"L'orientamento al lavoro richiede agli studenti di essere riflessivi per capire come dare un senso al mondo che li circonda"

Intervista

  • 20/01/2015

  • Valore

Intervista con Ronald G. Sultana, professore di Sociologia e Educazione comparata, direttore del Centro Euro-Mediterraneo per l'indagine educativa all' Università di Malta (tratta dal sito www.educaweb.com del 04/11/2014)
Oggi ha senso parlare di professionalità o è meglio parlare di posti di lavoro?
Un certo numero di autori, come Zygmunt Bauman e Richard Sennett, hanno sostenuto che la natura del lavoro è cambiata così tanto che la nozione di 'professione' si è in gran parte perduta, salvo il caso di una piccola élite. Per la maggior parte delle persone, la professione è diventata un "lavoro" piuttosto che "professione", nel senso che non è più un'attività in cui si investe la propria identità personale e sociale, in cui ci si impegna per esprimere la propria creatività e produttività al servizio della comunità in senso esteso. Piuttosto, per molti cittadini, il lavoro è meramente "lavoro" che si fa per guadagnarsi da vivere, dove il senso di dignità e persino l'orgoglio nel fare qualcosa che lo rende un utile contributo per il benessere di altri cittadini si è largamente perduto. 'Professione' le cui radici etimologiche ci portano a una nozione di percorso che viene seguito volutamente e costantemente, si riallaccia ad un passato che non è più con noi. L'attuale scenario è caratterizzato da un'economia instabile con istituzioni frammentate, dove le esigenze del "nuovo capitalismo" rimandano a un ideale orientato su se stesso nel breve termine, focalizzato sulla potenziale capacità piuttosto che sull'effettiva realizzazione, disposto a non tener conto delle esperienze passate. Ciò che conta oggi è la capacità del mondo delle imprese di evolversi nei confronti di una concorrenza costante e spietata, in cui gli individui dovrebbero essere in grado di correre rischi, di essere flessibili e di assumere impegni a breve termine oltre che di reinventarsi continuamente. In tali ambienti, il raggiungimento dell'obiettivo è sostenuto attraverso l'erosione della propria integrità e la fiducia negli altri. In tali contesti la nozione stessa di 'orientamento' può effettivamente sembrare anacronistica a meno che il suo significato pratico venga radicalmente cambiato per connettersi con le trasformazioni dell'economia, della cultura, e nel significato che riusciamo ad assegnargli negli attuali contesti.

Abbiamo bisogno di pianificare la nostra carriera professionale in una società in continuo cambiamento in cui le persone cambiano spesso posti di lavoro?

Se le analisi di studiosi come Bauman e Sennett sono corrette, l'idea di "pianificazione della carriera professionale" assume significati molto diversi da quelli attribuiti ad essa all'inizio del 20esimo secolo, quando l'orientamento professionale, formalmente sviluppato come un servizio, prima negli Stati Uniti, poi altrove. La 'pianificazione' richiede una qualche forma di stabilità e sicurezza: se i lavori sono sempre temporanei e i percorsi non lineari e precari, la necessità di "pianificare" è molto ridotta. Ciò non significa, tuttavia, che la pianificazione della carriera professionale è 'inutile'. Un modo per comprendere tale aspetto, è quello della metafora della "trapunta" che è realizzata a più strati, per parlare di "creare la propria carriera" dove i diversi strati di tessuto da cui è composta la trapunta, rappresentano i tessuti della vita - i vari lavori e le professioni che si ottengono, tuttavia, formano un modello di sorta. Questo 'modello' può essere ricavato in modi diversi. Per esempio, se il proprio 'lavoro' principale o regolare è visto come fonte di reddito, si può 'pianificare' di avere un secondo lavoro in cui l'aspetto dell'autorealizzazione è più pronunciato. Molti di questi lavori in realtà sono lavori autonomi, che rilasciano uno spirito imprenditoriale che, ironia della sorte, è negato in occupazioni regolari. Si può così 'pianificare' di aumentare il proprio tempo ed energie in uno, mentre si riduce il tempo investito nell'altro. Alcuni cercano di avere le cosiddette "carriere di portafoglio" per cui diversi aspetti della loro personalità e le diverse aspirazioni sono raggiunti, a volte in parallelo, a volte contemporaneamente, in diversi impegni professionali e nel tempo libero orientato per tutta la durata della vita. Gran parte dei temi che riguardano la "New economy" e le nuove forme di pianificazione della carriera professionale e di orientamento professionale non prendono seriamente in considerazione le disuguaglianze sociali e questo è un grosso problema, perché i grandi gruppi di cittadini sono sistematicamente esclusi dalla possibilità di 'creare' delle vite significative in cui l'espressione del sé creativo e produttivo e la connessione con la comunità è raggiunta attraverso il lavoro.

In che modo il concetto di 'flessicurezza' si applica a tutto questo, e qual è il suo legame con l'orientamento professionale?

La flessicurezza (flexicurity) è un termine 'valigia' che porta in sé due parole contraddittorie "flessibilità" e "sicurezza". Un certo numero di paesi - in particolare la Danimarca e l'Olanda, ma anche in altri Stati membri dell'UE - ha fatto così uno sforzo per rispondere alle "esigenze" dell'economia neo-liberista, salvaguardando la sicurezza per i lavoratori. Questi doppi obiettivi sembrano essere incompatibili, almeno al valore nominale. Flessibilità per i datori di lavoro significa avere una maggiore libertà di assumere e licenziare, senza i freni posti dal "protezionismo" sindacale e dai contratti di lavoro, rispondendo così immediatamente alle variazioni di opportunità economiche al fine di rimanere competitivi. Sicurezza per i lavoratori è ovviamente il contrario.   La 'Flessicurezza' cerca di accogliere il conflitto d'interessi, consentendo ai datori di lavoro un elevato grado di flessibilità, fornendo anche la certezza del reddito, piuttosto che la sicurezza del lavoro per i dipendenti. Questo risultato è ottenuto attraverso i livelli di tassazione che garantiscono che i lavoratori licenziati che hanno perso il loro posto di lavoro non perdano il loro reddito mentre sono attivamente impegnati nella ricerca di un altro impiego, a condizione che partecipano a corsi di formazione, al fine di rimanere 'occupabili'. Diversi modelli di flessicurezza sono stati sviluppati in diversi paesi con l'UE promuovendoli come un modo per raggiungere duplici obiettivi di competitività e d'inclusione sociale. Gli Stati membri sono stati riluttanti a causa degli elevati costi di tassazione che coinvolge. Quando adottata, il ruolo dell'orientamento professionale diventa particolarmente pronunciato e i lavoratori di tutte le età si ritrovano bisognosi d'informazioni, consulenza e orientamento necessari per pianificare il loro impegno con programmi di formazione e riqualificazione, in relazione sia alle opportunità di lavoro sia al loro impegno per trovare un equilibrio tra vita lavorativa, impegni familiari e tempo libero.

Abbiamo bisogno di offrire orientamento professionale alla scuola elementare?

Con "orientamento professionale" intendo fornire ai cittadini di tutte le età con la conoscenza e la saggezza necessaria a decifrare ciò che sta accadendo intorno a loro nel mondo del lavoro, per capire se stessi e come il mondo è plasmato da forze diverse. Ho già notato alcuni dei significati di "professione". Con "orientamento" di solito mi riferisco a tre elementi correlati: 'savoir' o conoscenza; 'savoir faire' o capacità e competenze; e 'savoir être' o saper essere. Tutti e tre sono importanti in tutti i nostri sforzi di orientamento, sempre che non confondiamo "le informazioni" con la "saggezza". Il lavoro è una parte molto centrale della nostra vita. Le principali filosofie del mondo hanno visto ciò come una punizione divina per il male commesso (come nel racconto biblico), o come un canale per esprimere i propri impulsi creativi, quasi, per così dire, partecipando con il divino in co- creazione del mondo. Qualunque sia il modo in cui lo guardiamo, il lavoro è fondamentale per la nostra vita come specie umana. Qui, però, vorrei fare l'importante distinzione tra "apprendimento sul lavoro" e "apprendimento per il lavoro". Il nostro compito di educatori non è quello di presentare il mondo del lavoro in maniera reificata, come se lo stato attuale delle cose è sempre stato così, e rimarrà tale. Piuttosto, è quello di fornire gli studenti di tutte le età, gli strumenti per interpretare il mondo in cui vivono, per immaginare un mondo come potrebbe e dovrebbe essere, visto dal punto di vista di valori quali la dignità e la giustizia sociale per tutti. Ci sono anche molte cose che si possono fare per aiutare gli studenti a capire chi sono, come persone e come membri di una comunità, e come possono esprimere la loro unicità e socialità attraverso la partecipazione al lavoro, a vantaggio proprio e di quello della società. Tale istruzione può chiaramente iniziare già alle primarie, dove, invece di orientare le persone verso specifici gruppi professionali, qualcosa che per me è un anatema - e gli allievi sono invitati a riflettere criticamente su se stessi, e sulle loro esperienze vicarie con diversi tipi di lavori (ad esempio, parlando del lavoro che fanno i loro genitori e gli altri membri della famiglia), al fine di sviluppare le capacità di pensiero necessarie per dare un valore al mondo che li circonda. Dobbiamo tenere a mente che, anche se non offriamo formalmente formazione professionale nelle scuole elementari, siamo comunque lì per la socializzazione degli alunni e in particolare per la comprensione su ciò che significa lavorare. Ci sono alcuni casi studio etnografici molto interessanti su come gli insegnanti riproducono gli orientamenti di lavoro nelle aule di asilo attraverso il loro modo di comportarsi. Quando un insegnante incoraggia gli studenti a "lavorare sodo e poi fanno una pausa insieme per divertirsi", qui si trasmette già un messaggio forte, che reifica la distinzione tra "lavoro" e "tempo libero". In effetti, le vacanze scolastiche sono spesso indicate come 'ricreazione' - come se il lavoro prima sopprime il sé, e gli studenti possono poi 'ricreare' se stessi attraverso il gioco.

Quali sono le competenze meta cognitive e come possiamo svilupparle?

L'orientamento professionale così come sopra inteso, richiede agli studenti di essere riflessivi, cioè di capire come dare un valore al mondo che li circonda, e come si riferiscono a esso. Le abilità meta cognitive sono proprio quelle competenze che siamo in grado di costruire negli studenti osservando il modo in cui prendono decisioni, per esempio, o come processo di conoscenza. Diventando consapevoli del modo in cui pensiamo, decidiamo, agiamo e reagiamo, aumentiamo la nostra capacità di orientare il nostro pensiero, il processo decisionale, le azioni e gli obiettivi perseguiti di proposito. Lo sviluppo meta cognitivo è un pilastro centrale dell'educazione moderna. Infatti, il "miracolo" finlandese nei risultati di Pisa ha almeno in parte spiegato l'enfasi che è immessa nell'inculcare le competenze meta cognitive, dove un'indagine riflessiva e impegnativa con conoscenza pone l'accento sulla trasmissione. Lo stesso vale per l'orientamento professionale. Fortunatamente per gli insegnanti, ora ci sono diverse grandi risorse che insegnano le abilità meta cognitive che riguardano competenze di vita in generale, comprese quelle competenze che si collegano con la vita lavorativa. Molte di queste risorse utilizzano giochi (sia da tavolo e al computer), dinamiche di gruppo, e ogni sorta di strategie di apprendimento esperienziale come i giochi di ruolo, teatro, scripting, e così via. La ricerca dimostra che i bambini della scuola primaria hanno già iniziato restringendo le loro scelte per il futuro, un processo che interagisce in modo complesso con messaggi e socializzazione ricevuta a casa e in altri situazioni sociali che spesso riproducono pregiudizi in materia di classe, di genere ed etnica "destini". Portare questi presupposti e pregiudizi alla ribalta, e impegnarsi con loro in modi difficili e critici, aiuta l'istruzione professionale a soddisfare un aspetto centrale della sua ragion d'essere: aprendo le opzioni e le opportunità.