34

Professioni di Salute e sanità

Filtro
L'ottico si occupa di realizzare, vendere e riparare occhiali e altri dispositivi per la correzione dei difetti visivi. Vende anche accessori e prodotti per la pulizia delle lenti.
L'optometrista misura la vista ed esamina gli occhi per scoprire eventuali malattie o difetti. Essendo un professionista non medico può suggerire ai pazienti di rivolgersi ad un oculista per una visita oculistica. Prescrive occhiali e lenti a contatto. Può lavorare in studi privati indipendenti, nel...
L'agopunturista tratta le malattie inserendo sottili aghi in punti prestabiliti del corpo. Tiene conto della storia clinica del paziente e di altri fattori, come la sua dieta, le abitudini del sonno e lo stato emotivo, prima di diagnosticare le cause dei malesseri e prima di iniziare il trattamento.
L'ostetrica assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti normali sotto la propria responsabilità e presta assistenza al neonato.
L'omeopata cura le malattie somministrando dosi infinitesimali di sostanze attive di origine vegetale, animale, minerale e chimica che nell'uomo provocano gli stessi sintomi della malattia che si vuole combattere. L'omeopatia si basa cioè sulla legge della similitudine e si sforza di ripristinare l'...
L'odontoiatra, o dentista, è il medico che si occupa della cura della bocca, della prevenzione e della cura delle patologie connesse a denti e gengive.
Lo psicoterapeuta aiuta le persone ad affrontare gravi disturbi di relazione ed emotivi che potrebbero diminuire la qualità della vita come crisi d'ansia, crisi fobiche, disordini alimentari, depressioni, ecc.
Il logopedista si occupa della prevenzione e del trattamento riabilitativo dei disturbi legati al linguaggio e alla comunicazione nei bambini, negli adulti e negli anziani. L'attività del logopedista mira a risolvere disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto.
L'assistente di studio odontoiatrico assiste i dentisti nella cura dei pazienti. Prepara l'ambulatorio e gli strumenti tecnici e aiuta il dentista mentre cura il paziente (ad esempio, mescolando gli elementi della pasta per le otturazioni). È anche possibile che debba svolgere le funzioni di segrete...
Il naturopata ha come finalità quella di mantenere l'originario equilibrio energetico fra uomo e ambiente. Il suo compito non è quello di focalizzarsi sul sintomo da sconfiggere, ma bensì quello di individuare la causa che genera la malattia. La sua attività si integra all'opera della medicina, occu...
L'operatore socio-sanitario aiuta le persone che non sono in grado di svolgere le normali attività della vita quotidiana. Questo può dipendere dall'età, da problemi fisici o mentali, oppure da gravi difficoltà di apprendimento. L'operatore può lavorare in istituti per bambini o in case di riposo per...
Il chiropratico è un professionista specializzato in trattamenti di manipolazione, per la risoluzione di problemi del sistema neuro-muscolo-scheletrico. Il chiropratico verifica e tratta un'ampia gamma di disturbi: alla schiena, collo, spalle, derivanti da infortuni sportivi, mal di testa, asma, pro...
L'ortottista diagnostica e cura i movimenti anormali degli occhi, come lo strabismo e i difetti della vista. Collabora spesso con i medici oculisti e con gli ottici. Lavora soprattutto con i bambini, controllandone la vista e curandone i problemi.
Il fisioterapista si occupa della riabilitazione dei soggetti affetti da disabilità fisiche, psichiche o delle funzioni corticali superiori. Esercita le proprie funzioni nell'area della prevenzione, cura e riabilitazione e svolge attività di studio, consulenza, didattica e ricerca.
L'igienista dentale svolge compiti finalizzati alla prevenzione delle patologie del cavo orale, su indicazione dei medici odontoiatri.
L'infermiere è un operatore sanitario responsabile dell'assistenza generale infermieristica e preposto, come dipendente o lavoratore autonomo, a svolgere attività di prevenzione, cura, terapia palliativa, riabilitazione e sostegno educativo a beneficio della salute dei pazienti di ogni età (neonati,...
Il dietista si occupa di tutte le attività finalizzate alla corretta alimentazione e nutrizione dell'individuo.
Lo psicologo studia il modo di pensare e di agire delle persone. Osserva e analizza gli aspetti del comportamento, i processi mentali, i sentimenti e gli aspetti sociali del comportamento. Usa la sua competenza e capacità di comprensione per aiutare le persone in difficoltà a cambiare in meglio la l...
Gli addetti alle pompe funebri usano agenti chimici e strumenti medici per trattare i corpi delle persone morte prima del loro funerale, sia nel caso di sepoltura sia nel caso di cremazione.
L'arteterapeuta è una figura professionale che usa le tecniche artistico-espressive combinate con quelle psicoterapiche e riabilitative, per aiutare e supportare le persone in situazione di disagio personale (fisico o emotivo) o sociale. Lavora sia con singoli sia con gruppi, nei servizi socio-educa...