la firma dell'Accordo di Programma con il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, all'interno di un sistema unico nel paese che può vantare la presenza storica dell'Università degli Studi di Pavia e dei grandi Collegi universitari. A fron...
Roma
Il CSF – Centro Studi Formativi di Roma – nasce dall'evoluzione del concetto statico di Centro Studi visto come luogo dove gli studenti possano esclusivamente trovare un sostegno nell'apprendimento didattico in maniera assolutamente asettica ed impersonale. La concezione del CSF non crea un centro p...
Pisa
Le Scuole di dottorato di ricerca forniscono le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati. I programmi hanno una durata triennale. Per accedervi occorre essere in possesso della laurea (specialistica o del vecc...
Como
L'offerta formativa del Politecnico di Milano copre tutti i settori dell'architettura, del design e dell'ingegneria, e garantisce ai giovani una formazione avanzata e gli strumenti di una crescita professionale continua. Il Politecnico offre ai suoi studenti: corsi di laurea e corsi di laurea magist...
S. Donà di Piave (Venezia)
L'Istituto Istruzione Superiore "C. Scarpa - E. Mattei", con le tre sedi di San Donà di Piave, San Stino di Livenza e Fossalta di Piave, si colloca nel territorio del Veneto orientale caratterizzato dalla presenza di numerosi centri urbani medio-piccoli e da un'economia che, da prevalentemente agric...
Cavarzere (Venezia)
Il Piano regionale generale di dimensionamento della rete scolastica per l'a.s. 2013/14 ha previsto l'unificazione dell'I.I.S. "G. Veronese" di Chioggia e dell'I.I.S. "G. Marconi" di Cavarzere in un unico Istituto di Istruzione Superiore "G. Veronese - G. Marconi", con il Veronese quale sede central...
Vercelli
L'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" è nata nel 1998. La denominazione "Piemonte Orientale" fa riferimento ad un territorio e non ad un centro urbano e rispecchia la pari dignità riconosciuta alle tre sedi in cui l'Ateneo si articola, con una struttura tripolare unica in...
Milano
L'Università degli Studi di Milano si caratterizza per la spiccata valenza multidisciplinare del proprio impegno didattico, sviluppato nelle quattro grandi aree presenti al suo interno: l'area giuridico politica ed economico sociale, l'area sanitaria, l'area scientifica e scientifico tecnologica l'a...
Roma
Con oltre 700 anni di storia e 140mila studenti, la Sapienza è la prima università in Europa. La sua missione è contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale. L'offerta formativa della Sapienz...
Udine
L'Università degli Studi di Udine ha una caratteristica assolutamente peculiare: è l'unica università italiana istituita per volontà popolare. Furono ben 125.000 le firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare per l'istituzione dell'università del Friuli, molte raccolte nelle tendopoli dopo ...
Chieti | Pescara
Istituita nel 1965 come "Libera Università" e statale dal 1982, l'Università degli studi "Gabriele d'Annunzio", è costituita da dodici facoltà che si articolano fra i due Campus universitari di Pescara e Chieti dove, fra l'altro, si trova la sede legale dell'Ateneo con gli uffici del Rettorato e del...
Roma | Milano
Nata dall'unione di Tecnici della Prevenzione (TPALL) nel campo dell'Ambiente, della Sicurezza sui luoghi di Lavoro, nell'Igiene Alimentare e nelle varie Certificazioni ISO, la FT Consulting si propone come Consulente Aziendale per facilitarne il lavoro, occupandosi di tutto ciò che riguarda gli ade...
Milano
Quello dell'Accademia Avvenire è un progetto formativo di miglioramento continuo che ci vede impegnati dalle 8.00 alle 21.00 di ogni giorno, dal lunedì al sabato. L'Accademia Avvenire è una scuola privata per il recupero anni scolastici per il conseguimento del diploma, che si propone di raggiungere...
Perugia | Orvieto (Terni)
Oggi, l'Università di Perugia è un'istituzione di alta formazione moderna e multi-campus il cui obiettivo principale è quello di offrire corsi di laurea di alto livello, nonché la ricerca e lo sviluppo scientifici. Alla stregua degli standards italiani, è considerato un Ateneo di medie dimensioni. E...
Viterbo
Il Rettorato e gli Uffici Amministrativi dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo sono ubicati nel complesso di S. Maria in Gradi. Il complesso di S.Maria in Gradi fu eretto nel 1244 per volere del monaco viterbese Raniero Capocci che, diventato cardinale la donò ai Domenicani. S.Maria in...
Verrès (Aosta)
Il Politecnico di Torino è un Ateneo di riferimento nel panorama italiano e internazionale per gli studi di ingegneria e architettura. Tradizione e innovazione sono elementi che lo contraddistinguono e che rendono il campus un ambiente stimolante e ricco di opportunità. Gli studenti sono circa 30.00...
Sassari
L'Università degli Studi di Sassari è un ateneo pubblico che conquistò la sua identità giuridica nel 164, per prima in Sardegna ( a Cagliari i corsi sarebbero stati aperti soltanto nel 1626). Oggi l'ateneo conta undici facoltà. L'Università di Sassari si mantiene ai massimi livelli della speciale cl...