Filtro
I programmatori di videogiochi trasformano le idee e le specifiche dei progettisti nel prodotto finale. A questo scopo scrivono programmi informatici o usano strumenti di programmazione che generano programmi.
Il tecnico della comunicazione multimediale si occupa della realizzazione di prodotti multimediali attraverso l'integrazione tra diversi media, come video, audio, fotografia e computer.
lI web developer si occupa di potenziare e innovare le varie applicazioni e risorse della rete o di un sito internet. Si tratta di una figura professionale che può essere considerata come un'ulteriore specializzazione del web master.
I progettisti di videogiochi inventano videogiochi e collaborano alla definizione dell'aspetto grafico e delle regole del gioco. Iniziano fornendo uno schema a grandi linee del gioco e poi scrivono le specifiche per la grafica, per il suono e per l'interfaccia del gioco (cioè la visualizzazione che ...
I montatori di apparecchiature elettroniche costruiscono computer completi montando insieme le varie parti, come le schede di circuiti, le unità disco, i cavi e gli interruttori. Una volta messe insieme le varie componenti, provano il computer e correggono eventuali inconvenienti.
Il sistemista di reti informatiche garantisce la messa in comune delle risorse informatiche e informative aziendali, il fluire dell'informazione sia in una rete locale di computer sia verso l'esterno.
Gli addetti all'assistenza tecnica dei clienti risolvono i problemi dei clienti in possesso di apparecchiature elettriche ed elettroniche difettose.
I tecnici delle telecomunicazioni installano, verificano e riparano i diversi tipi di tecnologia utilizzati per la comunicazione a distanza. Possono lavorare ai sistemi televisivi e telefonici via cavo, alle reti radiofoniche, ai sistemi satellitari e alle reti di telefonia mobile.
L'analista di sistema, dopo aver analizzato le esigenze informatiche dell'utenza e le criticità dei sistemi informatici esistenti, collabora alla realizzazione dei software per soddisfarle, incaricandosi di progettare, codificare, documentare e collaudare i programmi stessi.
Il programmatore software provvede, in ambienti di sviluppo diversi secondo il linguaggio, alla progettazione, compilazione, testing e gestione di nuovi programmi software, in base alle esigenze dei clienti e/o degli utenti.
Lo specialista di sicurezza informatica ha il compito di monitorare ceventuali intrusioni o tentativi di spionaggio elettronico ai danni delle aziende per le quali lavora e di individuare soluzioni tecniche per garantire la sicurezza del sistema informativo.
L'installatore e manutentore hardware si occupa di installare, configurare e fornire assistenza tecnica relativa alle apparecchiature informatiche ed elettroniche come computer, scanner, stampanti, fax, video proiettori. Può svolgere la sua attività presso un centro di assistenza, un punto vendita o...
Gli ingegneri delle telecomunicazioni si occupano dei diversi tipi di tecnologie che ci consentono la comunicazione a distanza. Progettano, ricercano e sviluppano i sistemi satellitari e via cavo, i telefoni cellulari, le onde radio e i sistemi di reti (come Internet).
L'Internet trainer affianca, da un punto di vista sia tecnico, sia didattico, gli allievi che seguono un corso di formazione a distanza.
Gli operatori di assistenza informatica telefonica gestiscono le chiamate degli utenti che hanno problemi con il software o l'hardware dei loro computer. Individuano il problema e cercano di trovarne la soluzione per il cliente. Lavorano per i produttori di hardware e di software, per i provider di ...
Il responsabile di progetto nel settore edile, impiantistico e industriale ha il compito di predisporre e coordinare tutti i diversi aspetti tecnici, giuridici e normativi, che entrano nella progettazione dell'attività/opera che gestisce. Il responsabile di progetto nel settore edile, impiantistico ...
Il responsabile del sistema informativo si occupa della progettazione, implementazione, sviluppo e sicurezza del flusso informativo aziendale e degli strumenti tecnologici per gestirlo.
L'amministratore di database gestisce e mantiene i database informatici, assicurandone la sicurezza e l'aggiornamento e implementandone velocità e usabilità. Si occupa anche delle procedure di salvataggio e back-up dei dati contenuti.
L'operatore su macchine a controllo numerico è specializzato nella conduzione di macchinari industriali che possiedono un sistema di programmazione flessibile, attraverso il quale si possono impostare specifiche modalità di lavorazione.
L'operatore della stampa è la figura specializzata nell'impostazione delle macchine rotative a stampa litografica indiretta (offset). Si occupa di tutte le operazioni relative al processo di stampa, sia in sede di programmazione (ciclo di lavoro, attrezzature, parametri), sia in fase di esecuzione e...