30

Professioni di Scienze naturali e matematiche

Filtro
Il biochimico è specializzato nello studio dei processi chimici degli organismi viventi. Principale oggetto di interesse è lo studio della struttura, delle proprietà e delle trasformazioni dei componenti delle cellule, delle biomolecole e del codice genetico.
L'addetto ai telai automatici si occupa di seguire tutte le fasi di tessitura, all'interno di aziende tessili specializzate nella produzione di stoffe e tessuti.
L'astronomo studia le stelle, i pianeti, le galassie e i corpi celesti dell'universo. Osserva lo spazio usando telescopi terrestri o spaziali e analizza e prevede il comportamento dei corpi nell'universo. Alcuni progettano e costruiscono strumenti per la raccolta di nuovi dati.
Il biotecnologo coniuga la biologia, cioè la scienza che studia tutte le forme di vita, con la tecnologia. Studia ed effettua ricerche in ambito biologico per creare prodotti industriali e tecnologici e per migliorare i processi di produzione dei prodotti stessi.
Il chimico realizza analisi di laboratorio sulle qualità biologiche, chimiche e fisiche di materie o di prodotti per verificarne la composizione o la conformità a determinati requisiti. Può contribuire inoltre alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti da commercializzare seguendo la normativa v...
Gli ingegneri chimici si occupano dei processi che producono modificazioni nella composizione chimica e fisica delle sostanze. Usano questa conoscenza per produrre, su vasta scala, un'ampia serie di prodotti di uso quotidiano, incluse plastiche, fibre, tinture, farmaci e medicine, vernici, prodotti ...
L'ingegnere nucleare è impegnato nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione degli impianti di produzione di energia per fissione nucleare. Si occupa, inoltre, dell'utilizzo delle radiazioni per usi non specificamente energetici, come nelle tecnologie industriali e mediche.
I ricercatori universitari svolgono la loro attività nelle università pubbliche e private, dove realizzano progetti di ricerca per sviluppare una conoscenza scientifica utile a risolvere questioni teoriche o problemi pratici. Partecipano anche a gruppi di ricerca e a reti nazionali e internazionali,...
Lo statistico raccoglie, analizza e interpreta i dati numerici per enti pubblici statali, locali e per le imprese. Può lavorare, ad esempio, in campo sanitario e scientifico esprimendo pareri basati sui suoi risultati e sulle sue analisi. Lo statistico deve essere in grado di spiegare i suoi metodi ...
Il tossicologo studia e analizza gli effetti nocivi di alcuni elementi chimici sulle piante, sugli animali, sugli esseri umani e sull'ambiente. Sperimenta e mette in atto sistemi per evitare o contenere questi effetti. Contribuisce a garantire che i prodotti alimentari non contengano sostanze inquin...
L'operatore delle produzioni chimiche si occupa del trattamento, lavorazione e conservazione di materie prime, semilavorati e prodotti chimici. E' responsabile inoltre della preparazione, regolazione, manutenzione e conduzione delle macchine e delle attrezzature proprie delle produzioni chimiche.
Il carabiniere di investigazioni scientifiche si occupa delle indagini tecnico scientifiche e nei casi più gravi effettua i sopralluoghi sul luogo del crimine per il reperimento di prove utili alla polizia giudiziaria.
Il tecnico di laboratorio allestisce le apparecchiature, prepara ed esegue gli esperimenti, raccoglie i dati e scrive i rapporti sui risultati ottenuti. Lavora in vari campi, inclusa l'industria, l'istruzione, la scienza medica e la ricerca.
Il fisico ricerca e formula leggi generali per la descrizione dei fenomeni naturali. E' specializzato nello studio dell'universo e nell'applicazione di queste conoscenze per la soluzione di vari problemi scientifici e tecnologici.
Il Responsabile Ricerca e Sviluppo gestisce l'attività dell'impresa finalizzata all'innovazione della produzione. Le innovazioni possono riguardare sia le tecniche adottate per ottenere un prodotto (innovazione di processo), sia il prodotto stesso (innovazione di prodotto). Il suo compito è anche qu...
Il botanico studia la vita vegetale in tutti i suoi aspetti. Studia l'ambiente in cui le piante crescono e il modo in cui si sviluppano. Studia le cellule che le costituiscono ed analizza le malattie e l'impatto dei prodotti chimici su di loro. Lavora in molti campi, usando il loro sapere al servizi...
Il biologo marino studia le piante, gli animali e i microrganismi che crescono e vivono in mare. Preleva ed esamina dei campioni di vita marina per capire e valutare come le varie specie risentono degli effetti dell'attività umana.
L'oceanografo studia i mari e gli oceani e il loro modo di interagire con il globo terrestre e l'atmosfera. Raccoglie dati in mare ed esegue ricerche in laboratorio, ampliando così la loro conoscenza dei processi fisici, chimici e biologici degli oceani. Collabora a stimolare la società nell'uso res...
Lo zoologo studia la vita animale, inclusa la fisiologia, le dinamiche delle popolazioni, la conservazione delle specie, la riproduzione, la genetica, il comportamento e l'ecologia.
Il disinfestatore individua, cattura ed elimina gli animali e gli insetti nocivi, come ratti o scarafaggi, che causano danni o che sono pericolosi per la salute. Può avere il compito di mettere trappole, di spargere veleno e di eliminare le carcasse degli animali morti.