Filtro
Il web designer lavora essenzialmente con le immagini. Traduce visivamente concetti e messaggi in modo persuasivo, per la creazione dell'interfaccia grafica di un sito internet.
Gli stilisti creano modelli di abiti che seguono o anticipano le tendenze della moda e riescono ad attirare potenziali acquirenti. Possono specializzarsi in settori diversi dell'abbigliamento, come quello infantile, quello sportivo, l'alta moda, ecc.
Il designer è un professionista che progetta prodotti industriali, soluzioni di comunicazione e sistemi grafici di comunicazione integrata che sfruttano le potenzialità offerte dalle tecnologie per sviluppare prodotti innovativi e creativi.
I vetrinisti progettano e allestiscono esposizioni per le vetrine e i vari reparti dei negozi e dei centri di vendita al dettaglio.
II modellista realizza, a partire dal progetto di un oggetto, il suo modello fisico: ad esempio una sedia, una scarpa, un abito, un cappello ecc.
Il disegnatore CAD ha il compito di inserire nel computer il disegno del progetto che deve essere realizzato, sviluppandolo con cura, in tutti i suoi particolari. Questo professionista, che una volta lavorava con un tecnigrafo, utilizza ora quasi esclusivamente il computer.
I designer di tessuti creano disegni per stoffe stampate e tessute, per tessuti a maglia, per tappeti e tappezzerie. Devono tenersi informati sulle ultime tendenze della moda e devono saper valutare i limiti tecnici dei tessuti e dei processi di produzione.
Il costumista disegna gli abiti di scena per rappresentazioni e spettacoli teatrali o cinematografici scegliendone lo stile, i tessuti e i colori. Si occupa inoltre di disegnare i bozzetti e sovrintendere i sarti nella realizzazione dei costumi.
Il disegnatore di fumetti, o fumettista, è lo specialista che si occupa della creazione, elaborazione e produzione di fumetti.
I progettisti di impianti sono coloro che si occupano, in azienda, della progettazione. Eseguono disegni, studiano ed analizzano i progetti da realizzare, relativi a macchinari o altro.
L'esperto in ergonomia si occupa del rapporto fra le persone e il loro ambiente di lavoro e di vita, comprese le attività che svolgono e gli oggetti che usano. Propone attrezzature che rendono possibile alle persone lavorare, viaggiare e vivere sicure, in modo confortevole e funzionale. Può collabor...
Il confezionista opera nel settore della confezione di articoli di abbigliamento, conosce le varie fasi di lavorazione e le tecniche di intervento per il taglio, la trasformazione, il finissaggio e la qualità dei prodotti.
Il pellettiere si occupa della creazione, realizzazione e riparazione di accessori in pelle: borsette, cartelle, portafogli, portamonete, astucci per occhiali, cinture, portachiavi, ecc.
Il sarto si occupa della creazione e/o produzione di capi di vestiario o parti di vestiti presso aziende tessili o presso laboratori artigiani.
Il disegnatore navale progetta gli interventi necessari per realizzare la struttura della nave nella fase di allestimento, nonché le successive modifiche da apportare per adeguare la struttura stessa alle richieste del proprietario.
L'illustratore è un professionista che crea ed elabora immagini su supporto cartaceo o informatico.
I legatori usano macchine per piegare, assemblare, tagliare e rilegare materiali stampati come libri e riviste. Un ristretto numero di artigiani altamente specializzati rilega i libri a mano.
Il tagliatore a macchina si occupa di tagliare i tessuti sulla base di precisi modelli. Lavora per aziende tessili o di confezioni.