Filtro
I tecnici riparatori di elettrodomestici revisionano e riparano lavatrici, lavastoviglie, cucine economiche, frigoriferi, congelatori, forni a microonde. Possono svolgere il loro lavoro recandosi direttamente nelle case dei clienti oppure possono lavorare in un laboratorio di riparazioni.
Gli assemblatori elettronici lavorano nelle industrie di prodotti elettronici e tecnologico-informatici. Montano le componenti di un prodotto, come parte del processo di produzione.
L'elettricista è in grado di installare, manutenere e riparare impianti elettrici civili ed industriali sulla base di progetti e schemi tecnici di impianto.
Gli ingegneri elettronici studiano, progettano e sviluppano i prodotti che prevedono l'applicazione dell'elettronica come, ad esempio, i sistemi di telecomunicazioni, i computer, i laser, i sistemi satellitari, i radar e le televisioni.
Il progettista di impianti elettrici si occupa di progettazione, disegno e collaudo degli impianti elettrici di edifici ad uso abitativo o produttivo, pubblico o privato. Il suo lavoro inizia dopo averne verificato la fattibilità tramite sopralluoghi presso i posti di installazione degli impianti (a...
I tecnici della manutenzione degli impianti termoidraulici (di condizionamento, riscaldamento e idraulici) intervengono per testare il regolare funzionamento degli impianti stessi verificando anche gli aspetti legati alla normativa.
L'operatore di macchine robotizzate è un tecnico specializzato nel seguire robot impiegati in industrie meccaniche.
I tecnici di impiantistica edile collaborano alla progettazione, all'installazione e alla manutenzione dell'impiantistica degli edifici. Gli impianti includono quello del riscaldamento, dell'aria condizionata e dell'illuminazione.
Gli impiantisti di sistemi di climatizzazione installano, fanno la manutenzione e riparano gli impianti di riscaldamento centrale, di aerazione e di aria condizionata. Lavorano su grandi apparecchiature, inclusi gli scaldabagni, i serbatoi e le grandi condutture, usando una grande varietà di attrezz...
L'operatore al servizio di lavanderia opera nelle lavanderie o tintorie, stabilimenti o laboratori specializzati che ricevono articoli tessili sporchi su cui effettuano una serie di trattamenti appropriati di lavaggio, disinfezione, essiccazione, stiratura, piegatura e imballo al fine di restituirli...
L'ingegnere meccanico concepisce, progetta, costruisce ed utilizza impianti meccanici. Si occupa pertanto di allineare l'azienda per cui lavora a sistemi produttivi moderni, sempre più avanzati dal punto di vista tecnologico.
Gli incisori di metalli incidono disegni e iscrizioni su tutti i tipi di metalli, lavoro che prevede vari livelli di abilità. Gli incisori manuali, altamente specializzati, usano utensili da intaglio (bulini) a mano. Molti incisori usano macchine, spesso computerizzate.
Gli addetti alle pulizie industriali effettuano la pulizia di uffici, negozi, ospedali, scuole o fabbriche. Per pulire usano attrezzature industriali e sostanze chimiche. Questo lavoro si svolge soprattutto la mattina presto, la sera tardi e durante i fine settimana.
L'idraulico si occupa di installare e riparare le tubature domestiche o industriali per la conduttura di acqua, gas e aria.
Il fabbro forgia e ripara oggetti in metallo (manufatti artistici, ringhiere, corrimano, porte, uncini, molle, utensili agricoli, ecc.) come titolare o dipendente di un'officina appositamente adibita allo svolgimento dell'attività.
L'alesatore lavora nell'ambito delle lavorazioni meccaniche di precisione in qualità di addetto alle macchine utensili. Altri settori d'impiego sono la carpenteria e la produzione di stampi.
Il tecnico ripara radio, televisori, lettori VHS, CD, DVD e multimediali, impianti stereo e altre apparecchiature elettroniche. Può fare le riparazioni al domicilio dei clienti oppure in un laboratorio.
Il saldatore provvede, all'interno delle aziende meccaniche, alle saldature di parti che compongono un manufatto utilizzando le conoscenze, le tecniche ed i materiali più idonei.
L'ingegnere biomedico opera all'interno del sistema sanitario, nel mondo della ricerca e della produzione e rappresenta una figura molto importante per lo sviluppo di strumenti e dispositivi diagnostici e terapeutici, per l'elaborazione e il trattamento di dati di tipo medico, nonché per lo sviluppo...
L'operatore su macchine a controllo numerico è specializzato nella conduzione di macchinari industriali che possiedono un sistema di programmazione flessibile, attraverso il quale si possono impostare specifiche modalità di lavorazione.