Filtro
Il tecnico audiometrista si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione delle malattie del sistema uditivo.
L'esperto in ergonomia si occupa del rapporto fra le persone e il loro ambiente di lavoro e di vita, comprese le attività che svolgono e gli oggetti che usano. Propone attrezzature che rendono possibile alle persone lavorare, viaggiare e vivere sicure, in modo confortevole e funzionale. Può collabor...
Il tecnico ortopedico si occupa della costruzione, dell'adattamento e della fornitura di protesi, tutori ed ausili ortopedici correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore come busti, plantari, carrozzine, oppure arti artificiali, presidi per le estremità e per il tronco, bende o altri strumenti...
L'osteopata interviene laddove si è creata una limitazione di movimento in una o più zone del corpo tale da alterare l'equilibrio della postura di una persona.
Il farmacista è una figura esperta di farmaci e di sostanze medicinali. Prepara le medicine secondo le ricette mediche e fornisce informazioni e consigli sull'uso e sugli effetti delle diverse sostanze. Gestisce gli ordini dei farmaci e ne controlla la qualità, lo stoccaggio e la sicurezza; può anch...
Il tecnico di radiologia effettua indagini e prestazioni radiologiche: radiografie, scintigrafie, ecografie, Tac, ecc. su prescrizione medica. Opera autonomamente o in collaborazione con il medico radiologo ed altri specialisti sanitari.
Lo psicologo clinico aiuta le persone a migliorare la loro qualità di vita e il livello di benessere, analizzando il loro comportamento nell'ambiente sociale. Lavora con persone che hanno difficoltà di apprendimento, disordini alimentari, depressione, crisi ansiose o problemi di dipendenza ecc. o co...
Il tossicologo studia e analizza gli effetti nocivi di alcuni elementi chimici sulle piante, sugli animali, sugli esseri umani e sull'ambiente. Sperimenta e mette in atto sistemi per evitare o contenere questi effetti. Contribuisce a garantire che i prodotti alimentari non contengano sostanze inquin...
Il disinfestatore individua, cattura ed elimina gli animali e gli insetti nocivi, come ratti o scarafaggi, che causano danni o che sono pericolosi per la salute. Può avere il compito di mettere trappole, di spargere veleno e di eliminare le carcasse degli animali morti.
Il medico applica la conoscenza e l'abilità medica per prevenire, diagnosticare e curare i disturbi, le malattie e le lesioni delle persone. La formazione prevede sei anni di università, seguiti da altri anni di studio se si intende prendere una specializzazione.
L'anestesista è un medico che si occupa di praticare sui pazienti l'anestesia generale e locale per un intervento chirurgico, di operare attività di rianimazione e trattamenti di emergenza (pronto soccorso, terapia intensiva), attività di terapia antalgica (per la diminuzione del dolore) e iperbaric...
Il chirurgo generale è un medico specialista che, oltre a conoscere i principi di tecnica e di metodologia chirurgica, conosce il profilo clinico (diagnosi, prognosi, terapia) delle malattie che possono richiedere un intervento chirurgico.
Il tecnico di neurofisiopatologia prepara e aziona gli strumenti per monitorare l'attività elettrica del cervello e del sistema nervoso, affinché si possano effettuare diagnosi mediche.
Lo psichiatra è un medico che si specializza nella cura di pazienti con problemi di salute mentale e si occupa sia dell'aspetto medico sia dell'aspetto sociale della malattia. Applica una serie di trattamenti terapeutici che prevedono oltre ai colloqui di sostegno al paziente anche la somministrazio...